Biodiversità a mammiferi lungo un mega-transetto nella regione del mosaico "foresta-piantagione" tra Lagos (Nigeria) e Yaoundé (Camerun): interazioni tra specie e rapporti prede-predatori: un'overview

È stato studiato l'intero popolamento mammaliano, attraverso le catene trofiche, lungo un mega transetto che percorre oltre 1.500 Km lineari attraverso il mosaico foresta-piantagione con locale introgressione di foresta costiera di mangrovie e savana di Guinea, tra la Nigeria e il Camerun, due...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Francesco Maria Angelici, Luca Luiselli, Edoardo Politano, E. A. Eniang
Format: Article
Language:English
Published: Associazione Teriologica Italiana 2003-10-01
Series:Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy
Online Access:http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4201
id doaj-6030895fff6a42e0b347a1ecae7d2eb2
record_format Article
spelling doaj-6030895fff6a42e0b347a1ecae7d2eb22020-11-25T03:24:51ZengAssociazione Teriologica ItalianaHystrix, the Italian Journal of Mammalogy0394-19141825-52722003-10-0114010.4404/hystrix-14.0-4201Biodiversità a mammiferi lungo un mega-transetto nella regione del mosaico "foresta-piantagione" tra Lagos (Nigeria) e Yaoundé (Camerun): interazioni tra specie e rapporti prede-predatori: un'overviewFrancesco Maria AngeliciLuca LuiselliEdoardo PolitanoE. A. EniangÈ stato studiato l'intero popolamento mammaliano, attraverso le catene trofiche, lungo un mega transetto che percorre oltre 1.500 Km lineari attraverso il mosaico foresta-piantagione con locale introgressione di foresta costiera di mangrovie e savana di Guinea, tra la Nigeria e il Camerun, due hot-spots per la biodiversità mammaliana come esempio di un popolamento afro-tropicale-occidentale. Sulla base delle nostre decennali investigazioni, risulta che esiste una sola specie di superpredatore di I grado (<em>Python sebae</em>), una di II grado (<em>Panthera pardus</em>), e, in particolare tra i mammiferi, una serie di predatori intermedi, come, ad es. <em>Genetta</em> spp., etc. Il rapporto numerico tra superpredatori e predatori tende a decrescere da est verso ovest, dai rilievi verso le pianure, e dagli ecosistemi frammentati fino a quelli omofitici, e, in sostanza, dalla foresta temporaneamente allagata alla mangrovia secondaria. Non ultima, grossa influenza viene attribuita alla distribuzione delle ingressioni salmastre che modellano la canopia e le sue "keystone species". Di particolare rilevanza ecologica risulta la debole correlazione che lega la presenza di superpredatori e predatori generalisti con specifiche prede "target", cioè a dire che la predicibilità della presenza-assenza di un determinato taxon predatore è scarsamente rilevata dalla comunità delle prede. Tutto ciò sembrerebbe logicamente derivare dall'azione delle popolazioni cacciatrici native che quindi equivarrebbero funzionalmente a dei superpredatori e predatori generalisti, che per loro stessa natura, non potrebbero essere tollerati dal carico corrente dell'ambiente residuo. http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4201
collection DOAJ
language English
format Article
sources DOAJ
author Francesco Maria Angelici
Luca Luiselli
Edoardo Politano
E. A. Eniang
spellingShingle Francesco Maria Angelici
Luca Luiselli
Edoardo Politano
E. A. Eniang
Biodiversità a mammiferi lungo un mega-transetto nella regione del mosaico "foresta-piantagione" tra Lagos (Nigeria) e Yaoundé (Camerun): interazioni tra specie e rapporti prede-predatori: un'overview
Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy
author_facet Francesco Maria Angelici
Luca Luiselli
Edoardo Politano
E. A. Eniang
author_sort Francesco Maria Angelici
title Biodiversità a mammiferi lungo un mega-transetto nella regione del mosaico "foresta-piantagione" tra Lagos (Nigeria) e Yaoundé (Camerun): interazioni tra specie e rapporti prede-predatori: un'overview
title_short Biodiversità a mammiferi lungo un mega-transetto nella regione del mosaico "foresta-piantagione" tra Lagos (Nigeria) e Yaoundé (Camerun): interazioni tra specie e rapporti prede-predatori: un'overview
title_full Biodiversità a mammiferi lungo un mega-transetto nella regione del mosaico "foresta-piantagione" tra Lagos (Nigeria) e Yaoundé (Camerun): interazioni tra specie e rapporti prede-predatori: un'overview
title_fullStr Biodiversità a mammiferi lungo un mega-transetto nella regione del mosaico "foresta-piantagione" tra Lagos (Nigeria) e Yaoundé (Camerun): interazioni tra specie e rapporti prede-predatori: un'overview
title_full_unstemmed Biodiversità a mammiferi lungo un mega-transetto nella regione del mosaico "foresta-piantagione" tra Lagos (Nigeria) e Yaoundé (Camerun): interazioni tra specie e rapporti prede-predatori: un'overview
title_sort biodiversità a mammiferi lungo un mega-transetto nella regione del mosaico "foresta-piantagione" tra lagos (nigeria) e yaoundé (camerun): interazioni tra specie e rapporti prede-predatori: un'overview
publisher Associazione Teriologica Italiana
series Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy
issn 0394-1914
1825-5272
publishDate 2003-10-01
description È stato studiato l'intero popolamento mammaliano, attraverso le catene trofiche, lungo un mega transetto che percorre oltre 1.500 Km lineari attraverso il mosaico foresta-piantagione con locale introgressione di foresta costiera di mangrovie e savana di Guinea, tra la Nigeria e il Camerun, due hot-spots per la biodiversità mammaliana come esempio di un popolamento afro-tropicale-occidentale. Sulla base delle nostre decennali investigazioni, risulta che esiste una sola specie di superpredatore di I grado (<em>Python sebae</em>), una di II grado (<em>Panthera pardus</em>), e, in particolare tra i mammiferi, una serie di predatori intermedi, come, ad es. <em>Genetta</em> spp., etc. Il rapporto numerico tra superpredatori e predatori tende a decrescere da est verso ovest, dai rilievi verso le pianure, e dagli ecosistemi frammentati fino a quelli omofitici, e, in sostanza, dalla foresta temporaneamente allagata alla mangrovia secondaria. Non ultima, grossa influenza viene attribuita alla distribuzione delle ingressioni salmastre che modellano la canopia e le sue "keystone species". Di particolare rilevanza ecologica risulta la debole correlazione che lega la presenza di superpredatori e predatori generalisti con specifiche prede "target", cioè a dire che la predicibilità della presenza-assenza di un determinato taxon predatore è scarsamente rilevata dalla comunità delle prede. Tutto ciò sembrerebbe logicamente derivare dall'azione delle popolazioni cacciatrici native che quindi equivarrebbero funzionalmente a dei superpredatori e predatori generalisti, che per loro stessa natura, non potrebbero essere tollerati dal carico corrente dell'ambiente residuo.
url http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4201
work_keys_str_mv AT francescomariaangelici biodiversitaamammiferilungounmegatransettonellaregionedelmosaicoforestapiantagionetralagosnigeriaeyaoundecameruninterazionitraspecieerapportipredepredatoriunoverview
AT lucaluiselli biodiversitaamammiferilungounmegatransettonellaregionedelmosaicoforestapiantagionetralagosnigeriaeyaoundecameruninterazionitraspecieerapportipredepredatoriunoverview
AT edoardopolitano biodiversitaamammiferilungounmegatransettonellaregionedelmosaicoforestapiantagionetralagosnigeriaeyaoundecameruninterazionitraspecieerapportipredepredatoriunoverview
AT eaeniang biodiversitaamammiferilungounmegatransettonellaregionedelmosaicoforestapiantagionetralagosnigeriaeyaoundecameruninterazionitraspecieerapportipredepredatoriunoverview
_version_ 1724599425922236416