Studio del ginandromorfismo negli Imenotteri Diprionidi
Il ginandromorfismo è il fenomeno per il quale un organismo manifesta contemporaneamente caratteristiche fenotipiche maschili e femminili. Per quanto riguarda la Classe degli Insetti, numerose segnalazioni di tale manifestazione sono reperibili in letteratura, ma un’ interpretazione generale sulle...
Main Author: | Bione, Alessandro <1979> |
---|---|
Other Authors: | Martini, Antonio |
Format: | Doctoral Thesis |
Language: | it |
Published: |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
2010
|
Subjects: | |
Online Access: | http://amsdottorato.unibo.it/2681/ |
Similar Items
-
Studio dei semiochimici coinvolti nelle interazioni intra- e inter-specifiche in Gonocerus acuteangulatus (Goeze) (Heteroptera: Coreidae) in vista di un loro impiego nella difesa del nocciolo.
by: Moraglio, Silvia Teresa <1979>
Published: (2013) -
Studio delle comunicazioni intraspecifiche in Anarsia lineatella Zeller
by: Cigolini, Manuela <1977>
Published: (2010) -
La comunicazione chimica in Blattaria: contributo al miglioramento della lotta
by: Anaclerio, Matteo <1979>
Published: (2009) -
New associations between native parasitoids and exotic insects introduced in Italy and in Europe
by: Francati, Santolo <1979>
Published: (2013) -
Ecofisiologia del ciclo biologico di Osmia lignaria Say (Hymenoptera megachilidae)
by: Sgolastra, Fabio <1977>
Published: (2007)