Il Concetto di Realtà nell “Uno, Nessuno e Centomila” Il Dilemma di Pirandello tra Einstein e Heisenberg
Luigi Pirandello è uno dei più importanti scrittori del ventesimo secolo nella letteratura italiana e nel mondo. Ha una posizione rilevante ed eterna nel mondo letterario, non solo per le sue opere di teatro, ma anche per i suoi racconti e romanzi. Due anni prima della sua morte, per il suo stile in...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Ankara University
2017-01-01
|
Series: | Ankara Üniversitesi Dil ve Tarih-Coğrafya Fakültesi Dergisi |
Subjects: | |
Online Access: | http://dtcfdergisi.ankara.edu.tr/index.php/dtcf/article/view/436 |
id |
doaj-1fa42b800fae4d9faa12d24d1c51d88b |
---|---|
record_format |
Article |
spelling |
doaj-1fa42b800fae4d9faa12d24d1c51d88b2020-11-25T02:21:54ZdeuAnkara UniversityAnkara Üniversitesi Dil ve Tarih-Coğrafya Fakültesi Dergisi2459-01502017-01-01551169Il Concetto di Realtà nell “Uno, Nessuno e Centomila” Il Dilemma di Pirandello tra Einstein e HeisenbergBülent AYYILDIZ0Ankara Üniversitesi. ayyildiz@ankara.edu.trLuigi Pirandello è uno dei più importanti scrittori del ventesimo secolo nella letteratura italiana e nel mondo. Ha una posizione rilevante ed eterna nel mondo letterario, non solo per le sue opere di teatro, ma anche per i suoi racconti e romanzi. Due anni prima della sua morte, per il suo stile innovativo e per i suoi successi nel campo letterario nel 1934, gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. “Uno, nessuno e centomila”, pubblicata nel 1926 pero' le cui radici risalgono fino agli inizi del'900, è un'opera ben conosciuta di Pirandello. Inoltre, è un’opera assai importante non solo per la letteratura ma anche perchè riflette le idee pirandelliane e per i problemi di pensiero di cui lui si occupa. Quest’opera che si basa sulla domanda “Che cosa è la realtà?”, da un lato ci presenta Pirandello il letterato, dall'altro quello filosofo-pensatore. Il fine di questo articolo è discutere sul concetto di realtà e cercare risposte alla domanda “Che cosa e’ la realtà?” nell'opera intitolata “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello e analizzare le risposte dell'autore stesso nel dilemma tra le idee di Einstein e di Heisenberg; in altre parole, esaminare la percezione della realtà di Pirandello.http://dtcfdergisi.ankara.edu.tr/index.php/dtcf/article/view/436PirandelloEinsteinHeisenbergGerçekİtalyan Edebiyatı |
collection |
DOAJ |
language |
deu |
format |
Article |
sources |
DOAJ |
author |
Bülent AYYILDIZ |
spellingShingle |
Bülent AYYILDIZ Il Concetto di Realtà nell “Uno, Nessuno e Centomila” Il Dilemma di Pirandello tra Einstein e Heisenberg Ankara Üniversitesi Dil ve Tarih-Coğrafya Fakültesi Dergisi Pirandello Einstein Heisenberg Gerçek İtalyan Edebiyatı |
author_facet |
Bülent AYYILDIZ |
author_sort |
Bülent AYYILDIZ |
title |
Il Concetto di Realtà nell “Uno, Nessuno e Centomila” Il Dilemma di Pirandello tra Einstein e Heisenberg |
title_short |
Il Concetto di Realtà nell “Uno, Nessuno e Centomila” Il Dilemma di Pirandello tra Einstein e Heisenberg |
title_full |
Il Concetto di Realtà nell “Uno, Nessuno e Centomila” Il Dilemma di Pirandello tra Einstein e Heisenberg |
title_fullStr |
Il Concetto di Realtà nell “Uno, Nessuno e Centomila” Il Dilemma di Pirandello tra Einstein e Heisenberg |
title_full_unstemmed |
Il Concetto di Realtà nell “Uno, Nessuno e Centomila” Il Dilemma di Pirandello tra Einstein e Heisenberg |
title_sort |
il concetto di realtà nell “uno, nessuno e centomila” il dilemma di pirandello tra einstein e heisenberg |
publisher |
Ankara University |
series |
Ankara Üniversitesi Dil ve Tarih-Coğrafya Fakültesi Dergisi |
issn |
2459-0150 |
publishDate |
2017-01-01 |
description |
Luigi Pirandello è uno dei più importanti scrittori del ventesimo secolo nella letteratura italiana e nel mondo. Ha una posizione rilevante ed eterna nel mondo letterario, non solo per le sue opere di teatro, ma anche per i suoi racconti e romanzi. Due anni prima della sua morte, per il suo stile innovativo e per i suoi successi nel campo letterario nel 1934, gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura. “Uno, nessuno e centomila”, pubblicata nel 1926 pero' le cui radici risalgono fino agli inizi del'900, è un'opera ben conosciuta di Pirandello. Inoltre, è un’opera assai importante non solo per la letteratura ma anche perchè riflette le idee pirandelliane e per i problemi di pensiero di cui lui si occupa. Quest’opera che si basa sulla domanda “Che cosa è la realtà?”, da un lato ci presenta Pirandello il letterato, dall'altro quello filosofo-pensatore. Il fine di questo articolo è discutere sul concetto di realtà e cercare risposte alla domanda “Che cosa e’ la realtà?” nell'opera intitolata “Uno, nessuno e centomila” di Pirandello e analizzare le risposte dell'autore stesso nel dilemma tra le idee di Einstein e di Heisenberg; in altre parole, esaminare la percezione della realtà di Pirandello. |
topic |
Pirandello Einstein Heisenberg Gerçek İtalyan Edebiyatı |
url |
http://dtcfdergisi.ankara.edu.tr/index.php/dtcf/article/view/436 |
work_keys_str_mv |
AT bulentayyildiz ilconcettodirealtanellunonessunoecentomilaildilemmadipirandellotraeinsteineheisenberg |
_version_ |
1724864675297886208 |