Riflessioni sul principio di trasparenza:

L’articolo parte dalla decisione del governo Brasiliano di silenziare parte della produzione di dati sui danni causati dalla pandemia COVID-19, per proporre una riflessione sulla trasformazione del principio di trasparenza e della sua relazione con le politiche pubbliche. Nel ripercorrerne la comple...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Giovanni Allegretti
Format: Article
Language:English
Published: Universidade Estadual do Ceará 2020-08-01
Series:Conhecer
Online Access:https://revistas.uece.br/index.php/revistaconhecer/article/view/3823
id doaj-d47053c941af4305a14ca162e6b98dec
record_format Article
spelling doaj-d47053c941af4305a14ca162e6b98dec2020-11-25T03:45:53ZengUniversidade Estadual do CearáConhecer2238-04262020-08-0110257611110.32335/2238-0426.2020.10.25.38233823Riflessioni sul principio di trasparenza:Giovanni AllegrettiL’articolo parte dalla decisione del governo Brasiliano di silenziare parte della produzione di dati sui danni causati dalla pandemia COVID-19, per proporre una riflessione sulla trasformazione del principio di trasparenza e della sua relazione con le politiche pubbliche. Nel ripercorrerne la complessa natura di mito e di spazio produttore di miti, attraverso la disamina di alcuni testi costituzionali e di pratiche partecipative formalizzate, il testo s’interroga su come strutturare piú solidamente le relazioni tra due ambiti importanti dell’azione pubblica: la promozione della trasparenza e quella della partecipazione civica all’azione di governo. I due campi appaiono avere molte convergenze strutturali, persino nello svuotamento graduale di significati proposto dalla retorica politica, e il loro crescente dialogo in molti paesi evidenzia la mutua capacitá di apprendimento e fertilizzazione, se pensati da subito nella loro interazione reciproca. L’analisi di come ha teso a strutturarsi negli ultimi anni il rapporto tra trasparenza e innovazioni democratiche mostra che queste ultime sono necessarie ma non sufficienti a garantire un’elevato livello di trasparenza, che richiede di affrontare problemi strutturali che riguardano l’organizzazione politico-amministrativa, le risorse, la mentalitá diffusa e la comunicazione pubblica in un determinato contesto. Per lo meno, non sono sufficienti, quando il contesto non si pone obiettivi sfidanti di ripensamento radicale della partecipazione, attraverso movimenti “a rete” che possano – incrociando sperimentazioni diverse – riflettere in forma collettiva su nuovi modi di mettere in dialogo azioni partecipative promosse “dall’alto” e “dal basso”.https://revistas.uece.br/index.php/revistaconhecer/article/view/3823
collection DOAJ
language English
format Article
sources DOAJ
author Giovanni Allegretti
spellingShingle Giovanni Allegretti
Riflessioni sul principio di trasparenza:
Conhecer
author_facet Giovanni Allegretti
author_sort Giovanni Allegretti
title Riflessioni sul principio di trasparenza:
title_short Riflessioni sul principio di trasparenza:
title_full Riflessioni sul principio di trasparenza:
title_fullStr Riflessioni sul principio di trasparenza:
title_full_unstemmed Riflessioni sul principio di trasparenza:
title_sort riflessioni sul principio di trasparenza:
publisher Universidade Estadual do Ceará
series Conhecer
issn 2238-0426
publishDate 2020-08-01
description L’articolo parte dalla decisione del governo Brasiliano di silenziare parte della produzione di dati sui danni causati dalla pandemia COVID-19, per proporre una riflessione sulla trasformazione del principio di trasparenza e della sua relazione con le politiche pubbliche. Nel ripercorrerne la complessa natura di mito e di spazio produttore di miti, attraverso la disamina di alcuni testi costituzionali e di pratiche partecipative formalizzate, il testo s’interroga su come strutturare piú solidamente le relazioni tra due ambiti importanti dell’azione pubblica: la promozione della trasparenza e quella della partecipazione civica all’azione di governo. I due campi appaiono avere molte convergenze strutturali, persino nello svuotamento graduale di significati proposto dalla retorica politica, e il loro crescente dialogo in molti paesi evidenzia la mutua capacitá di apprendimento e fertilizzazione, se pensati da subito nella loro interazione reciproca. L’analisi di come ha teso a strutturarsi negli ultimi anni il rapporto tra trasparenza e innovazioni democratiche mostra che queste ultime sono necessarie ma non sufficienti a garantire un’elevato livello di trasparenza, che richiede di affrontare problemi strutturali che riguardano l’organizzazione politico-amministrativa, le risorse, la mentalitá diffusa e la comunicazione pubblica in un determinato contesto. Per lo meno, non sono sufficienti, quando il contesto non si pone obiettivi sfidanti di ripensamento radicale della partecipazione, attraverso movimenti “a rete” che possano – incrociando sperimentazioni diverse – riflettere in forma collettiva su nuovi modi di mettere in dialogo azioni partecipative promosse “dall’alto” e “dal basso”.
url https://revistas.uece.br/index.php/revistaconhecer/article/view/3823
work_keys_str_mv AT giovanniallegretti riflessionisulprincipioditrasparenza
_version_ 1724509107916898304