Accuratezza diagnostica dell'ecografia con mezzo di contrasto nel predire l'evoluzione a breve termine in pazienti con morbo di Crohn

Obiettivi. L’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) può fornire informazioni sulla microvascolarizzazione della parete intestinale nella malattia di Crohn. L’infiammazione della parete intestinale non sembra essere correlata alla quantità di parete vascolarizzata (studi di pattern di vascolarizzaz...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Fanigliulo, Libera <1978>
Other Authors: Campieri, Massimo
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2012
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/4544/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-4544
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-45442014-11-21T04:50:28Z Accuratezza diagnostica dell'ecografia con mezzo di contrasto nel predire l'evoluzione a breve termine in pazienti con morbo di Crohn Diagnostic accuracy of contrast-enhanced ultrasonography in predicting the short-term outcome in patients with Crohn's disease Fanigliulo, Libera <1978> MED/18 Chirurgia generale Obiettivi. L’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) può fornire informazioni sulla microvascolarizzazione della parete intestinale nella malattia di Crohn. L’infiammazione della parete intestinale non sembra essere correlata alla quantità di parete vascolarizzata (studi di pattern di vascolarizzazione, SVP) ma all’intensità del flusso di parete in un determinato periodo di tempo (studi di intensità-tempo, SIT). Scopo dello studio è valutare se gli studi SVP e/o SIT mediante CEUS siano in grado di mostrare il reale grado d’infiammazione della parete vascolare e se possano predire l’attività di malattia a 3 mesi. Materiali e metodi: 30 pazienti con malattia di Crohn venivano sottoposti a SVP e SIT mediante CEUS e venivano rivisti dopo 3 mesi. L’eCografia era eseguita con uno strumento dedicato con un software particolare per il calcolo delle curve intensità-tempo e con l’ausilio di un mezzo di contrasto (Sonovue). L’analisi quantitativa consisteva nella misura dell’area sotto la curva (AUC) (con cut-off tra malattia attiva e inattiva di 15) e di un intensità media (IM) con un cut-off di 10. Tutti gli esami venivano registrati e analizzati in modo digitale. Risultati: A T0: CDAI era inferiore a 150 in 22 pazienti e superiore a 150 in 8 pazienti; a T3: CDAI era inferiore a 150 in 19 pazienti e superiore a 150 in 11 pazienti. A T0 sia la CEUS SPV che la SIT evidenziavano bassa specificità, accuratezza diagnostica e valore predittivo negativo; a T3 la CEUS SVP mostrava bassa sensibilità e accuratezza diagnostica rispetto alla SIT che era in grado, in tutti i casi tranne uno, di predire l’attività clinica di malattia a tre mesi. Conclusioni: in questo studio, la CEUS-SIT ha mostrato buona accuratezza diagnostica nel predire l’attività clinica di malattia nel follow-up a breve termine di pazienti con malattia di Crohn. Objectives. Contrast-enhanced ultrasonography (CEUS) can provide quantitative estimates of intestinal wall microvascularization in Crohn’s disease. Our hypothesis is that intestinal inflammation could be correlate not with the amount of wall vascularization (study of vascularization patterns, SVP) but with the degree of wall flow in a period of time (intensity-time study, SIT). Aim of the study was to understand if CEUS SPV and/or SIT reflect(s) vascular intestinal inflammation and display(s) correlation bewteen disease activity indexes at the time of examination (T0) and at a 3-month follow-up (T3). Methods. 30 patients with Crohn’s disease were studied with CEUS SVP and SIT and followed-up for three months. The quantitative analysis consisted in the measurement of the area under the curve (AUC which had a cut-off of 15) and of the mean intensity (IM which had a cut-off of 10). Each examination was digitally recorded and analyzed. Results. At T0 both CEUS SPV and SIT were characterized by low specificity and diagnostic accuracy (p = ns); at T3, CEUS-SPV showed a lower sensibility and diagnostic accuracy rather than CEUS-SIT which was able to predict cinical activity during follow-up in all but one case (p= 0.001). Conclusion: CEUS-SIT was found to reflect vascular inflammation of the intestinal wall in Crohn’s disease and to predict the short-term clinical outcome. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Campieri, Massimo 2012-04-17 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/4544/ info:eu-repo/semantics/openAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic MED/18 Chirurgia generale
spellingShingle MED/18 Chirurgia generale
Fanigliulo, Libera <1978>
Accuratezza diagnostica dell'ecografia con mezzo di contrasto nel predire l'evoluzione a breve termine in pazienti con morbo di Crohn
description Obiettivi. L’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) può fornire informazioni sulla microvascolarizzazione della parete intestinale nella malattia di Crohn. L’infiammazione della parete intestinale non sembra essere correlata alla quantità di parete vascolarizzata (studi di pattern di vascolarizzazione, SVP) ma all’intensità del flusso di parete in un determinato periodo di tempo (studi di intensità-tempo, SIT). Scopo dello studio è valutare se gli studi SVP e/o SIT mediante CEUS siano in grado di mostrare il reale grado d’infiammazione della parete vascolare e se possano predire l’attività di malattia a 3 mesi. Materiali e metodi: 30 pazienti con malattia di Crohn venivano sottoposti a SVP e SIT mediante CEUS e venivano rivisti dopo 3 mesi. L’eCografia era eseguita con uno strumento dedicato con un software particolare per il calcolo delle curve intensità-tempo e con l’ausilio di un mezzo di contrasto (Sonovue). L’analisi quantitativa consisteva nella misura dell’area sotto la curva (AUC) (con cut-off tra malattia attiva e inattiva di 15) e di un intensità media (IM) con un cut-off di 10. Tutti gli esami venivano registrati e analizzati in modo digitale. Risultati: A T0: CDAI era inferiore a 150 in 22 pazienti e superiore a 150 in 8 pazienti; a T3: CDAI era inferiore a 150 in 19 pazienti e superiore a 150 in 11 pazienti. A T0 sia la CEUS SPV che la SIT evidenziavano bassa specificità, accuratezza diagnostica e valore predittivo negativo; a T3 la CEUS SVP mostrava bassa sensibilità e accuratezza diagnostica rispetto alla SIT che era in grado, in tutti i casi tranne uno, di predire l’attività clinica di malattia a tre mesi. Conclusioni: in questo studio, la CEUS-SIT ha mostrato buona accuratezza diagnostica nel predire l’attività clinica di malattia nel follow-up a breve termine di pazienti con malattia di Crohn. === Objectives. Contrast-enhanced ultrasonography (CEUS) can provide quantitative estimates of intestinal wall microvascularization in Crohn’s disease. Our hypothesis is that intestinal inflammation could be correlate not with the amount of wall vascularization (study of vascularization patterns, SVP) but with the degree of wall flow in a period of time (intensity-time study, SIT). Aim of the study was to understand if CEUS SPV and/or SIT reflect(s) vascular intestinal inflammation and display(s) correlation bewteen disease activity indexes at the time of examination (T0) and at a 3-month follow-up (T3). Methods. 30 patients with Crohn’s disease were studied with CEUS SVP and SIT and followed-up for three months. The quantitative analysis consisted in the measurement of the area under the curve (AUC which had a cut-off of 15) and of the mean intensity (IM which had a cut-off of 10). Each examination was digitally recorded and analyzed. Results. At T0 both CEUS SPV and SIT were characterized by low specificity and diagnostic accuracy (p = ns); at T3, CEUS-SPV showed a lower sensibility and diagnostic accuracy rather than CEUS-SIT which was able to predict cinical activity during follow-up in all but one case (p= 0.001). Conclusion: CEUS-SIT was found to reflect vascular inflammation of the intestinal wall in Crohn’s disease and to predict the short-term clinical outcome.
author2 Campieri, Massimo
author_facet Campieri, Massimo
Fanigliulo, Libera <1978>
author Fanigliulo, Libera <1978>
author_sort Fanigliulo, Libera <1978>
title Accuratezza diagnostica dell'ecografia con mezzo di contrasto nel predire l'evoluzione a breve termine in pazienti con morbo di Crohn
title_short Accuratezza diagnostica dell'ecografia con mezzo di contrasto nel predire l'evoluzione a breve termine in pazienti con morbo di Crohn
title_full Accuratezza diagnostica dell'ecografia con mezzo di contrasto nel predire l'evoluzione a breve termine in pazienti con morbo di Crohn
title_fullStr Accuratezza diagnostica dell'ecografia con mezzo di contrasto nel predire l'evoluzione a breve termine in pazienti con morbo di Crohn
title_full_unstemmed Accuratezza diagnostica dell'ecografia con mezzo di contrasto nel predire l'evoluzione a breve termine in pazienti con morbo di Crohn
title_sort accuratezza diagnostica dell'ecografia con mezzo di contrasto nel predire l'evoluzione a breve termine in pazienti con morbo di crohn
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2012
url http://amsdottorato.unibo.it/4544/
work_keys_str_mv AT fanigliulolibera1978 accuratezzadiagnosticadellecografiaconmezzodicontrastonelpredirelevoluzioneabrevetermineinpazienticonmorbodicrohn
AT fanigliulolibera1978 diagnosticaccuracyofcontrastenhancedultrasonographyinpredictingtheshorttermoutcomeinpatientswithcrohnsdisease
_version_ 1716720306455838720