For God'sake! Lift the embargo to Spain

Intorno alla metà degli anni trenta la Spagna diventò il centro dell’attenzione del mondo e tutte le grandi potenze internazionali, vecchie e nuove, vennero coinvolte, in misura diversa, nella guerra civile. Già nell’agosto del 1936, un mese dopo l’esplosione del conflitto, tutti gli Stati più rapp...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Lorefice, Fulvio <1984>
Other Authors: Del Pero, Mario
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2012
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/4554/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-4554
record_format oai_dc
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic M-STO/04 Storia contemporanea
spellingShingle M-STO/04 Storia contemporanea
Lorefice, Fulvio <1984>
For God'sake! Lift the embargo to Spain
description Intorno alla metà degli anni trenta la Spagna diventò il centro dell’attenzione del mondo e tutte le grandi potenze internazionali, vecchie e nuove, vennero coinvolte, in misura diversa, nella guerra civile. Già nell’agosto del 1936, un mese dopo l’esplosione del conflitto, tutti gli Stati più rappresentativi caldeggiavano l’ipotesi di una politica comune di “non intervento”. Il ruolo guida in tal senso venne assunto dal governo inglese, capace di dissuadere, in tempi estremamente rapidi, il governo frontista francese di Leon Blum dall’intento di sostenere economicamente e militarmente il legittimo governo repubblicano spagnolo. La preoccupazione che il conflitto potesse degenerare in uno scontro più generale fu quindi la ragione principale per la quale qualche settimana dopo nacque il “Comitato di Non Intervento”, cui aderirono ben ventisette nazioni europee tra cui Francia, Inghilterra, URSS, Italia, Germania e Portogallo. Il mio progetto di ricerca dottorale esamina il ruolo, le scelte ed i relativi dibattiti in merito all’unica grande potenza, gli Stati Uniti d’America, che, pur scegliendo di rimanere neutrale, si astenne dal partecipare al suddetto Comitato. In ambito statunitense particolare rilievo assumono due aspetti del dibattito politico sulla Spagna: il primo maturato in seno all’Amministrazione Roosevelt, il secondo elaborato dalla componente Liberal della coalizione del New Deal attraverso i settimanali, “The Nation” e “The New Republic”. Il confronto pubblico acceso dalla guerra civile spagnola fu infatti l’occasione per la società civile americana per dibattere apertamente e francamente circa l’opportunità e la capacità della nazione di assumere o meno un ruolo internazionale corrispondente al prestigio socio-economico in via di acquisizione a livello mondiale. Approfondire ed esaminare il dibattito sulla guerra civile spagnola negli USA significa dunque andare alla ricerca delle radici culturali di quello che sarà uno dei più vasti ed articolati confronti politici e teorici del ventesimo secolo: l’internazionalismo americano. === During the thirties Spain became the center of the world and all the major international powers, old and new, were involved, to varying degrees, in civil war. In august 1936, a month after the outbreak of the conflict, all states more representative advocated the hypothesis of a common policy of "non intervention". The leading role in this regard was taken by the British government, able to deter, in a very short time, the French government of Leon Blum by the need to support economically and militarily the legitimate Republican government in Spain. The concern that the conflict could soar into a wider confrontation was therefore the main reason why a few weeks later came the "Committee of Non-Intervention", which joined twenty-seven European nations including France, England, USSR, Italy, Germany and Portugal. My Phd research project examines the role, the choices and the related debates concerning the only great power, the United States of America, which, while choosing to remain neutral, it refrained from participating in this Committee. There are two aspects that are particularly important of the American political debate about Spain: the first developed within the Roosevelt administration, the second developed by the Liberal component into the New Deal coalition through the weekly "The Nation” and “The New Republic". The public debate on the Spanish Civil War was an occasion for the American civil society to discuss openly and frankly about the opportunity and the nation's ability to assume or not an international role corresponding to the socio-economic prestige in the process of acquisition worldwide. To deepen and examine the debate on the Spanish Civil War in the U.S. means then go in search of cultural roots of what will be one of the largest and articulated political and theoretical comparisons of the twentieth century: the American Internationalism.
author2 Del Pero, Mario
author_facet Del Pero, Mario
Lorefice, Fulvio <1984>
author Lorefice, Fulvio <1984>
author_sort Lorefice, Fulvio <1984>
title For God'sake! Lift the embargo to Spain
title_short For God'sake! Lift the embargo to Spain
title_full For God'sake! Lift the embargo to Spain
title_fullStr For God'sake! Lift the embargo to Spain
title_full_unstemmed For God'sake! Lift the embargo to Spain
title_sort for god'sake! lift the embargo to spain
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2012
url http://amsdottorato.unibo.it/4554/
work_keys_str_mv AT loreficefulvio1984 forgodsakelifttheembargotospain
_version_ 1716654502354878464
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-45542014-03-24T16:29:52Z For God'sake! Lift the embargo to Spain Lorefice, Fulvio <1984> M-STO/04 Storia contemporanea Intorno alla metà degli anni trenta la Spagna diventò il centro dell’attenzione del mondo e tutte le grandi potenze internazionali, vecchie e nuove, vennero coinvolte, in misura diversa, nella guerra civile. Già nell’agosto del 1936, un mese dopo l’esplosione del conflitto, tutti gli Stati più rappresentativi caldeggiavano l’ipotesi di una politica comune di “non intervento”. Il ruolo guida in tal senso venne assunto dal governo inglese, capace di dissuadere, in tempi estremamente rapidi, il governo frontista francese di Leon Blum dall’intento di sostenere economicamente e militarmente il legittimo governo repubblicano spagnolo. La preoccupazione che il conflitto potesse degenerare in uno scontro più generale fu quindi la ragione principale per la quale qualche settimana dopo nacque il “Comitato di Non Intervento”, cui aderirono ben ventisette nazioni europee tra cui Francia, Inghilterra, URSS, Italia, Germania e Portogallo. Il mio progetto di ricerca dottorale esamina il ruolo, le scelte ed i relativi dibattiti in merito all’unica grande potenza, gli Stati Uniti d’America, che, pur scegliendo di rimanere neutrale, si astenne dal partecipare al suddetto Comitato. In ambito statunitense particolare rilievo assumono due aspetti del dibattito politico sulla Spagna: il primo maturato in seno all’Amministrazione Roosevelt, il secondo elaborato dalla componente Liberal della coalizione del New Deal attraverso i settimanali, “The Nation” e “The New Republic”. Il confronto pubblico acceso dalla guerra civile spagnola fu infatti l’occasione per la società civile americana per dibattere apertamente e francamente circa l’opportunità e la capacità della nazione di assumere o meno un ruolo internazionale corrispondente al prestigio socio-economico in via di acquisizione a livello mondiale. Approfondire ed esaminare il dibattito sulla guerra civile spagnola negli USA significa dunque andare alla ricerca delle radici culturali di quello che sarà uno dei più vasti ed articolati confronti politici e teorici del ventesimo secolo: l’internazionalismo americano. During the thirties Spain became the center of the world and all the major international powers, old and new, were involved, to varying degrees, in civil war. In august 1936, a month after the outbreak of the conflict, all states more representative advocated the hypothesis of a common policy of "non intervention". The leading role in this regard was taken by the British government, able to deter, in a very short time, the French government of Leon Blum by the need to support economically and militarily the legitimate Republican government in Spain. The concern that the conflict could soar into a wider confrontation was therefore the main reason why a few weeks later came the "Committee of Non-Intervention", which joined twenty-seven European nations including France, England, USSR, Italy, Germany and Portugal. My Phd research project examines the role, the choices and the related debates concerning the only great power, the United States of America, which, while choosing to remain neutral, it refrained from participating in this Committee. There are two aspects that are particularly important of the American political debate about Spain: the first developed within the Roosevelt administration, the second developed by the Liberal component into the New Deal coalition through the weekly "The Nation” and “The New Republic". The public debate on the Spanish Civil War was an occasion for the American civil society to discuss openly and frankly about the opportunity and the nation's ability to assume or not an international role corresponding to the socio-economic prestige in the process of acquisition worldwide. To deepen and examine the debate on the Spanish Civil War in the U.S. means then go in search of cultural roots of what will be one of the largest and articulated political and theoretical comparisons of the twentieth century: the American Internationalism. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Del Pero, Mario 2012-06-11 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/4554/ info:eu-repo/semantics/openAccess