Pubblici poteri e signorie di castello nella romagna nord-occidentale (secoli XI-XIII)
La presente ricerca di dottorato consiste in un’analisi di carattere politico ed istituzionale dei poteri signorili e territoriali, collegati a distretti castrensi, documentati nella Romagna nord-occidentale durante il pieno medioevo. L’indagine mira a ricostruire, principalmente attraverso fonti...
Main Author: | Pallotti, Riccardo <1982> |
---|---|
Other Authors: | Mascanzoni, Leardo |
Format: | Doctoral Thesis |
Language: | it |
Published: |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
2014
|
Subjects: | |
Online Access: | http://amsdottorato.unibo.it/6501/ |
Similar Items
-
Il sarto tra Medioevo e prima Età moderna a Bologna e in altre città dell’Emilia Romagna
by: Tosi Brandi, Elisa <1971>
Published: (2012) -
Per un atlante dei castelli dell’Emilia Romagna: Rubiera, Salvaterra, Dinazzano e la difesa del confine orientale
by: Morini, Danilo <1964>
Published: (2013) -
Paesaggi monastici nel Ravennate tra fonti scritte e dati archeologici (VIII – XIII secolo)
by: Bondi, Mila <1973>
Published: (2012) -
La creazione del distretto comunale: Il caso di Reggio Emilia (XII-prima metà XIII secolo)
by: Cavalazzi, Marco <1981>
Published: (2015) -
Costruire Cluny:la definizione dello spazio sacro e dei suoi simboli nell'XI secolo
by: Ottolini, Roberto <1973>
Published: (2010)