Studio di alcuni tratti del temperamento nel cane

Il temperamento può essere definito come l’attitudine che un cane esprime verso le persone e verso altri animali, la combinazione di tratti fisici e mentali, acquisiti e non, che determinano il comportamento del cane. Tale parametro delinea perciò il carattere di un individuo, inclinazioni e tenden...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Beghelli, Valentina <1982>
Other Authors: Accorsi, Pier Attilio
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2014
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/6239/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-6239
record_format oai_dc
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic VET/02 Fisiologia veterinaria
spellingShingle VET/02 Fisiologia veterinaria
Beghelli, Valentina <1982>
Studio di alcuni tratti del temperamento nel cane
description Il temperamento può essere definito come l’attitudine che un cane esprime verso le persone e verso altri animali, la combinazione di tratti fisici e mentali, acquisiti e non, che determinano il comportamento del cane. Tale parametro delinea perciò il carattere di un individuo, inclinazioni e tendenze, eccitabilità, tristezza, rabbia e il modo caratteristico di comportarsi di un individuo, con particolare riferimento alle interazioni sociali. La presente tesi di Dottorato rappresenta uno studio su alcuni tratti del temperamento nel cane domestico elaborato in 3 progetti sperimentali. Nei primi due progetti sono state analizzate le differenze attitudinali tra alcune razze canine attraverso l’applicazione di un test di temperamento in cuccioli di 60 giorni e in cani adulti, per valutare e confrontarne il temperamento, la socialità ed identificare profili tipici di razza. Nel terzo progetto un campione di cani morsicatori di canile e di proprietà è stato confrontato con due rispettivi gruppi di controllo. Analizzando i risultati è stato possibile mettere in evidenza caratteristiche di razza omogenee nell’interazione con stimoli inanimati, nelle interazioni sociali e in relazione alla possessività e sono stati delineati profili di razza sia nei cuccioli sia negli adulti. Si sono tuttavia, osservate variabilità individuali, intra-razza e intra-cucciolata, a testimonianza dell’influenza complessa e multifattoriale delle componenti genetica e ambientale sul comportamento dei cani. Il confronto tra cani morsicatori di canile e di proprietà ha messo in luce interessanti differenze tra i soggetti in termini di reattività, socievolezza, propensione all’interazione con il proprietario o con un estraneo, comportamenti di evitamento e velocità di reazione agli stimoli presentati. Il test applicato è risultato un valido strumento per valutare il temperamento di cani dichiarati aggressivi che sono stati sottoposti a situazioni nuove e a stimoli sconosciuti per poter ottenere una migliore visione d’insieme del temperamento del soggetto. === Temperament has been defined as the attitude expressed by the dog toward people or other animals, the combination of physical and mental traits, acquired or not, which determine the behavior of the dog and therefore delineates the character of an individual, his inclinations, trends and the characteristic way of behaving, with particular reference to social interactions. This work represents a study of temperamental traits in the Domestic Dog, developed in 3 experimental projects. In the first two projects the attitudinal differences between some dog breeds are analyzed, through the application of a temperament test in puppies 60 days old and adult, in order to evaluate and compare their temperament and sociability and to identify specific breed profiles. In the third project, a sample of biters dogs coming from different kennel of and pet biters dogs were tested and compared with two respective control groups. Analyzing the results, it was possible to highlight consistent breed characteristics in the interaction with inanimate stimuli, in social interactions and in relation to possessivness and a first breed profile has been outlined for both puppies and adults. However, individual variabilities were observed, relative to breed and litter, reflecting the complex and multifactorial influence of genetic and environmental components on the behavior of the dog. Furthermore, the study allowed us to evaluate dogs biters and compare them with the control groups, on the base of temperament traits. The comparison between biters coming from kennels and pet ones underlined differences in terms of reactivity, sociability, attitude to interact with the owner or with a stranger, in avoiding trends and velocity of reaction to the stimuli presented . The temperament test can be considered a valid tool to assess the temperament of aggressive dogs, in order to get a better overview of the temperament of the subjects.
author2 Accorsi, Pier Attilio
author_facet Accorsi, Pier Attilio
Beghelli, Valentina <1982>
author Beghelli, Valentina <1982>
author_sort Beghelli, Valentina <1982>
title Studio di alcuni tratti del temperamento nel cane
title_short Studio di alcuni tratti del temperamento nel cane
title_full Studio di alcuni tratti del temperamento nel cane
title_fullStr Studio di alcuni tratti del temperamento nel cane
title_full_unstemmed Studio di alcuni tratti del temperamento nel cane
title_sort studio di alcuni tratti del temperamento nel cane
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2014
url http://amsdottorato.unibo.it/6239/
work_keys_str_mv AT beghellivalentina1982 studiodialcunitrattideltemperamentonelcane
AT beghellivalentina1982 studyontemperamenttraitsinthedomesticdogcanisfamiliaris
_version_ 1716731771538636800
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-62392015-03-07T04:49:02Z Studio di alcuni tratti del temperamento nel cane Study on temperament traits in the Domestic Dog (Canis Familiaris) Beghelli, Valentina <1982> VET/02 Fisiologia veterinaria Il temperamento può essere definito come l’attitudine che un cane esprime verso le persone e verso altri animali, la combinazione di tratti fisici e mentali, acquisiti e non, che determinano il comportamento del cane. Tale parametro delinea perciò il carattere di un individuo, inclinazioni e tendenze, eccitabilità, tristezza, rabbia e il modo caratteristico di comportarsi di un individuo, con particolare riferimento alle interazioni sociali. La presente tesi di Dottorato rappresenta uno studio su alcuni tratti del temperamento nel cane domestico elaborato in 3 progetti sperimentali. Nei primi due progetti sono state analizzate le differenze attitudinali tra alcune razze canine attraverso l’applicazione di un test di temperamento in cuccioli di 60 giorni e in cani adulti, per valutare e confrontarne il temperamento, la socialità ed identificare profili tipici di razza. Nel terzo progetto un campione di cani morsicatori di canile e di proprietà è stato confrontato con due rispettivi gruppi di controllo. Analizzando i risultati è stato possibile mettere in evidenza caratteristiche di razza omogenee nell’interazione con stimoli inanimati, nelle interazioni sociali e in relazione alla possessività e sono stati delineati profili di razza sia nei cuccioli sia negli adulti. Si sono tuttavia, osservate variabilità individuali, intra-razza e intra-cucciolata, a testimonianza dell’influenza complessa e multifattoriale delle componenti genetica e ambientale sul comportamento dei cani. Il confronto tra cani morsicatori di canile e di proprietà ha messo in luce interessanti differenze tra i soggetti in termini di reattività, socievolezza, propensione all’interazione con il proprietario o con un estraneo, comportamenti di evitamento e velocità di reazione agli stimoli presentati. Il test applicato è risultato un valido strumento per valutare il temperamento di cani dichiarati aggressivi che sono stati sottoposti a situazioni nuove e a stimoli sconosciuti per poter ottenere una migliore visione d’insieme del temperamento del soggetto. Temperament has been defined as the attitude expressed by the dog toward people or other animals, the combination of physical and mental traits, acquired or not, which determine the behavior of the dog and therefore delineates the character of an individual, his inclinations, trends and the characteristic way of behaving, with particular reference to social interactions. This work represents a study of temperamental traits in the Domestic Dog, developed in 3 experimental projects. In the first two projects the attitudinal differences between some dog breeds are analyzed, through the application of a temperament test in puppies 60 days old and adult, in order to evaluate and compare their temperament and sociability and to identify specific breed profiles. In the third project, a sample of biters dogs coming from different kennel of and pet biters dogs were tested and compared with two respective control groups. Analyzing the results, it was possible to highlight consistent breed characteristics in the interaction with inanimate stimuli, in social interactions and in relation to possessivness and a first breed profile has been outlined for both puppies and adults. However, individual variabilities were observed, relative to breed and litter, reflecting the complex and multifactorial influence of genetic and environmental components on the behavior of the dog. Furthermore, the study allowed us to evaluate dogs biters and compare them with the control groups, on the base of temperament traits. The comparison between biters coming from kennels and pet ones underlined differences in terms of reactivity, sociability, attitude to interact with the owner or with a stranger, in avoiding trends and velocity of reaction to the stimuli presented . The temperament test can be considered a valid tool to assess the temperament of aggressive dogs, in order to get a better overview of the temperament of the subjects. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Accorsi, Pier Attilio 2014-06-11 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/6239/ info:eu-repo/semantics/openAccess