Educazione religiosa, disagio e minori. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione italiana del 24 maggio 2018, n.12954

Il presente lavoro ha ad oggetto una pronuncia emessa dalla Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 24 maggio 2018, n.12954, che ha posto l’accento su tematiche riguardanti i minori e la loro educazione religiosa. La vicenda, definendo questioni inerenti alla separazione in presenz...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Roberta Santoro
Format: Article
Language:English
Published: The John Paul II Catholic University of Lublin 2018-12-01
Series:Studia z Prawa Wyznaniowego
Subjects:
Online Access:http://czasopisma.kul.pl/spw/article/view/182
id doaj-2aefea9e36f3460b9c61175491c73267
record_format Article
spelling doaj-2aefea9e36f3460b9c61175491c732672021-09-02T19:12:12ZengThe John Paul II Catholic University of LublinStudia z Prawa Wyznaniowego2081-88822544-30032018-12-012110.31743/spw.182Educazione religiosa, disagio e minori. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione italiana del 24 maggio 2018, n.12954Roberta Santoro0Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Il presente lavoro ha ad oggetto una pronuncia emessa dalla Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 24 maggio 2018, n.12954, che ha posto l’accento su tematiche riguardanti i minori e la loro educazione religiosa. La vicenda, definendo questioni inerenti alla separazione in presenza di minore, tratta il complesso argomento dell’intesa tra i genitori circa l’educazione da impartire (nello specifico quella religiosa), analizzando la legittimità del comportamento del padre di imporre alla figlia minore una religione diversa da quella dalla stessa praticata con la mamma, rilevando soprattutto l’aspetto del disagio, lamentato dalla stessa minore nel praticare questo “nuovo” culto. L’analisi, inoltre, porta a considerare che la scelta e la pratica di una religione rientra nella manifestazione del diritto di libertà religiosa, tutelato dall’art. 19 della Costituzione, conseguentemente, a poter ritenere ammissibile un autonomo diritto di libertà religiosa da parte del figlio minore, e a domandarci se l’esercizio di questo diritto possa contrastare con la divergente decisione di uno o di entrambi i genitori. http://czasopisma.kul.pl/spw/article/view/182famigliaminoreeducazione religiosastato di disagiointeresselibertà religiosa
collection DOAJ
language English
format Article
sources DOAJ
author Roberta Santoro
spellingShingle Roberta Santoro
Educazione religiosa, disagio e minori. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione italiana del 24 maggio 2018, n.12954
Studia z Prawa Wyznaniowego
famiglia
minore
educazione religiosa
stato di disagio
interesse
libertà religiosa
author_facet Roberta Santoro
author_sort Roberta Santoro
title Educazione religiosa, disagio e minori. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione italiana del 24 maggio 2018, n.12954
title_short Educazione religiosa, disagio e minori. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione italiana del 24 maggio 2018, n.12954
title_full Educazione religiosa, disagio e minori. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione italiana del 24 maggio 2018, n.12954
title_fullStr Educazione religiosa, disagio e minori. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione italiana del 24 maggio 2018, n.12954
title_full_unstemmed Educazione religiosa, disagio e minori. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione italiana del 24 maggio 2018, n.12954
title_sort educazione religiosa, disagio e minori. commento alla sentenza della corte di cassazione italiana del 24 maggio 2018, n.12954
publisher The John Paul II Catholic University of Lublin
series Studia z Prawa Wyznaniowego
issn 2081-8882
2544-3003
publishDate 2018-12-01
description Il presente lavoro ha ad oggetto una pronuncia emessa dalla Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 24 maggio 2018, n.12954, che ha posto l’accento su tematiche riguardanti i minori e la loro educazione religiosa. La vicenda, definendo questioni inerenti alla separazione in presenza di minore, tratta il complesso argomento dell’intesa tra i genitori circa l’educazione da impartire (nello specifico quella religiosa), analizzando la legittimità del comportamento del padre di imporre alla figlia minore una religione diversa da quella dalla stessa praticata con la mamma, rilevando soprattutto l’aspetto del disagio, lamentato dalla stessa minore nel praticare questo “nuovo” culto. L’analisi, inoltre, porta a considerare che la scelta e la pratica di una religione rientra nella manifestazione del diritto di libertà religiosa, tutelato dall’art. 19 della Costituzione, conseguentemente, a poter ritenere ammissibile un autonomo diritto di libertà religiosa da parte del figlio minore, e a domandarci se l’esercizio di questo diritto possa contrastare con la divergente decisione di uno o di entrambi i genitori.
topic famiglia
minore
educazione religiosa
stato di disagio
interesse
libertà religiosa
url http://czasopisma.kul.pl/spw/article/view/182
work_keys_str_mv AT robertasantoro educazionereligiosadisagioeminoricommentoallasentenzadellacortedicassazioneitalianadel24maggio2018n12954
_version_ 1721171025422450688