The Apennine hare <em>Lepus corsicanus</em> in Latium, Central Italy: a habitat suitability model and comparison with its current range
<strong>La lepre appenninica Lepus corsicanus nel Lazio, Italia centrale: un modello di idoneit&agrave; ambientale a confronto con la distribuzione attuale.</strong><br /> La lepre appenninica (<em>Lepus corsicanus</em>) &...
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Associazione Teriologica Italiana
2011-02-01
|
Series: | Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4557 |
Summary: | <strong>La lepre appenninica Lepus corsicanus nel Lazio, Italia centrale: un modello di idoneit&agrave; ambientale a confronto con la distribuzione attuale.</strong><br /> La lepre appenninica (<em>Lepus corsicanus</em>) &egrave; un endemismo italiano distribuito in Italia centro-meridionale, in Sicilia e in Corsica. Nel Lazio esistono piccole popolazioni, spesso isolate tra loro. Scopo di questo lavoro &egrave; la realizzazione di un modello di idoneit&agrave; ambientale per questa specie. L&rsquo;areale sinora conosciuto nel Lazio dimostra che il taxon &egrave; adattabile a diverse tipologie ambientali e a varie altitudini s.l.m. Il modello &egrave; stato elaborato su piattaforma GIS, attribuendo al tipo di uso del suolo (secondo la classificazione del progetto CLC) e alla quota (categorie DTM) un punteggio conforme alle preferenze ecologiche della specie. Il modello ottenuto &egrave; stato comparato con uno proposto precedentemente e confrontato con la distribuzione attuale della specie ottenuta a partire dai dati di presenza raccolti dal 1990 al 2009. Anche considerando la maggior mole di dati utilizzata nel presente studio, la differenza pi&ugrave; evidente tra i due modelli &egrave; l&rsquo;estensione maggiore delle aree ad alta idoneit&agrave; ambientale da noi ottenuta. L&rsquo;85.7% delle localizzazioni ricade nella classe di idoneit&agrave; pi&ugrave; elevata, suggerendo che il modello riflette le preferenze ecologiche della specie e pu&ograve; rappresentare un utile strumento gestionale. |
---|---|
ISSN: | 0394-1914 1825-5272 |