L' "opera mondo" di Paolo Volponi fra satira e morale

Nella mia tesi di dottorato mi propongo di indagare la metamorfosi del romanzo nella letteratura italiana contemporanea attraverso il lavoro di Paolo Volponi, che può essere descritto come un’«opera mondo», in accordo con la formula critica coniata da Franco Moretti. Volponi intende superare il diva...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Vignali, Elisa <1981>
Other Authors: Bertoni, Alberto
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2010
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/3094/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-3094
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-30942014-03-24T16:28:54Z L' "opera mondo" di Paolo Volponi fra satira e morale Vignali, Elisa <1981> L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea Nella mia tesi di dottorato mi propongo di indagare la metamorfosi del romanzo nella letteratura italiana contemporanea attraverso il lavoro di Paolo Volponi, che può essere descritto come un’«opera mondo», in accordo con la formula critica coniata da Franco Moretti. Volponi intende superare il divario fra l’io e il mondo e ricomporre il corpo come una mediazione umanistica di ragione e sensi. La sua opera può essere definita ‘epica’ perché recupera la tradizione del romanzo cavalleresco e la parodia esercitata su questa tradizione letteraria da Cervantes nel Don Chisciotte. Ma, come l’Ulysses di Joyce, è un’epica «moderna» perché fondata su una totalità disgiunta e sul conflitto dialogico, in una linea che accomuna la moltiplicazione dei punti di vista, propria del romanzo polifonico secondo Bachtin, alla pluralità di prospettive del discorso scientifico. Dopo un primo capitolo teorico, nel secondo e nel terzo capitolo della tesi i romanzi di Volponi vengono studiati in rapporto al filone dell’«epica moderna» e al genere satirico, che ha un suo modello fondativo nell’opera di Giacomo Leopardi. Il quarto capitolo si focalizza sulle ultime raccolte poetiche, che mostrano la tendenza a recuperare il linguaggio formulare e la matrice orale della poesia delle origini, servendosene per rappresentare in funzione contrappuntistica l’universo globale dell’età contemporanea. In my doctoral dissertation I investigate the metamorphosis of the genre of novel in Contemporary Italian Literature analysing Paolo Volponi’s literary works. I borrow the critical category invented by Franco Moretti to describe Volponi’s books as “opera mondo.” Volponi wants to overcome the gap between the self and the world, and compose the body as a humanistic mediation between reason and senses. His work is ‘epic’ because it refers to the tradition of the romance and to its parody in Cervantes’ Don Chisciotte. However, Volponi’s work is a modern epic because, not differently from Joyce’s Ulysses, it is based on disjointed totality and dialogic conflict. Modern epic associates the multiplication of points of view, typical of the polyphonic novel theorized by Bachtin, with the plural perspective of the scientific subject. After a theoretical preface, in the second and third chapters of my dissertation, I study Volponi’s novels in relation to the modern epic and the satiric genre, which has its foundational model in Giacomo Leopardi’s work. The fourth chapter focuses on Volponi’s latest collections of poetry, which recall the matrix of oral origins of poetry and represent in counterpoint the contemporary universe of global age. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Bertoni, Alberto 2010-05-26 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/3094/ info:eu-repo/semantics/restrictedAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
spellingShingle L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
Vignali, Elisa <1981>
L' "opera mondo" di Paolo Volponi fra satira e morale
description Nella mia tesi di dottorato mi propongo di indagare la metamorfosi del romanzo nella letteratura italiana contemporanea attraverso il lavoro di Paolo Volponi, che può essere descritto come un’«opera mondo», in accordo con la formula critica coniata da Franco Moretti. Volponi intende superare il divario fra l’io e il mondo e ricomporre il corpo come una mediazione umanistica di ragione e sensi. La sua opera può essere definita ‘epica’ perché recupera la tradizione del romanzo cavalleresco e la parodia esercitata su questa tradizione letteraria da Cervantes nel Don Chisciotte. Ma, come l’Ulysses di Joyce, è un’epica «moderna» perché fondata su una totalità disgiunta e sul conflitto dialogico, in una linea che accomuna la moltiplicazione dei punti di vista, propria del romanzo polifonico secondo Bachtin, alla pluralità di prospettive del discorso scientifico. Dopo un primo capitolo teorico, nel secondo e nel terzo capitolo della tesi i romanzi di Volponi vengono studiati in rapporto al filone dell’«epica moderna» e al genere satirico, che ha un suo modello fondativo nell’opera di Giacomo Leopardi. Il quarto capitolo si focalizza sulle ultime raccolte poetiche, che mostrano la tendenza a recuperare il linguaggio formulare e la matrice orale della poesia delle origini, servendosene per rappresentare in funzione contrappuntistica l’universo globale dell’età contemporanea. === In my doctoral dissertation I investigate the metamorphosis of the genre of novel in Contemporary Italian Literature analysing Paolo Volponi’s literary works. I borrow the critical category invented by Franco Moretti to describe Volponi’s books as “opera mondo.” Volponi wants to overcome the gap between the self and the world, and compose the body as a humanistic mediation between reason and senses. His work is ‘epic’ because it refers to the tradition of the romance and to its parody in Cervantes’ Don Chisciotte. However, Volponi’s work is a modern epic because, not differently from Joyce’s Ulysses, it is based on disjointed totality and dialogic conflict. Modern epic associates the multiplication of points of view, typical of the polyphonic novel theorized by Bachtin, with the plural perspective of the scientific subject. After a theoretical preface, in the second and third chapters of my dissertation, I study Volponi’s novels in relation to the modern epic and the satiric genre, which has its foundational model in Giacomo Leopardi’s work. The fourth chapter focuses on Volponi’s latest collections of poetry, which recall the matrix of oral origins of poetry and represent in counterpoint the contemporary universe of global age.
author2 Bertoni, Alberto
author_facet Bertoni, Alberto
Vignali, Elisa <1981>
author Vignali, Elisa <1981>
author_sort Vignali, Elisa <1981>
title L' "opera mondo" di Paolo Volponi fra satira e morale
title_short L' "opera mondo" di Paolo Volponi fra satira e morale
title_full L' "opera mondo" di Paolo Volponi fra satira e morale
title_fullStr L' "opera mondo" di Paolo Volponi fra satira e morale
title_full_unstemmed L' "opera mondo" di Paolo Volponi fra satira e morale
title_sort l' "opera mondo" di paolo volponi fra satira e morale
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2010
url http://amsdottorato.unibo.it/3094/
work_keys_str_mv AT vignalielisa1981 loperamondodipaolovolponifrasatiraemorale
_version_ 1716654286862024704