Profilo psicopatologico e qualità della vita in bambini e adolescenti narcolettici: studio caso-controllo

Scopo del nostro lavoro è stato descrivere ed inquadrare gli aspetti psico-comportamentali e la qualità di vita della narcolessia in età evolutiva. Metodi: Abbiamo pertanto disegnato uno studio caso-controllo comprendente 30 pazienti narcolettici, 39 epilettici, e 39 controlli sani, appaiati per s...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Finotti, Elena <1976>
Other Authors: Plazzi, Giuseppe
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2012
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/4705/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-4705
record_format oai_dc
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic MED/26 Neurologia
spellingShingle MED/26 Neurologia
Finotti, Elena <1976>
Profilo psicopatologico e qualità della vita in bambini e adolescenti narcolettici: studio caso-controllo
description Scopo del nostro lavoro è stato descrivere ed inquadrare gli aspetti psico-comportamentali e la qualità di vita della narcolessia in età evolutiva. Metodi: Abbiamo pertanto disegnato uno studio caso-controllo comprendente 30 pazienti narcolettici, 39 epilettici, e 39 controlli sani, appaiati per sesso e età. Risultati: La nostra popolazione di bambini e adolescenti affetti da narcolessia mostra un aumento delle problematiche internalizzanti. I due gruppi patologici hanno in comune punteggi più elevati rispetto ai controlli per i disturbi d’ansia, le difficoltà attentive e di socializzazione, i disturbi oppositivo-provocatori. Ciò che distingue, invece, i pazienti narcolettici, sono gli aspetti di ritiro e depressione, la tendenza alla somatizzazione, i problemi del pensiero ed i disturbi affettivi. Fattori di rischio psicopatologici per i giovani narcolettici sono risultati essere l’esordio precoce, il ritardo diagnostico, il sonno notturno disturbato, la minor latenza di sonno all’addormentamento, un maggior numero di SOREMP all’MSLT. Dall’altro lato la terapia farmacologica, un maggior numero di sonnellini spontanei e la durata di malattia, sembrano influenzare positivamente l’evoluzione comportamentale. La salute psicosociale dei giovani narcolettici, inoltre, risulta essere peggiore rispetto ai controlli sani, mentre la salute fisica non mostra differenze. I problemi internalizzanti influenzano negativamente tutti gli ambiti della salute di questi ragazzi, mentre la durata di malattia sembra migliorare il funzionamento scolastico. Conclusioni: Il nostro lavoro conferma che i giovani narcolettici presentano un maggior rischio psicopatologico sia rispetto ai controlli sani sia rispetto un’altra patologia neurologica cronica. Se da un lato alcuni aspetti comportamentali possono essere giustificati come una reazione adattativa verso una patologia neurologica invalidante, dall’altro un quadro distimico caratterizzato da ritiro e lamentele somatiche, sembra essere tipico dei bambini ed adolescenti narcolettici. === The purpose of our study was to describe the behavioral aspects and quality of life of childhood narcolepsy. Methods: We performed a case-control study in 30 narcolepsy patients, 39 epilepsy patients, and 39 healthy controls matched for sex and age. Results: Our population of children and adolescents with narcolepsy show an increase in internalizing problems. The two groups have in common higher scores than controls for anxiety disorders, attention, social and oppositional-defiant problems. Tipical of the narcolepsy patients, are withdrawal and depression symptoms, somatic complaints, thought problems and affective disorders. Psychopathological risk factors for were found to be the early onset, the diagnostic delay, nocturnal sleep disturbed, the shorter latency of sleep asleep, a greater number of SOREMP all'MSLT. On the other hand, the pharmacological therapy, spontaneous naps and duration of disease, appear to positively influence the behavioral evolution. The psychosocial health of pediatric narcolepsy also turns out to be worse than in healthy controls, while the physical health shows no differences. The internalizing problems adversely affect all areas of the health of these children, while the duration of disease seems to improve the functioning of the school. Conclusions: Our work confirms that pediatric narcolepsy have an increased psychopathology risk. While some aspects of behavior can be justified as an adaptive reaction to a neurological disorder, a dysthymic framework characterized by withdrawal and somatic complaints, seems to be typical of children and adolescents with narcolepsy.
author2 Plazzi, Giuseppe
author_facet Plazzi, Giuseppe
Finotti, Elena <1976>
author Finotti, Elena <1976>
author_sort Finotti, Elena <1976>
title Profilo psicopatologico e qualità della vita in bambini e adolescenti narcolettici: studio caso-controllo
title_short Profilo psicopatologico e qualità della vita in bambini e adolescenti narcolettici: studio caso-controllo
title_full Profilo psicopatologico e qualità della vita in bambini e adolescenti narcolettici: studio caso-controllo
title_fullStr Profilo psicopatologico e qualità della vita in bambini e adolescenti narcolettici: studio caso-controllo
title_full_unstemmed Profilo psicopatologico e qualità della vita in bambini e adolescenti narcolettici: studio caso-controllo
title_sort profilo psicopatologico e qualità della vita in bambini e adolescenti narcolettici: studio caso-controllo
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2012
url http://amsdottorato.unibo.it/4705/
work_keys_str_mv AT finottielena1976 profilopsicopatologicoequalitadellavitainbambinieadolescentinarcoletticistudiocasocontrollo
AT finottielena1976 psychopathologicalprofileandhealthrelatedqualityoflifeinnarcolepsywithcataplexyacrosschildhoodandadolescenceacasecontrolstudy
_version_ 1716654519544184832
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-47052014-03-24T16:29:58Z Profilo psicopatologico e qualità della vita in bambini e adolescenti narcolettici: studio caso-controllo Psychopathological profile and Health Related Quality of Life in narcolepsy with cataplexy across childhood and adolescence: a case-control study Finotti, Elena <1976> MED/26 Neurologia Scopo del nostro lavoro è stato descrivere ed inquadrare gli aspetti psico-comportamentali e la qualità di vita della narcolessia in età evolutiva. Metodi: Abbiamo pertanto disegnato uno studio caso-controllo comprendente 30 pazienti narcolettici, 39 epilettici, e 39 controlli sani, appaiati per sesso e età. Risultati: La nostra popolazione di bambini e adolescenti affetti da narcolessia mostra un aumento delle problematiche internalizzanti. I due gruppi patologici hanno in comune punteggi più elevati rispetto ai controlli per i disturbi d’ansia, le difficoltà attentive e di socializzazione, i disturbi oppositivo-provocatori. Ciò che distingue, invece, i pazienti narcolettici, sono gli aspetti di ritiro e depressione, la tendenza alla somatizzazione, i problemi del pensiero ed i disturbi affettivi. Fattori di rischio psicopatologici per i giovani narcolettici sono risultati essere l’esordio precoce, il ritardo diagnostico, il sonno notturno disturbato, la minor latenza di sonno all’addormentamento, un maggior numero di SOREMP all’MSLT. Dall’altro lato la terapia farmacologica, un maggior numero di sonnellini spontanei e la durata di malattia, sembrano influenzare positivamente l’evoluzione comportamentale. La salute psicosociale dei giovani narcolettici, inoltre, risulta essere peggiore rispetto ai controlli sani, mentre la salute fisica non mostra differenze. I problemi internalizzanti influenzano negativamente tutti gli ambiti della salute di questi ragazzi, mentre la durata di malattia sembra migliorare il funzionamento scolastico. Conclusioni: Il nostro lavoro conferma che i giovani narcolettici presentano un maggior rischio psicopatologico sia rispetto ai controlli sani sia rispetto un’altra patologia neurologica cronica. Se da un lato alcuni aspetti comportamentali possono essere giustificati come una reazione adattativa verso una patologia neurologica invalidante, dall’altro un quadro distimico caratterizzato da ritiro e lamentele somatiche, sembra essere tipico dei bambini ed adolescenti narcolettici. The purpose of our study was to describe the behavioral aspects and quality of life of childhood narcolepsy. Methods: We performed a case-control study in 30 narcolepsy patients, 39 epilepsy patients, and 39 healthy controls matched for sex and age. Results: Our population of children and adolescents with narcolepsy show an increase in internalizing problems. The two groups have in common higher scores than controls for anxiety disorders, attention, social and oppositional-defiant problems. Tipical of the narcolepsy patients, are withdrawal and depression symptoms, somatic complaints, thought problems and affective disorders. Psychopathological risk factors for were found to be the early onset, the diagnostic delay, nocturnal sleep disturbed, the shorter latency of sleep asleep, a greater number of SOREMP all'MSLT. On the other hand, the pharmacological therapy, spontaneous naps and duration of disease, appear to positively influence the behavioral evolution. The psychosocial health of pediatric narcolepsy also turns out to be worse than in healthy controls, while the physical health shows no differences. The internalizing problems adversely affect all areas of the health of these children, while the duration of disease seems to improve the functioning of the school. Conclusions: Our work confirms that pediatric narcolepsy have an increased psychopathology risk. While some aspects of behavior can be justified as an adaptive reaction to a neurological disorder, a dysthymic framework characterized by withdrawal and somatic complaints, seems to be typical of children and adolescents with narcolepsy. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Plazzi, Giuseppe 2012-05-24 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/4705/ info:eu-repo/semantics/openAccess