Roma in gioco. Itinerari di (ri)scoperta dello spazio pubblico
Le pratiche di gioco possono essere esplorate come parte di un processo più ampio di attribuzione e costruzione di senso dello spazio pubblico. Parchi, strade, piazze sono costruiti e trasformati dalle pratiche: non spazi pubblici in quanto tali, magari condannati a progressiva erosione, ma costruzi...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
professionaldreamers
2013-03-01
|
Series: | lo Squaderno |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.losquaderno.professionaldreamers.net/wp-content/uploads/2013/03/losquaderno27.pdf#page=21 |
id |
doaj-55f34953dc994a87b979258d87b0e9fd |
---|---|
record_format |
Article |
spelling |
doaj-55f34953dc994a87b979258d87b0e9fd2020-11-25T00:45:42Zengprofessionaldreamerslo Squaderno1973-91412013-03-018272124Roma in gioco. Itinerari di (ri)scoperta dello spazio pubblicoETIcity0freelanceLe pratiche di gioco possono essere esplorate come parte di un processo più ampio di attribuzione e costruzione di senso dello spazio pubblico. Parchi, strade, piazze sono costruiti e trasformati dalle pratiche: non spazi pubblici in quanto tali, magari condannati a progressiva erosione, ma costruzioni plurali che legano spazi fisici e soggetti (Crosta, 2000). Lo spazio pubblico è visto come prerequisito e prodotto delle pratiche: prerequisito, per la capacità degli spazi pubblici di attrarre una molteplicità di usi anche non preventivabili, di essere spazi in cui “il desiderio può accadere”; prodotto, in virtù della qualità sociale conferita agli spazi attraverso le pratiche.http://www.losquaderno.professionaldreamers.net/wp-content/uploads/2013/03/losquaderno27.pdf#page=21Playing the City / La città in giocolo Squaderno No. 27 |
collection |
DOAJ |
language |
English |
format |
Article |
sources |
DOAJ |
author |
ETIcity |
spellingShingle |
ETIcity Roma in gioco. Itinerari di (ri)scoperta dello spazio pubblico lo Squaderno Playing the City / La città in gioco lo Squaderno No. 27 |
author_facet |
ETIcity |
author_sort |
ETIcity |
title |
Roma in gioco. Itinerari di (ri)scoperta dello spazio pubblico |
title_short |
Roma in gioco. Itinerari di (ri)scoperta dello spazio pubblico |
title_full |
Roma in gioco. Itinerari di (ri)scoperta dello spazio pubblico |
title_fullStr |
Roma in gioco. Itinerari di (ri)scoperta dello spazio pubblico |
title_full_unstemmed |
Roma in gioco. Itinerari di (ri)scoperta dello spazio pubblico |
title_sort |
roma in gioco. itinerari di (ri)scoperta dello spazio pubblico |
publisher |
professionaldreamers |
series |
lo Squaderno |
issn |
1973-9141 |
publishDate |
2013-03-01 |
description |
Le pratiche di gioco possono essere esplorate come parte di un processo più ampio di attribuzione e costruzione di senso dello spazio pubblico. Parchi, strade, piazze sono costruiti e trasformati dalle pratiche: non spazi pubblici in quanto tali, magari condannati a progressiva erosione, ma costruzioni plurali che legano spazi fisici e soggetti (Crosta, 2000). Lo spazio pubblico è visto come prerequisito e prodotto delle pratiche: prerequisito, per la capacità degli spazi pubblici di attrarre una molteplicità di usi anche non preventivabili, di essere spazi in cui “il desiderio può accadere”; prodotto, in virtù della qualità sociale conferita agli spazi attraverso le pratiche. |
topic |
Playing the City / La città in gioco lo Squaderno No. 27 |
url |
http://www.losquaderno.professionaldreamers.net/wp-content/uploads/2013/03/losquaderno27.pdf#page=21 |
work_keys_str_mv |
AT eticity romaingiocoitineraridiriscopertadellospaziopubblico |
_version_ |
1725268590004797440 |