Venezia e il riscatto degli schiavi in Età Moderna, secc. XVI-XVIII

Lo scopo del lavoro è di seguire, attraverso la disamina di fonti edite e inedite, le particolarità che, in età moderna, caratterizzarono la “via veneziana” al riscatto dei sudditi veneti che fossero detenuti a vario titolo dai “turchi”, e soprattutto dagli stati «barbareschi» della costa settentrio...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Pelizza, Andrea <1970>
Other Authors: Sarti, Raffaella
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2011
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/4032/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-4032
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-40322014-03-24T16:29:38Z Venezia e il riscatto degli schiavi in Età Moderna, secc. XVI-XVIII Pelizza, Andrea <1970> M-STO/02 Storia moderna Lo scopo del lavoro è di seguire, attraverso la disamina di fonti edite e inedite, le particolarità che, in età moderna, caratterizzarono la “via veneziana” al riscatto dei sudditi veneti che fossero detenuti a vario titolo dai “turchi”, e soprattutto dagli stati «barbareschi» della costa settentrionale africana. In particolare, lo studio si propone di concentrarsi sull'azione dei Provveditori sopra ospedali e luoghi pii. Tale magistratura, formata da tre patrizi ed esistente fin dal 1561 per tutelare gli ospedali maggiori veneziani e le molte altre istituzioni di ricovero esistenti in città, e nel contempo vigilare sulla loro corretta gestione amministrativa ed economica, dal 1588 e fino alla caduta della Repubblica nel 1797 fu incaricata anche del riscatto, aggiungendo quindi alla propria precedente denominazione la formula e al riscatto degli schiavi. A un organo dello Stato veniva dunque assegnata una funzione di controllo e superiore organizzazione, volta ad evitare il disperdersi delle sollecitate donazioni private ed un’eventuale scorretta gestione delle stesse. Il lavoro si focalizza poi sulle modalità con cui avveniva materialmente il riscatto dei sudditi veneti, o “esteri” ma al servizio veneto, che versassero in una condizione di bisogno, seguendo l'azione degli intermediari (spesso mercanti, cristiani o ebrei, o consoli di varie nazioni) che vivevano o si recavano nel territorio delle Reggenze nordafricane e contrattavano il prezzo necessario. Infine la ricerca, concentrandosi sul XVIII secolo, mira a valutare il quadro dei rapporti tra il governo veneziano, la Scuola veneziana della Trinità, dedita al riscatto, e i padri Trinitari, stabilitisi nel 1723 negli Stati veneti. Solo abbastanza tardi, infatti, e per un limitato arco di anni (fino al 1735), anche Venezia, sulla scorta di quanto da tempo praticato da altre potenze europee, decise – per ragioni principalmente di risparmio – di affidarsi per la gestione delle operazioni di riscatto ai religiosi. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Sarti, Raffaella 2011-05-30 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/4032/ info:eu-repo/semantics/restrictedAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic M-STO/02 Storia moderna
spellingShingle M-STO/02 Storia moderna
Pelizza, Andrea <1970>
Venezia e il riscatto degli schiavi in Età Moderna, secc. XVI-XVIII
description Lo scopo del lavoro è di seguire, attraverso la disamina di fonti edite e inedite, le particolarità che, in età moderna, caratterizzarono la “via veneziana” al riscatto dei sudditi veneti che fossero detenuti a vario titolo dai “turchi”, e soprattutto dagli stati «barbareschi» della costa settentrionale africana. In particolare, lo studio si propone di concentrarsi sull'azione dei Provveditori sopra ospedali e luoghi pii. Tale magistratura, formata da tre patrizi ed esistente fin dal 1561 per tutelare gli ospedali maggiori veneziani e le molte altre istituzioni di ricovero esistenti in città, e nel contempo vigilare sulla loro corretta gestione amministrativa ed economica, dal 1588 e fino alla caduta della Repubblica nel 1797 fu incaricata anche del riscatto, aggiungendo quindi alla propria precedente denominazione la formula e al riscatto degli schiavi. A un organo dello Stato veniva dunque assegnata una funzione di controllo e superiore organizzazione, volta ad evitare il disperdersi delle sollecitate donazioni private ed un’eventuale scorretta gestione delle stesse. Il lavoro si focalizza poi sulle modalità con cui avveniva materialmente il riscatto dei sudditi veneti, o “esteri” ma al servizio veneto, che versassero in una condizione di bisogno, seguendo l'azione degli intermediari (spesso mercanti, cristiani o ebrei, o consoli di varie nazioni) che vivevano o si recavano nel territorio delle Reggenze nordafricane e contrattavano il prezzo necessario. Infine la ricerca, concentrandosi sul XVIII secolo, mira a valutare il quadro dei rapporti tra il governo veneziano, la Scuola veneziana della Trinità, dedita al riscatto, e i padri Trinitari, stabilitisi nel 1723 negli Stati veneti. Solo abbastanza tardi, infatti, e per un limitato arco di anni (fino al 1735), anche Venezia, sulla scorta di quanto da tempo praticato da altre potenze europee, decise – per ragioni principalmente di risparmio – di affidarsi per la gestione delle operazioni di riscatto ai religiosi.
author2 Sarti, Raffaella
author_facet Sarti, Raffaella
Pelizza, Andrea <1970>
author Pelizza, Andrea <1970>
author_sort Pelizza, Andrea <1970>
title Venezia e il riscatto degli schiavi in Età Moderna, secc. XVI-XVIII
title_short Venezia e il riscatto degli schiavi in Età Moderna, secc. XVI-XVIII
title_full Venezia e il riscatto degli schiavi in Età Moderna, secc. XVI-XVIII
title_fullStr Venezia e il riscatto degli schiavi in Età Moderna, secc. XVI-XVIII
title_full_unstemmed Venezia e il riscatto degli schiavi in Età Moderna, secc. XVI-XVIII
title_sort venezia e il riscatto degli schiavi in età moderna, secc. xvi-xviii
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2011
url http://amsdottorato.unibo.it/4032/
work_keys_str_mv AT pelizzaandrea1970 veneziaeilriscattodeglischiaviinetamodernaseccxvixviii
_version_ 1716654439869186048