Absorption of Stationary Elastic Vibrations ili Rocks
Il carattere di divergenze e d'assorbimentodelle onde sismiche è stato investigato medianteil metodo sismo-acustico basato sullemisurazioni di ampiezze e fasi delle oscillazioniquali sono eccitate nelle roccia da unasorgente d'oscillazioni armoniche stazionarie.I risultati d'investiga...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
1958-06-01
|
Series: | Annals of Geophysics |
Online Access: | http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5745 |
id |
doaj-12f1d2d0fe3b4db3907bcae7b5f8d3d9 |
---|---|
record_format |
Article |
spelling |
doaj-12f1d2d0fe3b4db3907bcae7b5f8d3d92020-11-24T21:35:27ZengIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)Annals of Geophysics1593-52132037-416X1958-06-0111212512910.4401/ag-5745Absorption of Stationary Elastic Vibrations ili Rockse. v. KarusIl carattere di divergenze e d'assorbimentodelle onde sismiche è stato investigato medianteil metodo sismo-acustico basato sullemisurazioni di ampiezze e fasi delle oscillazioniquali sono eccitate nelle roccia da unasorgente d'oscillazioni armoniche stazionarie.I risultati d'investigazione sperimentalemediante il m. s.-a. d'assorbimento della rocciapermettono di differenziare le roccie diversesecondo i parametri d'assorbimento. L'assorbimentomassimo è proprio di roccia sedimentariail minimo di roccia d'eruzione edi roccia sottoposta a un metamorfismo.La proporzionalità inversa è stata osservatatra la velocità delle onde elastiche e ladiminuzione d'assorbimento per i tipi diversidi roccia. È dimostrato che il coefficiente d'assorbimentoè aumentato linearmente con lafrequenza. È osservato il fenomeno della dispersioneanomala della velocità di fase.I dati sperimentali ottenuti confermano leconclusioni della teoria basata sul fenomenod'elasticità in seguito a quella svolta daB. V. Derjagin.http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5745 |
collection |
DOAJ |
language |
English |
format |
Article |
sources |
DOAJ |
author |
e. v. Karus |
spellingShingle |
e. v. Karus Absorption of Stationary Elastic Vibrations ili Rocks Annals of Geophysics |
author_facet |
e. v. Karus |
author_sort |
e. v. Karus |
title |
Absorption of Stationary Elastic Vibrations ili Rocks |
title_short |
Absorption of Stationary Elastic Vibrations ili Rocks |
title_full |
Absorption of Stationary Elastic Vibrations ili Rocks |
title_fullStr |
Absorption of Stationary Elastic Vibrations ili Rocks |
title_full_unstemmed |
Absorption of Stationary Elastic Vibrations ili Rocks |
title_sort |
absorption of stationary elastic vibrations ili rocks |
publisher |
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) |
series |
Annals of Geophysics |
issn |
1593-5213 2037-416X |
publishDate |
1958-06-01 |
description |
Il carattere di divergenze e d'assorbimentodelle onde sismiche è stato investigato medianteil metodo sismo-acustico basato sullemisurazioni di ampiezze e fasi delle oscillazioniquali sono eccitate nelle roccia da unasorgente d'oscillazioni armoniche stazionarie.I risultati d'investigazione sperimentalemediante il m. s.-a. d'assorbimento della rocciapermettono di differenziare le roccie diversesecondo i parametri d'assorbimento. L'assorbimentomassimo è proprio di roccia sedimentariail minimo di roccia d'eruzione edi roccia sottoposta a un metamorfismo.La proporzionalità inversa è stata osservatatra la velocità delle onde elastiche e ladiminuzione d'assorbimento per i tipi diversidi roccia. È dimostrato che il coefficiente d'assorbimentoè aumentato linearmente con lafrequenza. È osservato il fenomeno della dispersioneanomala della velocità di fase.I dati sperimentali ottenuti confermano leconclusioni della teoria basata sul fenomenod'elasticità in seguito a quella svolta daB. V. Derjagin. |
url |
http://www.annalsofgeophysics.eu/index.php/annals/article/view/5745 |
work_keys_str_mv |
AT evkarus absorptionofstationaryelasticvibrationsilirocks |
_version_ |
1725945009009590272 |