L’illusione del lettore. Aretusa e i suoi racconti in Ovidio, Metamorfosi 5

La storia di Aretusa da lei narrata in met. 5 rappresenta ‘La versione di Aretusa’: una versione del mito in apparenza inedita, o piuttosto incompleta, accelerata nel finale e avallata per interesse da due narratrici interne e dal narratore esterno. Solo qui, in apparenza, Alfeo non raggiunge Aretus...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Federica Bessone
Format: Article
Language:deu
Published: Université Lille-3 2020-12-01
Series:Dictynna
Subjects:
Online Access:http://journals.openedition.org/dictynna/2461
id doaj-b24a81f094cf4048a2f4aed7a332b80d
record_format Article
spelling doaj-b24a81f094cf4048a2f4aed7a332b80d2021-10-02T14:21:23ZdeuUniversité Lille-3Dictynna1969-42021765-31422020-12-011710.4000/dictynna.2461L’illusione del lettore. Aretusa e i suoi racconti in Ovidio, Metamorfosi 5Federica BessoneLa storia di Aretusa da lei narrata in met. 5 rappresenta ‘La versione di Aretusa’: una versione del mito in apparenza inedita, o piuttosto incompleta, accelerata nel finale e avallata per interesse da due narratrici interne e dal narratore esterno. Solo qui, in apparenza, Alfeo non raggiunge Aretusa in Sicilia e non mescola le sue acque con lei. L'illusione del lettore è un principio della poetica ovidiana: qui, nonostante l'impressione creata in chi legge, i dati sono compatibili con la versione tradizionale, vari segni nel testo alludono alla conclusione nota del mito, e tutto suggerisce la tendenziosità del racconto della ninfa. I livelli narrativi sovrapposti sono tutti solidali nel celebrare l'eroica resistenza di una ninfa alla violenza erotica, che è lo scopo di ogni racconto: di Aretusa a Cerere, di Calliope alle ninfe giudici, della Musa a Minerva, del narratore ai lettori delle Metamorfosi. La ninfa-Musa, fonte di ispirazione nella poesia bucolica, è una narratrice consapevole, degna di prendere la parola nelle parole delle Muse; ed è una narratrice interessata, che manipola il racconto delle proprie origini, dell'inseguimento di Alfeo, della traversata sottomarina, e rivendica solo a sé tutta la gloria delle “acque di Elide” a Ortigia. Ovidio costruisce la storia di Aretusa dialogando con Virgilio: la decima Egloga, il quarto libro delle Georgiche, l'esordio di Eneide 2 e il finale di Eneide 3. Il racconto di Enea è richiamato con segnali esibiti; Aretusa lo corregge sul punto che la riguarda e – come Enea secondo Ovidio – non può evitare di apparire una narratrice inaffidabile.http://journals.openedition.org/dictynna/2461Ovidiopoetica dell'illusioneMetamorfosiracconti interniAretusaAlfeo
collection DOAJ
language deu
format Article
sources DOAJ
author Federica Bessone
spellingShingle Federica Bessone
L’illusione del lettore. Aretusa e i suoi racconti in Ovidio, Metamorfosi 5
Dictynna
Ovidio
poetica dell'illusione
Metamorfosi
racconti interni
Aretusa
Alfeo
author_facet Federica Bessone
author_sort Federica Bessone
title L’illusione del lettore. Aretusa e i suoi racconti in Ovidio, Metamorfosi 5
title_short L’illusione del lettore. Aretusa e i suoi racconti in Ovidio, Metamorfosi 5
title_full L’illusione del lettore. Aretusa e i suoi racconti in Ovidio, Metamorfosi 5
title_fullStr L’illusione del lettore. Aretusa e i suoi racconti in Ovidio, Metamorfosi 5
title_full_unstemmed L’illusione del lettore. Aretusa e i suoi racconti in Ovidio, Metamorfosi 5
title_sort l’illusione del lettore. aretusa e i suoi racconti in ovidio, metamorfosi 5
publisher Université Lille-3
series Dictynna
issn 1969-4202
1765-3142
publishDate 2020-12-01
description La storia di Aretusa da lei narrata in met. 5 rappresenta ‘La versione di Aretusa’: una versione del mito in apparenza inedita, o piuttosto incompleta, accelerata nel finale e avallata per interesse da due narratrici interne e dal narratore esterno. Solo qui, in apparenza, Alfeo non raggiunge Aretusa in Sicilia e non mescola le sue acque con lei. L'illusione del lettore è un principio della poetica ovidiana: qui, nonostante l'impressione creata in chi legge, i dati sono compatibili con la versione tradizionale, vari segni nel testo alludono alla conclusione nota del mito, e tutto suggerisce la tendenziosità del racconto della ninfa. I livelli narrativi sovrapposti sono tutti solidali nel celebrare l'eroica resistenza di una ninfa alla violenza erotica, che è lo scopo di ogni racconto: di Aretusa a Cerere, di Calliope alle ninfe giudici, della Musa a Minerva, del narratore ai lettori delle Metamorfosi. La ninfa-Musa, fonte di ispirazione nella poesia bucolica, è una narratrice consapevole, degna di prendere la parola nelle parole delle Muse; ed è una narratrice interessata, che manipola il racconto delle proprie origini, dell'inseguimento di Alfeo, della traversata sottomarina, e rivendica solo a sé tutta la gloria delle “acque di Elide” a Ortigia. Ovidio costruisce la storia di Aretusa dialogando con Virgilio: la decima Egloga, il quarto libro delle Georgiche, l'esordio di Eneide 2 e il finale di Eneide 3. Il racconto di Enea è richiamato con segnali esibiti; Aretusa lo corregge sul punto che la riguarda e – come Enea secondo Ovidio – non può evitare di apparire una narratrice inaffidabile.
topic Ovidio
poetica dell'illusione
Metamorfosi
racconti interni
Aretusa
Alfeo
url http://journals.openedition.org/dictynna/2461
work_keys_str_mv AT federicabessone lillusionedellettorearetusaeisuoiraccontiinovidiometamorfosi5
_version_ 1716854595611787264