Condizionamenti del diritto primario e derivato dell'Unione Europea sulle clausole antielusione degli ordinamenti nazionali: il ruolo dell'armonizzazione

La tesi svolta affronta i condizionamenti stabiliti dal Diritto dell'Unione europea nella prevenzione della frode e l'abuso tramite clausole antielusione specifiche nazionali e come l'armonizzazione modifica il margine d'azione degli Stati membri. A tale scopo, realizza un'a...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Sanz Gomez, Rafael Jesus <1984>
Other Authors: Di Pietro, Adriano
Format: Doctoral Thesis
Language:es
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2011
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/3582/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-3582
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-35822014-03-24T16:29:14Z Condizionamenti del diritto primario e derivato dell'Unione Europea sulle clausole antielusione degli ordinamenti nazionali: il ruolo dell'armonizzazione Sanz Gomez, Rafael Jesus <1984> IUS/12 Diritto tributario La tesi svolta affronta i condizionamenti stabiliti dal Diritto dell'Unione europea nella prevenzione della frode e l'abuso tramite clausole antielusione specifiche nazionali e come l'armonizzazione modifica il margine d'azione degli Stati membri. A tale scopo, realizza un'analisi fondamentalmente giurisprudenziale di Trattati –fondamentalmente le libertà di circolazione–, della Direttiva Iva e le quatro direttive in materia d'imposizione diretta. Si individuano gli interessi che possono giustificare le clasuole nazionali, fondamentalmente la ripartizione equilibrata del potere impositivo e la prevenzione dell'abuso. La loro applicazione è diversa a causa di aspetti vari che si vincolano con il rapporto fra diritto originario, diritto derivato e diritto nazionale (fra altri, i criteri d'interpretazione e l'applicazione del principio di proporzionalità sono diversi). Tutti questi elementi, in generale, allargano il margine d'azione delle clausole antielusione che attuino una direttiva. L'emergenza di un divieto di abuso di matrice comunitaria (come principio generale applicabile nelle materia non armonizzate come nelle armonizzate) modifica la natura delle clausole: non sarebbero limiti al diritto dell'Unione, ma garanzia della sua effettività. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Di Pietro, Adriano 2011-04-15 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf es http://amsdottorato.unibo.it/3582/ info:eu-repo/semantics/restrictedAccess
collection NDLTD
language es
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic IUS/12 Diritto tributario
spellingShingle IUS/12 Diritto tributario
Sanz Gomez, Rafael Jesus <1984>
Condizionamenti del diritto primario e derivato dell'Unione Europea sulle clausole antielusione degli ordinamenti nazionali: il ruolo dell'armonizzazione
description La tesi svolta affronta i condizionamenti stabiliti dal Diritto dell'Unione europea nella prevenzione della frode e l'abuso tramite clausole antielusione specifiche nazionali e come l'armonizzazione modifica il margine d'azione degli Stati membri. A tale scopo, realizza un'analisi fondamentalmente giurisprudenziale di Trattati –fondamentalmente le libertà di circolazione–, della Direttiva Iva e le quatro direttive in materia d'imposizione diretta. Si individuano gli interessi che possono giustificare le clasuole nazionali, fondamentalmente la ripartizione equilibrata del potere impositivo e la prevenzione dell'abuso. La loro applicazione è diversa a causa di aspetti vari che si vincolano con il rapporto fra diritto originario, diritto derivato e diritto nazionale (fra altri, i criteri d'interpretazione e l'applicazione del principio di proporzionalità sono diversi). Tutti questi elementi, in generale, allargano il margine d'azione delle clausole antielusione che attuino una direttiva. L'emergenza di un divieto di abuso di matrice comunitaria (come principio generale applicabile nelle materia non armonizzate come nelle armonizzate) modifica la natura delle clausole: non sarebbero limiti al diritto dell'Unione, ma garanzia della sua effettività.
author2 Di Pietro, Adriano
author_facet Di Pietro, Adriano
Sanz Gomez, Rafael Jesus <1984>
author Sanz Gomez, Rafael Jesus <1984>
author_sort Sanz Gomez, Rafael Jesus <1984>
title Condizionamenti del diritto primario e derivato dell'Unione Europea sulle clausole antielusione degli ordinamenti nazionali: il ruolo dell'armonizzazione
title_short Condizionamenti del diritto primario e derivato dell'Unione Europea sulle clausole antielusione degli ordinamenti nazionali: il ruolo dell'armonizzazione
title_full Condizionamenti del diritto primario e derivato dell'Unione Europea sulle clausole antielusione degli ordinamenti nazionali: il ruolo dell'armonizzazione
title_fullStr Condizionamenti del diritto primario e derivato dell'Unione Europea sulle clausole antielusione degli ordinamenti nazionali: il ruolo dell'armonizzazione
title_full_unstemmed Condizionamenti del diritto primario e derivato dell'Unione Europea sulle clausole antielusione degli ordinamenti nazionali: il ruolo dell'armonizzazione
title_sort condizionamenti del diritto primario e derivato dell'unione europea sulle clausole antielusione degli ordinamenti nazionali: il ruolo dell'armonizzazione
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2011
url http://amsdottorato.unibo.it/3582/
work_keys_str_mv AT sanzgomezrafaeljesus1984 condizionamentideldirittoprimarioederivatodellunioneeuropeasulleclausoleantielusionedegliordinamentinazionaliilruolodellarmonizzazione
_version_ 1716654360153292800