Vis unita fortior (1842). Francesco Restelli e il dibattito sulle società commerciali in Lombardia

Nel periodo della Restaurazione la scienza giuridica lombarda tende a concentrarsi sul contenuto dei codici e a subire l’influenza francese. Questa attitudine è ancora più marcata nell’ambito del diritto commerciale, per via della scelta operata dagli austriaci di mantenere il Code de commerce nei...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Valeria Belloni
Format: Article
Language:English
Published: Università degli Studi di Milano 2015-12-01
Series:Italian Review of Legal History
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/irlh/article/view/12567
Description
Summary:Nel periodo della Restaurazione la scienza giuridica lombarda tende a concentrarsi sul contenuto dei codici e a subire l’influenza francese. Questa attitudine è ancora più marcata nell’ambito del diritto commerciale, per via della scelta operata dagli austriaci di mantenere il Code de commerce nei domini italiani. In questo quadro, è degna di attenzione la decisione dell’Istituto Lombardo di proporre, per il premio scientifico biennale del 1842, un quesito che stimola i concorrenti ad affrontare criticamente il diritto societario. Fra gli scritti pervenuti, spicca la memoria del giovane avvocato Francesco Restelli, che contiene un vero e proprio progetto alternativo al titolo Delle società del Codice.
ISSN:2464-8914