Carlo Goldoni e la democrazia del volto

Il saggio, nel solco degli studî su attivismo politico e performance, affronta la modalità democratica con cui Carlo Goldoni riscatta la vita soffocata dei subalterni attraverso una lingua e una invenzione teatrale capaci di smascherare ciò che nel passato è stato nascosto e silenziato: il volto. A...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Stefano Tomassini
Format: Article
Language:English
Published: Accademia University Press 2012-12-01
Series:Mimesis Journal
Subjects:
Online Access:http://journals.openedition.org/mimesis/225
id doaj-31af4846b54049e183509a0e01443d49
record_format Article
spelling doaj-31af4846b54049e183509a0e01443d492020-11-25T00:44:46ZengAccademia University PressMimesis Journal2279-72032012-12-0112184010.4000/mimesis.225Carlo Goldoni e la democrazia del voltoStefano TomassiniIl saggio, nel solco degli studî su attivismo politico e performance, affronta la modalità democratica con cui Carlo Goldoni riscatta la vita soffocata dei subalterni attraverso una lingua e una invenzione teatrale capaci di smascherare ciò che nel passato è stato nascosto e silenziato: il volto. A partire dall’intuizione di Antonio Gramsci su Goldoni democratico prima della democrazia, lo studio raccoglie un ampio spettro della teoresi scenica intorno ai valori culturali all’opera nella scoperta del volto dell’interprete, e contro l’uso della maschera, da cui deriva l’esperienza intuitiva di un’idea di democrazia futura come affrancamento culturale, e come osservazione e riflessione della differenza nell’incontro mimetico con l’altro. Il tragitto evoca e comprende scritti di Luigi Riccoboni, Jean-Georges Noverre, La Clairon, Pietro Napoli Signorelli, Francesco Righetti, Giuseppe Compagnoni e Giovanni Angelo Canova. Tale scoperta della luce del volto come incontro dell’altro in Goldoni, che incarna il primato della vita come riconoscimento e partecipazione di una Europa illuminata e dei diritti, si disperde di fronte al dissidio tutto moderno fra le Sovranità. Non ci sarà più un volto a brillare per l’Europa dei confini e degli Stati-nazione delle democrazie liberali, così come si palesa in modo emblematico nel film Il volto (Ansiktet, 1958) di Ingmar Bergman. Solo forse da un’«année zéro» della «visagéité», come proposto da Gilles Deleuze e Félix Guattari, è possibile assegnare, a un’idea di corpo reticolare e nomade, la capacità di disfare il viso per evitare che la politica neghi, attraverso gerarchie trascendenti, il potere della vita. Un tale disegno reticolare sembra essersi completato in alcuni dissimili testi della scena performativa contemporanea, tra cui la pièce teatrale di Rainer Werner Fassbinder, Das Kaffeehaus ovvero “La bottega del caffè” da Carlo Goldoni (1969), e Visage (1961), «azione invisibile – tutta su nastro» di Luciano Berio per la voce di Cathy Berberian.http://journals.openedition.org/mimesis/225Carlo Goldonidemocrazia
collection DOAJ
language English
format Article
sources DOAJ
author Stefano Tomassini
spellingShingle Stefano Tomassini
Carlo Goldoni e la democrazia del volto
Mimesis Journal
Carlo Goldoni
democrazia
author_facet Stefano Tomassini
author_sort Stefano Tomassini
title Carlo Goldoni e la democrazia del volto
title_short Carlo Goldoni e la democrazia del volto
title_full Carlo Goldoni e la democrazia del volto
title_fullStr Carlo Goldoni e la democrazia del volto
title_full_unstemmed Carlo Goldoni e la democrazia del volto
title_sort carlo goldoni e la democrazia del volto
publisher Accademia University Press
series Mimesis Journal
issn 2279-7203
publishDate 2012-12-01
description Il saggio, nel solco degli studî su attivismo politico e performance, affronta la modalità democratica con cui Carlo Goldoni riscatta la vita soffocata dei subalterni attraverso una lingua e una invenzione teatrale capaci di smascherare ciò che nel passato è stato nascosto e silenziato: il volto. A partire dall’intuizione di Antonio Gramsci su Goldoni democratico prima della democrazia, lo studio raccoglie un ampio spettro della teoresi scenica intorno ai valori culturali all’opera nella scoperta del volto dell’interprete, e contro l’uso della maschera, da cui deriva l’esperienza intuitiva di un’idea di democrazia futura come affrancamento culturale, e come osservazione e riflessione della differenza nell’incontro mimetico con l’altro. Il tragitto evoca e comprende scritti di Luigi Riccoboni, Jean-Georges Noverre, La Clairon, Pietro Napoli Signorelli, Francesco Righetti, Giuseppe Compagnoni e Giovanni Angelo Canova. Tale scoperta della luce del volto come incontro dell’altro in Goldoni, che incarna il primato della vita come riconoscimento e partecipazione di una Europa illuminata e dei diritti, si disperde di fronte al dissidio tutto moderno fra le Sovranità. Non ci sarà più un volto a brillare per l’Europa dei confini e degli Stati-nazione delle democrazie liberali, così come si palesa in modo emblematico nel film Il volto (Ansiktet, 1958) di Ingmar Bergman. Solo forse da un’«année zéro» della «visagéité», come proposto da Gilles Deleuze e Félix Guattari, è possibile assegnare, a un’idea di corpo reticolare e nomade, la capacità di disfare il viso per evitare che la politica neghi, attraverso gerarchie trascendenti, il potere della vita. Un tale disegno reticolare sembra essersi completato in alcuni dissimili testi della scena performativa contemporanea, tra cui la pièce teatrale di Rainer Werner Fassbinder, Das Kaffeehaus ovvero “La bottega del caffè” da Carlo Goldoni (1969), e Visage (1961), «azione invisibile – tutta su nastro» di Luciano Berio per la voce di Cathy Berberian.
topic Carlo Goldoni
democrazia
url http://journals.openedition.org/mimesis/225
work_keys_str_mv AT stefanotomassini carlogoldonielademocraziadelvolto
_version_ 1725273536915832832