Credito e cittadinanza: i Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento
L’obiettivo di questo studio è quello di individuare quali furono le strategie che i Sauli di Genova – una delle numerose famiglie di mercanti-banchieri che giunsero a Roma tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento – misero in atto per ottenere visibilità, prestigio e bona fama alla...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2016-04-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4919 |
id |
doaj-ad9c62009f474dc2bbe1f22ec7b0459a |
---|---|
record_format |
Article |
spelling |
doaj-ad9c62009f474dc2bbe1f22ec7b0459a2020-12-02T17:47:56ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142016-04-0117110.6092/1593-2214/4883653Credito e cittadinanza: i Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e CinquecentoAndrea Fara0Università degli Studi della Tuscia di Viterbo L’obiettivo di questo studio è quello di individuare quali furono le strategie che i Sauli di Genova – una delle numerose famiglie di mercanti-banchieri che giunsero a Roma tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento – misero in atto per ottenere visibilità, prestigio e bona fama alla corte del papa, per proporsi come finanziatori del pontefice e della Chiesa, per allargare con profitto i propri orizzonti d’investimento, per estendere la propria influenza politica, economica e sociale, per affermare la propria “cittadinanza” all’interno della cosiddetta “repubblica internazionale del denaro e del credito”. http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4919BancacreditocittadinanzapapatoSauli |
collection |
DOAJ |
language |
deu |
format |
Article |
sources |
DOAJ |
author |
Andrea Fara |
spellingShingle |
Andrea Fara Credito e cittadinanza: i Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento Reti Medievali Rivista Banca credito cittadinanza papato Sauli |
author_facet |
Andrea Fara |
author_sort |
Andrea Fara |
title |
Credito e cittadinanza: i Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento |
title_short |
Credito e cittadinanza: i Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento |
title_full |
Credito e cittadinanza: i Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento |
title_fullStr |
Credito e cittadinanza: i Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento |
title_full_unstemmed |
Credito e cittadinanza: i Sauli, banchieri genovesi a Roma tra Quattro e Cinquecento |
title_sort |
credito e cittadinanza: i sauli, banchieri genovesi a roma tra quattro e cinquecento |
publisher |
Università di Napoli Federico II |
series |
Reti Medievali Rivista |
issn |
1593-2214 |
publishDate |
2016-04-01 |
description |
L’obiettivo di questo studio è quello di individuare quali furono le strategie che i Sauli di Genova – una delle numerose famiglie di mercanti-banchieri che giunsero a Roma tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento – misero in atto per ottenere visibilità, prestigio e bona fama alla corte del papa, per proporsi come finanziatori del pontefice e della Chiesa, per allargare con profitto i propri orizzonti d’investimento, per estendere la propria influenza politica, economica e sociale, per affermare la propria “cittadinanza” all’interno della cosiddetta “repubblica internazionale del denaro e del credito”.
|
topic |
Banca credito cittadinanza papato Sauli |
url |
http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4919 |
work_keys_str_mv |
AT andreafara creditoecittadinanzaisaulibanchierigenovesiaromatraquattroecinquecento |
_version_ |
1724404655753003008 |