Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale

Il paesaggio, e così anche il paesaggio agrario, può essere considerato come segno del rapporto uomo/natura, come costrutto storico che testimonia il succedersi delle diverse civilizzazioni che l'hanno generato, ma anche come spazio per l'immaginazione territoriale, come progetto per il f...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Borghesi, Roberta <1980>
Other Authors: Bonora, Paola
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2010
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/2927/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-2927
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-29272014-03-24T16:28:48Z Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale Borghesi, Roberta <1980> M-GGR/01 Geografia Il paesaggio, e così anche il paesaggio agrario, può essere considerato come segno del rapporto uomo/natura, come costrutto storico che testimonia il succedersi delle diverse civilizzazioni che l'hanno generato, ma anche come spazio per l'immaginazione territoriale, come progetto per il futuro del territorio. In questo lavoro si trattano le relazioni tra questa visione del paesaggio e le forme di produzione e consumo dei prodotti agricoli, nell'ambito delle trasformazioni che l'ambito rurale sta subendo a partire dagli ultimi decenni, tra pressione dell'urbano, da un lato, e abbandono e crisi dell'agricoltura, dall'altro. Particolare attenzione è riservata a quelle esperienze che, attraverso la produzione biologica e lo scambio locale, esprimono un nuovo progetto di territorio, che prende avvio dal contesto rurale ma che pervade anche le città, proponendo anche nuove relazioni tra città e campagna. Nelle reti della filiera corta e dell'economia solidale che si concretizzano soprattutto come esperienze “dal basso”, di autogestione e partecipazione, si diffondono insieme prodotti e valori. In quest'ottica la sostenibilità ambientale non appare più come una fonte di limitazioni e esternalità negative, per dirla con il linguaggio dell'economia, ma diventa un valore aggiunto di appartenenza collettiva (equilibri ecologici, paesaggio) e un'occasione per nuove relazioni sociali e territoriali. Many researchers consider landscape as a complex object, like an opportunity to link different subjects, in order to produce a representation which results holistic and systemic. In this way the work looks at the relation nature and society through the agricultural landscapes observation. Rural landscape, in fact, can be considered as a language able to communicate the relation man-nature itself and which can facilitate in an ethical reflexion on development model. Therefore, the work aims to study not only territory visible characteristics but the idea of landscape suggested is that a universe of relations (ecological, social, economical, etc.). The description of agricultural ecosystems, agro-ecosystems, in this sense, can be seen as an opportunity to think about the relation between practice (agricultural technologies but also social and economical relations and practices) and cultural representations. The aim is to study cognitive maps and spatial configurations which create territorial asset. Agriculture appears important in this way not only because it produces commodities (food) but also commons (environment, landscape). The awareness of landscape economic value, therefore, should be considered not in the sense of its commercial exploitation, rather in order to promote environment politics aware of its limits, which means sustainable development politics. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Bonora, Paola 2010-06-08 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/2927/ info:eu-repo/semantics/restrictedAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic M-GGR/01 Geografia
spellingShingle M-GGR/01 Geografia
Borghesi, Roberta <1980>
Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale
description Il paesaggio, e così anche il paesaggio agrario, può essere considerato come segno del rapporto uomo/natura, come costrutto storico che testimonia il succedersi delle diverse civilizzazioni che l'hanno generato, ma anche come spazio per l'immaginazione territoriale, come progetto per il futuro del territorio. In questo lavoro si trattano le relazioni tra questa visione del paesaggio e le forme di produzione e consumo dei prodotti agricoli, nell'ambito delle trasformazioni che l'ambito rurale sta subendo a partire dagli ultimi decenni, tra pressione dell'urbano, da un lato, e abbandono e crisi dell'agricoltura, dall'altro. Particolare attenzione è riservata a quelle esperienze che, attraverso la produzione biologica e lo scambio locale, esprimono un nuovo progetto di territorio, che prende avvio dal contesto rurale ma che pervade anche le città, proponendo anche nuove relazioni tra città e campagna. Nelle reti della filiera corta e dell'economia solidale che si concretizzano soprattutto come esperienze “dal basso”, di autogestione e partecipazione, si diffondono insieme prodotti e valori. In quest'ottica la sostenibilità ambientale non appare più come una fonte di limitazioni e esternalità negative, per dirla con il linguaggio dell'economia, ma diventa un valore aggiunto di appartenenza collettiva (equilibri ecologici, paesaggio) e un'occasione per nuove relazioni sociali e territoriali. === Many researchers consider landscape as a complex object, like an opportunity to link different subjects, in order to produce a representation which results holistic and systemic. In this way the work looks at the relation nature and society through the agricultural landscapes observation. Rural landscape, in fact, can be considered as a language able to communicate the relation man-nature itself and which can facilitate in an ethical reflexion on development model. Therefore, the work aims to study not only territory visible characteristics but the idea of landscape suggested is that a universe of relations (ecological, social, economical, etc.). The description of agricultural ecosystems, agro-ecosystems, in this sense, can be seen as an opportunity to think about the relation between practice (agricultural technologies but also social and economical relations and practices) and cultural representations. The aim is to study cognitive maps and spatial configurations which create territorial asset. Agriculture appears important in this way not only because it produces commodities (food) but also commons (environment, landscape). The awareness of landscape economic value, therefore, should be considered not in the sense of its commercial exploitation, rather in order to promote environment politics aware of its limits, which means sustainable development politics.
author2 Bonora, Paola
author_facet Bonora, Paola
Borghesi, Roberta <1980>
author Borghesi, Roberta <1980>
author_sort Borghesi, Roberta <1980>
title Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale
title_short Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale
title_full Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale
title_fullStr Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale
title_full_unstemmed Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale
title_sort paesaggi agrari. nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2010
url http://amsdottorato.unibo.it/2927/
work_keys_str_mv AT borghesiroberta1980 paesaggiagrarinuoveprospettiveperisistemiterritorialiagricolturaecologicasaperitradizionaliscambiolocale
_version_ 1716654253879066624