Global cities, global literature: New York e Tokyo nella narrativa contemporanea

Scopo del lavoro è quello di tracciare un parallelismo tra la narrativa giapponese e angloamericana contemporanea, viste come parte di un sistema di significati che trascende la dimensione nazionale e si installa invece in una dinamica di tipo globale. Le opere letterarie prese in considerazione son...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Barbieri, Francesco Eugenio <1982>
Other Authors: Bertoni, Federico
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2013
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/5414/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-5414
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-54142015-07-17T04:55:09Z Global cities, global literature: New York e Tokyo nella narrativa contemporanea Global cities, global literature: New York and Tokyo in contemporary novel Barbieri, Francesco Eugenio <1982> L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate Scopo del lavoro è quello di tracciare un parallelismo tra la narrativa giapponese e angloamericana contemporanea, viste come parte di un sistema di significati che trascende la dimensione nazionale e si installa invece in una dinamica di tipo globale. Le opere letterarie prese in considerazione sono alcune fra quelle ambientate nelle due vere e proprie capitali culturali dei paesi, rispettivamente New York per gli Stati Uniti e Tōkyō per il Giappone. Spunto di partenza dell’analisi è stato il concetto di “global city”, formulato dalla studiosa e sociologa Saskia Sassen, che permette di mettere in relazione dal punto di vista economico, strutturale ma anche sociale le città di New York e Tōkyō. Tale formulazione consente infatti di ragionare in maniera motivata sull’esistenza di un rapporto di flussi di scambio di tipo culturale e, parallelamente, sull’acquisizione di una dimensione di tipo transnazionale di soggetti e tematiche della letteratura. In questo senso, il rapporto tra economia e globalizzazione evidenziato da Sassen può essere paragonato a quello che intercorre tra la letteratura e la globalizzazione. Punto di snodo metodologico del lavoro è rappresentato dall’analisi dello spazio urbano, esaminato sia in chiave urbanistico-architettonica che più specificamente letteraria. The research aims at drawing a parallelism between contemporary American and Japanese fiction. Moving from the definition provided by Saskia Sassen of “global city”, the analysis concentrates on the representation of urban space in a selection of novels set in New York and Tōkyō, to underline similarities in subject and themes of contemporary literary expression that are valid in a transnational dimension. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Bertoni, Federico 2013-06-06 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/5414/ info:eu-repo/semantics/openAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
spellingShingle L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
Barbieri, Francesco Eugenio <1982>
Global cities, global literature: New York e Tokyo nella narrativa contemporanea
description Scopo del lavoro è quello di tracciare un parallelismo tra la narrativa giapponese e angloamericana contemporanea, viste come parte di un sistema di significati che trascende la dimensione nazionale e si installa invece in una dinamica di tipo globale. Le opere letterarie prese in considerazione sono alcune fra quelle ambientate nelle due vere e proprie capitali culturali dei paesi, rispettivamente New York per gli Stati Uniti e Tōkyō per il Giappone. Spunto di partenza dell’analisi è stato il concetto di “global city”, formulato dalla studiosa e sociologa Saskia Sassen, che permette di mettere in relazione dal punto di vista economico, strutturale ma anche sociale le città di New York e Tōkyō. Tale formulazione consente infatti di ragionare in maniera motivata sull’esistenza di un rapporto di flussi di scambio di tipo culturale e, parallelamente, sull’acquisizione di una dimensione di tipo transnazionale di soggetti e tematiche della letteratura. In questo senso, il rapporto tra economia e globalizzazione evidenziato da Sassen può essere paragonato a quello che intercorre tra la letteratura e la globalizzazione. Punto di snodo metodologico del lavoro è rappresentato dall’analisi dello spazio urbano, esaminato sia in chiave urbanistico-architettonica che più specificamente letteraria. === The research aims at drawing a parallelism between contemporary American and Japanese fiction. Moving from the definition provided by Saskia Sassen of “global city”, the analysis concentrates on the representation of urban space in a selection of novels set in New York and Tōkyō, to underline similarities in subject and themes of contemporary literary expression that are valid in a transnational dimension.
author2 Bertoni, Federico
author_facet Bertoni, Federico
Barbieri, Francesco Eugenio <1982>
author Barbieri, Francesco Eugenio <1982>
author_sort Barbieri, Francesco Eugenio <1982>
title Global cities, global literature: New York e Tokyo nella narrativa contemporanea
title_short Global cities, global literature: New York e Tokyo nella narrativa contemporanea
title_full Global cities, global literature: New York e Tokyo nella narrativa contemporanea
title_fullStr Global cities, global literature: New York e Tokyo nella narrativa contemporanea
title_full_unstemmed Global cities, global literature: New York e Tokyo nella narrativa contemporanea
title_sort global cities, global literature: new york e tokyo nella narrativa contemporanea
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2013
url http://amsdottorato.unibo.it/5414/
work_keys_str_mv AT barbierifrancescoeugenio1982 globalcitiesgloballiteraturenewyorketokyonellanarrativacontemporanea
AT barbierifrancescoeugenio1982 globalcitiesgloballiteraturenewyorkandtokyoincontemporarynovel
_version_ 1716808449214382080