Il rogo degli eretici nel Medioevo
Il presente lavoro mette in luce i diversi aspetti che ruotano intorno all’istituzione del rogo, cioè la condanna di un eretico alle fiamme e la conseguente morte per vivicombustione, che arrivò a imporsi nella procedura inquisitoriale come punizione ultima e unica nei casi di eresia. La prima parte...
Main Author: | Sospetti, Samuel <1982> |
---|---|
Other Authors: | Paolini, Lorenzo |
Format: | Doctoral Thesis |
Language: | it |
Published: |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
2013
|
Subjects: | |
Online Access: | http://amsdottorato.unibo.it/6036/ |
Similar Items
-
Il cane e l'uomo nella cultura e nel diritto dell'alto medioevo
by: Iuffrida, Marco <1982>
Published: (2012) -
Il "fiero pasto": volti dell'antropofagia nel Medioevo
by: Montanari, Angelica Aurora <1980>
Published: (2011) -
Per una ricostruzione topografica di cingoli nel Medioevo
by: Bartolacci, Francesca <1967>
Published: (2007) -
Falegnami e muratori a Bologna nel Medioevo: statuti e matricole (1248-1377)
by: Erioli, Elisa <1979>
Published: (2010) -
L'area dei Lungarni di Pisa nel tardo Medioevo (XIV-XV secolo). un tentativo di ricostruzione in 3D.
by: Berretta, Michele <1980>
Published: (2012)