Il Fantastico e gli Oggetti del primo Novecento
La ricerca si propone di inquisire il modo in cui il fantastico del primo Novecento utilizza la rappresentazione finzionale degli oggetti ai fini della propria emersione. Si ipotizza che certi schemi rappresentativi elaborati da autori fantastici come Hoffmann, Poe o Maupassant siano riscontrabili a...
Main Author: | Puglia, Ezio <1982> |
---|---|
Other Authors: | Roda, Vittorio |
Format: | Doctoral Thesis |
Language: | it |
Published: |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
2012
|
Subjects: | |
Online Access: | http://amsdottorato.unibo.it/4946/ |
Similar Items
-
Memoria e rappresentazione della violenza storica nella letteratura del secondo Novecento
by: Piga, Emanuela <1971>
Published: (2009) -
Negativi di memoria. La rappresentazione del trauma nel romanzo del Novecento. Samuel Beckett, Georges Perec, Agota Kristof
by: Branchini, Rachele <1986>
Published: (2015) -
Il campo di battaglia della memoria.
Sulla rappresentazione del passato in Heiner Müller
by: Barilli, Nicola <1977>
Published: (2009) -
Global cities, global literature: New York e Tokyo nella narrativa contemporanea
by: Barbieri, Francesco Eugenio <1982>
Published: (2013) -
Il Decameron e la letteratura d'Oriente: confronti e scambi
by: Hoseini, Kassad Mohammed Hossein <1980>
Published: (2015)