"Sleeping Princess" (1921) e "Baiser de la Fée" (1928): lesina e punteruolo di Stravinskij sulle musiche di Čajkovskij.

Igor Stravinskij (1882-1971) utilizzò di sovente fonti preesistenti come parte integrante del proprio artigianato compositivo. In questa tesi dottorale ho studiato il processo creativo di Stravinskij negli anni Venti sulle musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893). Nella prima parte della...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Corazza, Elia Andrea <1979>
Other Authors: Bianconi, Lorenzo Gennaro
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2012
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/4875/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-4875
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-48752014-11-20T04:54:04Z "Sleeping Princess" (1921) e "Baiser de la Fée" (1928): lesina e punteruolo di Stravinskij sulle musiche di Čajkovskij. "Sleeping Princess" (1921) and "Fairy’s Kiss" (1928): Stravinsky’s creative process on Tchaikovsky’s music. Corazza, Elia Andrea <1979> L-ART/07 Musicologia e storia della musica Igor Stravinskij (1882-1971) utilizzò di sovente fonti preesistenti come parte integrante del proprio artigianato compositivo. In questa tesi dottorale ho studiato il processo creativo di Stravinskij negli anni Venti sulle musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893). Nella prima parte della dissertazione ho indagato la Sleeping Princess (1921) e il successivo Mariage d’Aurore (1922-1929), entrambi allestiti dai Ballets russes di Sergej Djagilev (1872-1929). Dopo aver localizzato e contestualizzato le fonti manoscritte e i materiali d’uso, ho ricostruito le ri-orchestrazioni effettuate da Stravinskij della Danse russe (Coda del Pas de deux n. 28) e del Presto del Finale (n. 30), che erano a tutt’oggi inedite. La ricerca sulla Sleeping Princess si è rivelata fondamentale per la conseguente analisi del Baiser de la Fée (1928, Ballets de Mme Ida Rubinstein), balletto basato su pezzi pianistici e romanze per voce e pianoforte di Čajkovskij. Grazie allo studio dello Skizzenbuch VIII, della partitura pianistica manoscritta e di tutte le fonti rinvenute, ho gettato ulteriore luce sul processo compositivo di Stravinskij sulle fonti čajkovskiane. Ho rinvenuto nuove appropriazioni che finora non erano note. The use of preexisting materials is a well-documented idiosyncrasy of the compositional craftsmanship of Igor Stravinsky (1882-1971). In this dissertation I studied Stravinsky’s creative process in his Neoclassic period in relation to the music of Pyotr Il’yich Tchaikovsky (1840-1893). In the first part of the thesis I investigated the Sleeping Princess (1921) and the consequent Mariage d’Aurore (1922-1929), both produced by Sergey Diaghilev’s Ballets Russes. Comparing piano reductions to manuscript sources, I located and edited Stravinsky’s missing orchestrations of Danse Russe (Coda of the Pas de deux n. 28) and his adaptation of the Presto in the Finale (n. 30). My research on the Sleeping Princess has been fundamental to the analysis of the Fairy’s Kiss (1928, Ballets de Mme Ida Rubinstein). This ballet was composed by Stravinsky and based on Tchaikovsky’s piano pieces and romances for voice and piano. The study of the Skizzenbuch VIII, of the manuscript piano score and of all relevant items allowed me to shed further light on Stravinsky’s creative process using Tchaikovsky sources. I discovered new appropriations that were still undocumented both in the Stravinsky’s autobiographical writings and in the musicological literature. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Bianconi, Lorenzo Gennaro Azzaroni, Loris 2012-07-18 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/4875/ info:eu-repo/semantics/openAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic L-ART/07 Musicologia e storia della musica
spellingShingle L-ART/07 Musicologia e storia della musica
Corazza, Elia Andrea <1979>
"Sleeping Princess" (1921) e "Baiser de la Fée" (1928): lesina e punteruolo di Stravinskij sulle musiche di Čajkovskij.
description Igor Stravinskij (1882-1971) utilizzò di sovente fonti preesistenti come parte integrante del proprio artigianato compositivo. In questa tesi dottorale ho studiato il processo creativo di Stravinskij negli anni Venti sulle musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893). Nella prima parte della dissertazione ho indagato la Sleeping Princess (1921) e il successivo Mariage d’Aurore (1922-1929), entrambi allestiti dai Ballets russes di Sergej Djagilev (1872-1929). Dopo aver localizzato e contestualizzato le fonti manoscritte e i materiali d’uso, ho ricostruito le ri-orchestrazioni effettuate da Stravinskij della Danse russe (Coda del Pas de deux n. 28) e del Presto del Finale (n. 30), che erano a tutt’oggi inedite. La ricerca sulla Sleeping Princess si è rivelata fondamentale per la conseguente analisi del Baiser de la Fée (1928, Ballets de Mme Ida Rubinstein), balletto basato su pezzi pianistici e romanze per voce e pianoforte di Čajkovskij. Grazie allo studio dello Skizzenbuch VIII, della partitura pianistica manoscritta e di tutte le fonti rinvenute, ho gettato ulteriore luce sul processo compositivo di Stravinskij sulle fonti čajkovskiane. Ho rinvenuto nuove appropriazioni che finora non erano note. === The use of preexisting materials is a well-documented idiosyncrasy of the compositional craftsmanship of Igor Stravinsky (1882-1971). In this dissertation I studied Stravinsky’s creative process in his Neoclassic period in relation to the music of Pyotr Il’yich Tchaikovsky (1840-1893). In the first part of the thesis I investigated the Sleeping Princess (1921) and the consequent Mariage d’Aurore (1922-1929), both produced by Sergey Diaghilev’s Ballets Russes. Comparing piano reductions to manuscript sources, I located and edited Stravinsky’s missing orchestrations of Danse Russe (Coda of the Pas de deux n. 28) and his adaptation of the Presto in the Finale (n. 30). My research on the Sleeping Princess has been fundamental to the analysis of the Fairy’s Kiss (1928, Ballets de Mme Ida Rubinstein). This ballet was composed by Stravinsky and based on Tchaikovsky’s piano pieces and romances for voice and piano. The study of the Skizzenbuch VIII, of the manuscript piano score and of all relevant items allowed me to shed further light on Stravinsky’s creative process using Tchaikovsky sources. I discovered new appropriations that were still undocumented both in the Stravinsky’s autobiographical writings and in the musicological literature.
author2 Bianconi, Lorenzo Gennaro
author_facet Bianconi, Lorenzo Gennaro
Corazza, Elia Andrea <1979>
author Corazza, Elia Andrea <1979>
author_sort Corazza, Elia Andrea <1979>
title "Sleeping Princess" (1921) e "Baiser de la Fée" (1928): lesina e punteruolo di Stravinskij sulle musiche di Čajkovskij.
title_short "Sleeping Princess" (1921) e "Baiser de la Fée" (1928): lesina e punteruolo di Stravinskij sulle musiche di Čajkovskij.
title_full "Sleeping Princess" (1921) e "Baiser de la Fée" (1928): lesina e punteruolo di Stravinskij sulle musiche di Čajkovskij.
title_fullStr "Sleeping Princess" (1921) e "Baiser de la Fée" (1928): lesina e punteruolo di Stravinskij sulle musiche di Čajkovskij.
title_full_unstemmed "Sleeping Princess" (1921) e "Baiser de la Fée" (1928): lesina e punteruolo di Stravinskij sulle musiche di Čajkovskij.
title_sort "sleeping princess" (1921) e "baiser de la fée" (1928): lesina e punteruolo di stravinskij sulle musiche di čajkovskij.
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2012
url http://amsdottorato.unibo.it/4875/
work_keys_str_mv AT corazzaeliaandrea1979 sleepingprincess1921ebaiserdelafee1928lesinaepunteruolodistravinskijsullemusichedicajkovskij
AT corazzaeliaandrea1979 sleepingprincess1921andfairyskiss1928stravinskyscreativeprocessontchaikovskysmusic
_version_ 1716720137407561728