Il toponimo friulano Nimis

Il contributo si concentra sull'origine del toponimo Nimis, località a nord di Udine, il cui nome è attestato per la prima volta in Paolo Diacono. Per quanto riguarda l'etimo, l'unico in circolazione risulta esser quello proposto da F. Schürr (1930), secondo il quale il toponimo friul...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Roberto Gusmani
Format: Article
Language:deu
Published: Znanstvena založba Filozofske fakultete Univerze v Ljubljani (Ljubljana University Press, Faculty of Arts) 2009-12-01
Series:Linguistica
Subjects:
Online Access:https://revije.ff.uni-lj.si/linguistica/article/view/3568
id doaj-37a3f0e8707f4cce8a2878b9383284ff
record_format Article
spelling doaj-37a3f0e8707f4cce8a2878b9383284ff2020-11-25T00:03:40ZdeuZnanstvena založba Filozofske fakultete Univerze v Ljubljani (Ljubljana University Press, Faculty of Arts)Linguistica0024-39222350-420X2009-12-0149110.4312/linguistica.49.1.257-2603193Il toponimo friulano NimisRoberto Gusmani0Università di UdineIl contributo si concentra sull'origine del toponimo Nimis, località a nord di Udine, il cui nome è attestato per la prima volta in Paolo Diacono. Per quanto riguarda l'etimo, l'unico in circolazione risulta esser quello proposto da F. Schürr (1930), secondo il quale il toponimo friulano risalirebbe ad una forma celtica affine alla denominazione in età classica della città di Nîmes (provenzale Nemse), cio è Nemausus. Contrariamente a tale interpretazione, l'autore raccoglie indizi a favore dell'eventualità che il toponimo sia di origine slava, riconducendolo ad un prototipo paleoslavo němici. La forma Nimis sarebbe il risultato della 'friulanizzazione' del lessema slavo presente nel dialetto sloveno della valle del Torre situata a poca distanza dalla località friulana in questione.https://revije.ff.uni-lj.si/linguistica/article/view/3568Il toponimo friulano Nimis
collection DOAJ
language deu
format Article
sources DOAJ
author Roberto Gusmani
spellingShingle Roberto Gusmani
Il toponimo friulano Nimis
Linguistica
Il toponimo friulano Nimis
author_facet Roberto Gusmani
author_sort Roberto Gusmani
title Il toponimo friulano Nimis
title_short Il toponimo friulano Nimis
title_full Il toponimo friulano Nimis
title_fullStr Il toponimo friulano Nimis
title_full_unstemmed Il toponimo friulano Nimis
title_sort il toponimo friulano nimis
publisher Znanstvena založba Filozofske fakultete Univerze v Ljubljani (Ljubljana University Press, Faculty of Arts)
series Linguistica
issn 0024-3922
2350-420X
publishDate 2009-12-01
description Il contributo si concentra sull'origine del toponimo Nimis, località a nord di Udine, il cui nome è attestato per la prima volta in Paolo Diacono. Per quanto riguarda l'etimo, l'unico in circolazione risulta esser quello proposto da F. Schürr (1930), secondo il quale il toponimo friulano risalirebbe ad una forma celtica affine alla denominazione in età classica della città di Nîmes (provenzale Nemse), cio è Nemausus. Contrariamente a tale interpretazione, l'autore raccoglie indizi a favore dell'eventualità che il toponimo sia di origine slava, riconducendolo ad un prototipo paleoslavo němici. La forma Nimis sarebbe il risultato della 'friulanizzazione' del lessema slavo presente nel dialetto sloveno della valle del Torre situata a poca distanza dalla località friulana in questione.
topic Il toponimo friulano Nimis
url https://revije.ff.uni-lj.si/linguistica/article/view/3568
work_keys_str_mv AT robertogusmani iltoponimofriulanonimis
_version_ 1725432517000953856