L’allevamento della sogliola comune (Solea solea L.): riproduzione controllata e nuovi sviluppi di nutrizione e alimentazione in fase larvale e giovanile

In questa tesi sono illustrate alcune sperimentazioni finalizzate alla standardizzazione del ciclo produttivo della sogliola comune (Solea solea) in cattività. E’ stato creato un parco di riproduttori selvatici ed è stata standardizzata la riproduzione ad un livello compatibile con la realtà produtt...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Parma, Luca <1982>
Other Authors: Gatta, Pier Paolo
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2012
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/4682/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-4682
record_format oai_dc
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic AGR/20 Zoocolture
spellingShingle AGR/20 Zoocolture
Parma, Luca <1982>
L’allevamento della sogliola comune (Solea solea L.): riproduzione controllata e nuovi sviluppi di nutrizione e alimentazione in fase larvale e giovanile
description In questa tesi sono illustrate alcune sperimentazioni finalizzate alla standardizzazione del ciclo produttivo della sogliola comune (Solea solea) in cattività. E’ stato creato un parco di riproduttori selvatici ed è stata standardizzata la riproduzione ad un livello compatibile con la realtà produttiva del settore. Indagini genetiche di assegnazione parentale hanno evidenziato come alcuni esemplari siano stati predominanti negli accoppiamenti e nel conseguente contributo alla generazione della prole. Ciò ha determinato una diminuzione della variabilità genetica dei discendenti. La composizione quali-quantitativa degli acidi grassi delle uova è stata correlata con la sopravvivenza larvale nel corso di un’intera stagione riproduttiva. Tale composizione non ha subito importanti variazioni su scala temporale e sembra essere stata influenzata dall’alimentazione somministrata ai riproduttori nel periodo precedente alla riproduzione. Le analisi di interazione tra momento riproduttivo e qualità delle uova hanno confermato che è stato possibile ottenere uova di buona qualità in termini di sopravvivenza larvale nel corso di tutta la stagione riproduttiva. Larve di sogliola sono state svezzate precocemente 13 giorni dopo la schiusa riducendo l’impiego di cibo vivo a favore di micro diete commerciali. Tale svezzamento ha ridotto le performance di accrescimento, ma non la sopravvivenza e lo sviluppo della metamorfosi quando comparati ad un trattamento standard. La riduzione del cibo vivo ha ottimizzato i costi di produzione e migliorato l’igiene in vasca. L’ontogenesi di precursori di enzimi digestivi è stata determinata tramite PCR quantitativa. I risultati di espressione di tripsinogeno, chimotripsinogeno e amilasi hanno mostrato come tali enzimi rivestano un ruolo chiave nei processi digestivi delle prime fasi larvali. Esemplari giovanili hanno ottenuto un significativo maggiore indice di accrescimento e migliore indice di conversione quando alimentati con diete sperimentali contenenti un elevato tenore proteico. Un aumento dell’incidenza di vacuoli lipidici a livello epatico è stato osservato all’aumentare del tenore proteico della dieta. === The Thesis describes some experiments aimed at standardized the production cycle of common sole (Solea solea) in captivity. A wild broodstock was established and reproduction was set up in order to be comparable with a commercial hatchery. Genetics analyses of parentage assessment showed, as few specimens have been predominant in breeding behavior and in the offspring contribution. Loss of genetic variability was observed from parents to offspring. The qualitative and quantitative composition of eggs fatty acid was correlated with larval survival during an entire spawning season. This composition did not show important variation during time and seems to have been affected from the food supplied to broodstock before the spawning seasons. Analysis of interaction between breeding time and eggs quality confirmed that it was possible to obtain good eggs quality in term of larval survival overall the reproductive period. Larvae were weaned at 13 days post hatching (dph) using commercial microdiets while reducing live-feed utilization. A very early weaning affects growth performance but not survival rate and metamorphosis development compared to a standard treatment. A shorter live feed utilization improved tank hygiene and reduced production costs. Molecular ontogeny of digestive enzymes precursors was determinate by quantitative PCR. The results of trypsinogen, chymotripsinogen and amylase mRNA expression showed as these enzymes play a key role in the digestive processes of the first larval stages. Juveniles have obtained a significant higher specific growth rate and better feed conversion rate when fed experimental diet containing high protein content. Increased incidence of lipid droplets in hepatocytes was observed when dietary protein levels increased.
author2 Gatta, Pier Paolo
author_facet Gatta, Pier Paolo
Parma, Luca <1982>
author Parma, Luca <1982>
author_sort Parma, Luca <1982>
title L’allevamento della sogliola comune (Solea solea L.): riproduzione controllata e nuovi sviluppi di nutrizione e alimentazione in fase larvale e giovanile
title_short L’allevamento della sogliola comune (Solea solea L.): riproduzione controllata e nuovi sviluppi di nutrizione e alimentazione in fase larvale e giovanile
title_full L’allevamento della sogliola comune (Solea solea L.): riproduzione controllata e nuovi sviluppi di nutrizione e alimentazione in fase larvale e giovanile
title_fullStr L’allevamento della sogliola comune (Solea solea L.): riproduzione controllata e nuovi sviluppi di nutrizione e alimentazione in fase larvale e giovanile
title_full_unstemmed L’allevamento della sogliola comune (Solea solea L.): riproduzione controllata e nuovi sviluppi di nutrizione e alimentazione in fase larvale e giovanile
title_sort l’allevamento della sogliola comune (solea solea l.): riproduzione controllata e nuovi sviluppi di nutrizione e alimentazione in fase larvale e giovanile
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2012
url http://amsdottorato.unibo.it/4682/
work_keys_str_mv AT parmaluca1982 lallevamentodellasogliolacomunesoleasolealriproduzionecontrollataenuovisviluppidinutrizioneealimentazioneinfaselarvaleegiovanile
AT parmaluca1982 rearingofcommonsolesoleasolealreproductionandrecentadvancesinlarvalandjuvenilesfeedingandnutrition
_version_ 1716727887379300353
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-46822015-01-02T04:58:25Z L’allevamento della sogliola comune (Solea solea L.): riproduzione controllata e nuovi sviluppi di nutrizione e alimentazione in fase larvale e giovanile Rearing of common sole (Solea solea L.): reproduction and recent advances in larval and juveniles feeding and nutrition Parma, Luca <1982> AGR/20 Zoocolture In questa tesi sono illustrate alcune sperimentazioni finalizzate alla standardizzazione del ciclo produttivo della sogliola comune (Solea solea) in cattività. E’ stato creato un parco di riproduttori selvatici ed è stata standardizzata la riproduzione ad un livello compatibile con la realtà produttiva del settore. Indagini genetiche di assegnazione parentale hanno evidenziato come alcuni esemplari siano stati predominanti negli accoppiamenti e nel conseguente contributo alla generazione della prole. Ciò ha determinato una diminuzione della variabilità genetica dei discendenti. La composizione quali-quantitativa degli acidi grassi delle uova è stata correlata con la sopravvivenza larvale nel corso di un’intera stagione riproduttiva. Tale composizione non ha subito importanti variazioni su scala temporale e sembra essere stata influenzata dall’alimentazione somministrata ai riproduttori nel periodo precedente alla riproduzione. Le analisi di interazione tra momento riproduttivo e qualità delle uova hanno confermato che è stato possibile ottenere uova di buona qualità in termini di sopravvivenza larvale nel corso di tutta la stagione riproduttiva. Larve di sogliola sono state svezzate precocemente 13 giorni dopo la schiusa riducendo l’impiego di cibo vivo a favore di micro diete commerciali. Tale svezzamento ha ridotto le performance di accrescimento, ma non la sopravvivenza e lo sviluppo della metamorfosi quando comparati ad un trattamento standard. La riduzione del cibo vivo ha ottimizzato i costi di produzione e migliorato l’igiene in vasca. L’ontogenesi di precursori di enzimi digestivi è stata determinata tramite PCR quantitativa. I risultati di espressione di tripsinogeno, chimotripsinogeno e amilasi hanno mostrato come tali enzimi rivestano un ruolo chiave nei processi digestivi delle prime fasi larvali. Esemplari giovanili hanno ottenuto un significativo maggiore indice di accrescimento e migliore indice di conversione quando alimentati con diete sperimentali contenenti un elevato tenore proteico. Un aumento dell’incidenza di vacuoli lipidici a livello epatico è stato osservato all’aumentare del tenore proteico della dieta. The Thesis describes some experiments aimed at standardized the production cycle of common sole (Solea solea) in captivity. A wild broodstock was established and reproduction was set up in order to be comparable with a commercial hatchery. Genetics analyses of parentage assessment showed, as few specimens have been predominant in breeding behavior and in the offspring contribution. Loss of genetic variability was observed from parents to offspring. The qualitative and quantitative composition of eggs fatty acid was correlated with larval survival during an entire spawning season. This composition did not show important variation during time and seems to have been affected from the food supplied to broodstock before the spawning seasons. Analysis of interaction between breeding time and eggs quality confirmed that it was possible to obtain good eggs quality in term of larval survival overall the reproductive period. Larvae were weaned at 13 days post hatching (dph) using commercial microdiets while reducing live-feed utilization. A very early weaning affects growth performance but not survival rate and metamorphosis development compared to a standard treatment. A shorter live feed utilization improved tank hygiene and reduced production costs. Molecular ontogeny of digestive enzymes precursors was determinate by quantitative PCR. The results of trypsinogen, chymotripsinogen and amylase mRNA expression showed as these enzymes play a key role in the digestive processes of the first larval stages. Juveniles have obtained a significant higher specific growth rate and better feed conversion rate when fed experimental diet containing high protein content. Increased incidence of lipid droplets in hepatocytes was observed when dietary protein levels increased. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Gatta, Pier Paolo 2012-05-25 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/4682/ info:eu-repo/semantics/openAccess