Le caratteristiche delle modalità organizzative della medicina territoriale nella gestione della patologia cronica. Il caso di studio dell’azienda Ausl di Bologna
L’aumento dei costi in sanità, l’aumentata prevalenza delle patologie croniche, le disuguaglianze attuali, evidenziano la domanda crescente di una popolazione fragile che richiede una risposta globale ai bisogni della persona nel suo insieme, attraverso la costruzione di un sistema sanitario integra...
Main Author: | Ciotti, Emanuele <1980> |
---|---|
Other Authors: | Fantini, Maria Pia |
Format: | Doctoral Thesis |
Language: | it |
Published: |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
2013
|
Subjects: | |
Online Access: | http://amsdottorato.unibo.it/5324/ |
Similar Items
-
Valutazione dell'impatto dell'organizzazione delle cure primarie nell'azienda Usl di Bologna
by: Belletti, Milena <1972>
Published: (2010) -
La rete oncologica romagnola: la rete di relazioni e dei percorsi tecnico scientifici fra le aziende AUSL dell'Area Vasta Romagna e il nuovo istituto scientifico tumori della Romagna
by: Altini, Mattia <1974>
Published: (2008) -
Sviluppo e validazione di indicatori di qualità dell’assistenza nell’ambito della salute mentale in Emilia-Romagna
by: Mimmi, Stefano <1981>
Published: (2013) -
L'ospedale di comunità nella regione Emilia-Romagna: modelli organizzativi e valutazione della qualità dell'assistenza
by: Pieri, Giulia <1981>
Published: (2016) -
Innovazione e governance delle reti di assistenza integrate: il caso delle cure palliative
by: Curcio Rubertini, Barbara <1957>
Published: (2011)