Il repertorio italiano del Ms Gr. Rés. Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi

La tesi esamina il codice musicale Gr. Rés Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi, che rappresenta una fonte di grande interesse per lo studio della musica vocale italiana tra Quattro e Cinquecento. Compilato nel 1502, il codice è stato oggetto di analisi da parte di vari studiosi, che ne hann...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Luisi, Maria <1969>
Other Authors: La Face, Giuseppina
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2012
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/5085/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-5085
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-50852014-03-24T16:30:17Z Il repertorio italiano del Ms Gr. Rés. Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi The italian repertory in the Ms Gr. Rés. Vm7 676 of the National Library of Paris Luisi, Maria <1969> L-ART/07 Musicologia e storia della musica La tesi esamina il codice musicale Gr. Rés Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi, che rappresenta una fonte di grande interesse per lo studio della musica vocale italiana tra Quattro e Cinquecento. Compilato nel 1502, il codice è stato oggetto di analisi da parte di vari studiosi, che ne hanno preso in esame singoli brani o intere sezioni, allo scopo di attestare procedimenti compositivi particolari (Torrefranca) o caratteri stilistici locali, in particolare relativi alla frottola mantovana e ferrarese (Prizer). Un’accurata ricognizione sul repertorio è stata effettuata da Nanie Bridgman in un saggio degli anni Cinquanta del secolo scorso, ma non è mai stato realizzato uno studio organico sul manoscritto. Pertanto la ricerca si è proposta di riconsiderare l’intero repertorio italiano tramandato dal codice, per proporre un plausibile inquadramento stilistico nella cultura della poesia per musica coeva. La trascrizione dei testi e delle musiche, supportata dal confronto con le fonti manoscritte e a stampa, letterarie e musicali, ha consentito di formulare alcune ipotesi in merito alla circolazione del repertorio tramandato e all’ambiente di produzione del documento. L’inconsueta varietà di forme musicali riscontrate nel codice consente inoltre di assumere questo manoscritto come una delle principali fonti della tradizione musicale che precede immediatamente la ‘sistemazione’ del repertorio frottolistico effettuata da Ottaviano Petrucci, a partire dal 1504, con la pubblicazione dei suoi undici libri di frottole (1501-1514). This thesis examines the musical manuscript Gr. Rés Vm7 676 of the National Library of Paris, which is a source of great interest for the study of Italian vocal music between the fifteenth and sixteenth. Compiled in 1502, the code has been analyzed by various scholars who have examined individual songs or entire sections, in order to certify specific compositional procedures (Torrefranca) or local stylistic features, in particular relating to the frottola of Mantua and Ferrara (Prizer). A thorough survey on the repertoire has been performed by Nanie Bridgman in an essay of the fifties of last century, but has never been a completely study on the manuscript. Therefore, research has proposed to reconsider the entire Italian repertoire handed down by the Code, to propose a plausible framework style of poetry to music in contemporary culture. The transcription of the texts and music, supported by the comparison with manuscript and printed sources, literary and musical, has allowed to formulate some hypotheses concerning the circulation of the handed repertoire and its production environment. The unusual variety of musical forms found in the code also allows us to take this manuscript as a major source of the musical tradition that immediately precedes the 'accommodation' of frottolas repertoire made by Ottaviano Petrucci, starting from 1504, with the publication of his eleven books of frottolas (1501-1514). Alma Mater Studiorum - Università di Bologna La Face, Giuseppina 2012-07-18 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/5085/ info:eu-repo/semantics/openAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic L-ART/07 Musicologia e storia della musica
spellingShingle L-ART/07 Musicologia e storia della musica
Luisi, Maria <1969>
Il repertorio italiano del Ms Gr. Rés. Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi
description La tesi esamina il codice musicale Gr. Rés Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi, che rappresenta una fonte di grande interesse per lo studio della musica vocale italiana tra Quattro e Cinquecento. Compilato nel 1502, il codice è stato oggetto di analisi da parte di vari studiosi, che ne hanno preso in esame singoli brani o intere sezioni, allo scopo di attestare procedimenti compositivi particolari (Torrefranca) o caratteri stilistici locali, in particolare relativi alla frottola mantovana e ferrarese (Prizer). Un’accurata ricognizione sul repertorio è stata effettuata da Nanie Bridgman in un saggio degli anni Cinquanta del secolo scorso, ma non è mai stato realizzato uno studio organico sul manoscritto. Pertanto la ricerca si è proposta di riconsiderare l’intero repertorio italiano tramandato dal codice, per proporre un plausibile inquadramento stilistico nella cultura della poesia per musica coeva. La trascrizione dei testi e delle musiche, supportata dal confronto con le fonti manoscritte e a stampa, letterarie e musicali, ha consentito di formulare alcune ipotesi in merito alla circolazione del repertorio tramandato e all’ambiente di produzione del documento. L’inconsueta varietà di forme musicali riscontrate nel codice consente inoltre di assumere questo manoscritto come una delle principali fonti della tradizione musicale che precede immediatamente la ‘sistemazione’ del repertorio frottolistico effettuata da Ottaviano Petrucci, a partire dal 1504, con la pubblicazione dei suoi undici libri di frottole (1501-1514). === This thesis examines the musical manuscript Gr. Rés Vm7 676 of the National Library of Paris, which is a source of great interest for the study of Italian vocal music between the fifteenth and sixteenth. Compiled in 1502, the code has been analyzed by various scholars who have examined individual songs or entire sections, in order to certify specific compositional procedures (Torrefranca) or local stylistic features, in particular relating to the frottola of Mantua and Ferrara (Prizer). A thorough survey on the repertoire has been performed by Nanie Bridgman in an essay of the fifties of last century, but has never been a completely study on the manuscript. Therefore, research has proposed to reconsider the entire Italian repertoire handed down by the Code, to propose a plausible framework style of poetry to music in contemporary culture. The transcription of the texts and music, supported by the comparison with manuscript and printed sources, literary and musical, has allowed to formulate some hypotheses concerning the circulation of the handed repertoire and its production environment. The unusual variety of musical forms found in the code also allows us to take this manuscript as a major source of the musical tradition that immediately precedes the 'accommodation' of frottolas repertoire made by Ottaviano Petrucci, starting from 1504, with the publication of his eleven books of frottolas (1501-1514).
author2 La Face, Giuseppina
author_facet La Face, Giuseppina
Luisi, Maria <1969>
author Luisi, Maria <1969>
author_sort Luisi, Maria <1969>
title Il repertorio italiano del Ms Gr. Rés. Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi
title_short Il repertorio italiano del Ms Gr. Rés. Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi
title_full Il repertorio italiano del Ms Gr. Rés. Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi
title_fullStr Il repertorio italiano del Ms Gr. Rés. Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi
title_full_unstemmed Il repertorio italiano del Ms Gr. Rés. Vm7 676 della Biblioteca Nazionale di Parigi
title_sort il repertorio italiano del ms gr. rés. vm7 676 della biblioteca nazionale di parigi
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2012
url http://amsdottorato.unibo.it/5085/
work_keys_str_mv AT luisimaria1969 ilrepertorioitalianodelmsgrresvm7676dellabibliotecanazionalediparigi
AT luisimaria1969 theitalianrepertoryinthemsgrresvm7676ofthenationallibraryofparis
_version_ 1716654558945476608