Le strategie del camaleonte. Dispositivi mimetici nell'arte contemporanea

Inizialmente teorizzato a partire dall’osservazione degli animali negli studi di etologia di fine Ottocento, il mimetismo si è sviluppato come tekné in una interessante sinergia fra pratica artistica e necessità militare in occasione dei due conflitti mondiali. Attraverso una lettura critica dei tes...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Lovecchio, Anna <1980>
Other Authors: Marra, Claudio
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2010
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/3159/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-3159
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-31592014-03-24T16:29:01Z Le strategie del camaleonte. Dispositivi mimetici nell'arte contemporanea Lovecchio, Anna <1980> L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Inizialmente teorizzato a partire dall’osservazione degli animali negli studi di etologia di fine Ottocento, il mimetismo si è sviluppato come tekné in una interessante sinergia fra pratica artistica e necessità militare in occasione dei due conflitti mondiali. Attraverso una lettura critica dei testi di Roger Caillois e di Georges Bataille, questa ricerca posiziona il mimetismo nell’ambito della teoria della antivisione e lo inserisce all’interno del discorso anti-oculocentrico che scorre nei canali sotterranei dell’arte del Novecento. Il mimetismo destabilizza il dogma modernista della visualità pura operando un oltrepassamento dei confini identitari e il collasso della logica binaria dell’estetica occidentale fondata sulla opposizione fra soggetto e oggetto, interiorità ed esteriorità, corpo e ambiente. Articolato in tre diverse declinazioni del fare artistico - il paradigma spaziale, il paradigma aptico e il paradigma performativo – il mimetismo veicola un tipo di “presenza” che mette in gioco il corpo ed il contesto extracorporeo in un recupero estetico del valore fenomenologico dell’essere al mondo. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Marra, Claudio 2010-06-25 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/3159/ info:eu-repo/semantics/restrictedAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
spellingShingle L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
Lovecchio, Anna <1980>
Le strategie del camaleonte. Dispositivi mimetici nell'arte contemporanea
description Inizialmente teorizzato a partire dall’osservazione degli animali negli studi di etologia di fine Ottocento, il mimetismo si è sviluppato come tekné in una interessante sinergia fra pratica artistica e necessità militare in occasione dei due conflitti mondiali. Attraverso una lettura critica dei testi di Roger Caillois e di Georges Bataille, questa ricerca posiziona il mimetismo nell’ambito della teoria della antivisione e lo inserisce all’interno del discorso anti-oculocentrico che scorre nei canali sotterranei dell’arte del Novecento. Il mimetismo destabilizza il dogma modernista della visualità pura operando un oltrepassamento dei confini identitari e il collasso della logica binaria dell’estetica occidentale fondata sulla opposizione fra soggetto e oggetto, interiorità ed esteriorità, corpo e ambiente. Articolato in tre diverse declinazioni del fare artistico - il paradigma spaziale, il paradigma aptico e il paradigma performativo – il mimetismo veicola un tipo di “presenza” che mette in gioco il corpo ed il contesto extracorporeo in un recupero estetico del valore fenomenologico dell’essere al mondo.
author2 Marra, Claudio
author_facet Marra, Claudio
Lovecchio, Anna <1980>
author Lovecchio, Anna <1980>
author_sort Lovecchio, Anna <1980>
title Le strategie del camaleonte. Dispositivi mimetici nell'arte contemporanea
title_short Le strategie del camaleonte. Dispositivi mimetici nell'arte contemporanea
title_full Le strategie del camaleonte. Dispositivi mimetici nell'arte contemporanea
title_fullStr Le strategie del camaleonte. Dispositivi mimetici nell'arte contemporanea
title_full_unstemmed Le strategie del camaleonte. Dispositivi mimetici nell'arte contemporanea
title_sort le strategie del camaleonte. dispositivi mimetici nell'arte contemporanea
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2010
url http://amsdottorato.unibo.it/3159/
work_keys_str_mv AT lovecchioanna1980 lestrategiedelcamaleontedispositivimimeticinellartecontemporanea
_version_ 1716654297899335680