Modelli Gravitazionali per l'analisi del Commercio Internazionale

Il modello gravitazionale e' ormai diventato un "cavallo da battaglia" in economia internazionle ed e' comunemente utilizzato nella determinazione dei flussi commerciali. Recentemente, molti studi hanno mostrato l'importanza della dipendenza spaziale, che va' a consider...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Metulini, Rodolfo <1983>
Other Authors: Bernardini Papalia, Rosa
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2013
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/5166/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-5166
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-51662014-03-24T16:30:17Z Modelli Gravitazionali per l'analisi del Commercio Internazionale Spatial Gravity Models for Internationsl Trade analysis Metulini, Rodolfo <1983> SECS-S/03 Statistica economica Il modello gravitazionale e' ormai diventato un "cavallo da battaglia" in economia internazionle ed e' comunemente utilizzato nella determinazione dei flussi commerciali. Recentemente, molti studi hanno mostrato l'importanza della dipendenza spaziale, che va' a considerare quegli effetti dovuti al cosiddetto "third country". Intervengono a questo scopo la modellistica e le tecniche di stima di Econometria Spaziale. Verra' fatto uso di tali tecniche allo scopo di stimare con un modello gravitazionale spaziale il commercio internazionale tra paesi dell'OCSE per un panel di 22 anni. L'obiettivo e' quindi duplice: da un lato, si andra' ad applicare le piu' moderne tecniche di Econometria Spaziale, in un campo in cui tali contributi scarseggiano. Dall'altro lato,verra' fornita una interpretazione del comportamento del commercio internazionale tra paesi dell'OCSE, approfondendo gli aspetti relativi all'effetto del"third country" e del fenomeno migratorio. Inoltre , viene proposta un'analisi che ha lo scopo di validare l'ipotesi di omissione della distanza dal modello gravitazione strutturale. The Gravity Model is the "workhorse for empirical studies" in International Economies and it is commonly used in explaining the trade flow between countries. Recently, several studies have showed the importance of taking into account the spatial effect. Spatial Econometric techniques meet this matter, proposing the specification of a set of models and estimators. We will make use of these Spatial Econometric techniques in order to estimate a Spatial Gravity of Trade for a 22-year-long panel of the OECD countries. The aim, therefore, is twofold: on one hand, we are going to use the newest Spatial Econometric techniques in a field where they aren't widely applicated. On the other hand, we provide an updated interpretation of the behaviour of the International Trade in an OECD context, going deeply on the explanation of the spatial spillover effect due to the third country dependence, and of the migratory phenomenon. Moreover, we propose an economically-based analysis whose aim is to avoid the use of the "distance" variable in the Gravity Model. The empirical results confirm the importance of taking into account the spatial dependence and they allow us to estimate the model wirhout the "distance", if properly replaced by a set of fixed effects. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Bernardini Papalia, Rosa 2013-02-12 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/5166/ info:eu-repo/semantics/openAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic SECS-S/03 Statistica economica
spellingShingle SECS-S/03 Statistica economica
Metulini, Rodolfo <1983>
Modelli Gravitazionali per l'analisi del Commercio Internazionale
description Il modello gravitazionale e' ormai diventato un "cavallo da battaglia" in economia internazionle ed e' comunemente utilizzato nella determinazione dei flussi commerciali. Recentemente, molti studi hanno mostrato l'importanza della dipendenza spaziale, che va' a considerare quegli effetti dovuti al cosiddetto "third country". Intervengono a questo scopo la modellistica e le tecniche di stima di Econometria Spaziale. Verra' fatto uso di tali tecniche allo scopo di stimare con un modello gravitazionale spaziale il commercio internazionale tra paesi dell'OCSE per un panel di 22 anni. L'obiettivo e' quindi duplice: da un lato, si andra' ad applicare le piu' moderne tecniche di Econometria Spaziale, in un campo in cui tali contributi scarseggiano. Dall'altro lato,verra' fornita una interpretazione del comportamento del commercio internazionale tra paesi dell'OCSE, approfondendo gli aspetti relativi all'effetto del"third country" e del fenomeno migratorio. Inoltre , viene proposta un'analisi che ha lo scopo di validare l'ipotesi di omissione della distanza dal modello gravitazione strutturale. === The Gravity Model is the "workhorse for empirical studies" in International Economies and it is commonly used in explaining the trade flow between countries. Recently, several studies have showed the importance of taking into account the spatial effect. Spatial Econometric techniques meet this matter, proposing the specification of a set of models and estimators. We will make use of these Spatial Econometric techniques in order to estimate a Spatial Gravity of Trade for a 22-year-long panel of the OECD countries. The aim, therefore, is twofold: on one hand, we are going to use the newest Spatial Econometric techniques in a field where they aren't widely applicated. On the other hand, we provide an updated interpretation of the behaviour of the International Trade in an OECD context, going deeply on the explanation of the spatial spillover effect due to the third country dependence, and of the migratory phenomenon. Moreover, we propose an economically-based analysis whose aim is to avoid the use of the "distance" variable in the Gravity Model. The empirical results confirm the importance of taking into account the spatial dependence and they allow us to estimate the model wirhout the "distance", if properly replaced by a set of fixed effects.
author2 Bernardini Papalia, Rosa
author_facet Bernardini Papalia, Rosa
Metulini, Rodolfo <1983>
author Metulini, Rodolfo <1983>
author_sort Metulini, Rodolfo <1983>
title Modelli Gravitazionali per l'analisi del Commercio Internazionale
title_short Modelli Gravitazionali per l'analisi del Commercio Internazionale
title_full Modelli Gravitazionali per l'analisi del Commercio Internazionale
title_fullStr Modelli Gravitazionali per l'analisi del Commercio Internazionale
title_full_unstemmed Modelli Gravitazionali per l'analisi del Commercio Internazionale
title_sort modelli gravitazionali per l'analisi del commercio internazionale
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2013
url http://amsdottorato.unibo.it/5166/
work_keys_str_mv AT metulinirodolfo1983 modelligravitazionaliperlanalisidelcommerciointernazionale
AT metulinirodolfo1983 spatialgravitymodelsforinternationsltradeanalysis
_version_ 1716654567158972416