Manga Dante. Comunicazione interculturale e tradizione figurativa in Dante Shinkyoku di Gō Nagai

<p style="margin-bottom: 0cm;" align="JUSTIFY"><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: medium;">Gō Nagai è universalmente riconosciuto tra i più importanti </span></span><span style="font...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Mario Tirino
Format: Article
Language:Catalan
Published: Universitat Autònoma de Barcelona 2018-10-01
Series:Dante e l'Arte
Subjects:
Online Access:https://revistes.uab.cat/dea/article/view/107
Description
Summary:<p style="margin-bottom: 0cm;" align="JUSTIFY"><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: medium;">Gō Nagai è universalmente riconosciuto tra i più importanti </span></span><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: medium;"><em>mangaka</em></span></span><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: medium;"> della storia del fumetto nipponico. Autore di storie legate a personaggi cruciali tanto per l’immaginario orientale quanto per quello occidentale, quali Mazinga Z e Getter Robot, Gō Nagai (vero nome Kiyoshi Nagai), per buona parte della propria carriera, intrattiene un dialogo con la cultura italiana e, in particolare, con la </span></span><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: medium;"><em>Divina Commedia</em></span></span><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: medium;"> di Dante. Tale rapporto si configura in due diverse modalità. Da un lato, Nagai si ispira al poema dantesco, adattandone atmosfere, umori e singoli personaggi in saghe come Mao Dante o Devilman (il cui protagonista è dichiaratamente ispirato al Lucifero dantesco). Dall’altro, Nagai accoglie la sfida di trasporre interamente la </span></span><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: medium;"><em>Commedia</em></span></span><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: medium;"> in un’opera a fumetti di poderose dimensioni, </span></span><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: medium;"><em>Dante Shinkyoku</em></span></span><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: medium;"> (3 voll., 1993-1994). In entrambi i casi, lo sforzo creativo del </span></span><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: medium;"><em>mangaka</em></span></span><span style="font-family: Times New Roman, serif;"><span style="font-size: medium;"> nipponico nel coniugare il patrimonio poetico del Sommo Poeta con le forme iconografiche dei comics giapponesi svela due importanti qualità del medium fumettistico: in primo luogo, la sua capacità di fungere da strumento di comunicazione e traduzione interculturale, in grado di avvicinare e rendere percepibili culture apparentemente distanti, e, in secondo luogo, la sua abilità nel rimediare, negli spazi altamente immersivi della lettura di nuvole e vignette, altre tradizioni figurative – nello specifico l’eredità dell’illustrazione di Gustave Doré, vero filtro della poetica dantesca nei medium audiovisivi.</span></span></p>
ISSN:2385-7269
2385-5355