Diabete ed ischemia critica degli arti inferiori. Valutazione degli indicatori sierologici di danno di parete: determinazione quantitativa delle cellule endoteliali circolanti mature

OBIETTIVO : Quantificare le CECs/ml nei pazienti affetti da ischemia critica (IC) degli arti inferiori, eventuali correlazioni tra i fattori di rischio, lo stadio clinico con l’ aumento delle CECs. Valutare i cambiamenti strutturali (calcificazione ed infiltratto infiammatorio) e l’ angiogenesi...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Muccini, Natascia <1980>
Other Authors: Stella, Andrea
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2014
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/6611/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-6611
record_format oai_dc
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic MED/22 Chirurgia vascolare
spellingShingle MED/22 Chirurgia vascolare
Muccini, Natascia <1980>
Diabete ed ischemia critica degli arti inferiori. Valutazione degli indicatori sierologici di danno di parete: determinazione quantitativa delle cellule endoteliali circolanti mature
description OBIETTIVO : Quantificare le CECs/ml nei pazienti affetti da ischemia critica (IC) degli arti inferiori, eventuali correlazioni tra i fattori di rischio, lo stadio clinico con l’ aumento delle CECs. Valutare i cambiamenti strutturali (calcificazione ed infiltratto infiammatorio) e l’ angiogenesi (numero di capillari /sezione) della parete arteriosa. MATERIALI E METODI: Da Maggio 2006 ad Aprile 2008 in modo prospettico abbiamo arruolato paziente affetti da IC da sottoporre ad intervento chirurgico. In un data base abbiamo raccolto : caratteristiche demografiche, fattori di rischio, stadiazione dell'IC secondo Leriche-Fontaine (L-F), il tipo di intervento chirurgico. Per ogni paziente abbiamo effettuato un prelievo ematico di 2 ml per la quantificazione immunomagnetica delle CECs e prelievo di parete arteriosa. RISULTATI: In modo consecutivo abbiamo arruolato 33 pazienti (75.8% maschi) con età media di 71 aa (range 34-91aa), affetti da arteriopatia ostruttiva cronica periferica al IV stadio di L-F nel 84.8%, da cardiopatia ischemica cronica nel 60.6%, da ipertensione arteriosa nel 72.7% e da diabete mellito di II tipo nel 66.6%. Il valore medio di CECs/ml è risultato significativamente più elevato (p= 0.001) nei soggetti affetti da IC (CECs/ml =531.24 range 107- 3330) rispetto ai casi controllo (CECs/ml = 125.8 range 19-346 ). Le CECs/ml nei pazienti diabetici sono maggiori rispetto alle CECs/ml nei pazienti non diabetici ( 726.7 /ml vs 325.5/ml ), p< 0.05 I pazienti diabetici hanno presentato maggior incidenza di lesioni arteriose complesse rispetto ai non diabetici (66% vs 47%) e minor densità capillare (65% vs 87%). Conclusioni : Le CECs sono un marker sierologico attendibile di danno vascolare parietale, la loro quantità è maggiore nei pazienti diabetici e ipertesi. La minor capacità angiogenetica della parete arteriosa in presenza di maggior calcificazioni ed infiltrato infiammatorio nei diabetici, dimostra un danno istopatologico di parete maggiore . === OBJECTIVE: To quantify the number of circulating endothelial mature cells (EMC) in patients with critical limb ischemia (CI), and if correlations exit with risk factors, clinical stage and the number of cEMC. Evaluate the vascular structure changes (calcification and inflammatory infiltrate) and angiogenesis (number of capillary/arterial slice) of arterial wall. METHODS: Between 2006, may, and 2008, april, we’ve enrolled in a prospective study patients with CI scheduled for surgery. Demographic data, risk factors, clinical stage according to Leriche-Fontaine, type of surgery have been collected and stored in a database. For every patient 2 ml of blood have been sampled for immunomagnetic quantification of cEMC, so as a sample of the arterial wall. RESULTS: Thirtythree patients (25 males, 75,8%), aged 34-91, average 71years old, with CI underwent surgical revascularization have been enrolled. Twentyeight patients (84.8%) had a IV stage PAOD, chronic heart ischemia (60.6%), hypertension (72.7%) and diabetes mellitus type II (66.6%). The average concentration of cEMC/ml is significant higher (p=0.001) in patients with CI (cEMC=531.24, range 107-3330) than in control cases (cEMC =125.8, range 19-346). Also patients with diabetes type II have a higher concentration of cEMC than the non-diabetic patients (726.7/mm vs 325.5/ml vs.), with a p<0.05. Arterial wall of pts. with diabetes , compared with control group, revealed a higher incidence of complex arterial lesions (66% vs. 47%) and a lower capillary density (65% vs. 87%). CONCLUSION: cEMC are a reliable marker of vascular wall damage. Their concentration is higher in patients with diabetes, hypertensive disease. In patients with diabetes type 2 we’ve found a minor angiogenic capability with more calcifications and inflammatory infiltrate, showing a more serious damage
author2 Stella, Andrea
author_facet Stella, Andrea
Muccini, Natascia <1980>
author Muccini, Natascia <1980>
author_sort Muccini, Natascia <1980>
title Diabete ed ischemia critica degli arti inferiori. Valutazione degli indicatori sierologici di danno di parete: determinazione quantitativa delle cellule endoteliali circolanti mature
title_short Diabete ed ischemia critica degli arti inferiori. Valutazione degli indicatori sierologici di danno di parete: determinazione quantitativa delle cellule endoteliali circolanti mature
title_full Diabete ed ischemia critica degli arti inferiori. Valutazione degli indicatori sierologici di danno di parete: determinazione quantitativa delle cellule endoteliali circolanti mature
title_fullStr Diabete ed ischemia critica degli arti inferiori. Valutazione degli indicatori sierologici di danno di parete: determinazione quantitativa delle cellule endoteliali circolanti mature
title_full_unstemmed Diabete ed ischemia critica degli arti inferiori. Valutazione degli indicatori sierologici di danno di parete: determinazione quantitativa delle cellule endoteliali circolanti mature
title_sort diabete ed ischemia critica degli arti inferiori. valutazione degli indicatori sierologici di danno di parete: determinazione quantitativa delle cellule endoteliali circolanti mature
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2014
url http://amsdottorato.unibo.it/6611/
work_keys_str_mv AT muccininatascia1980 diabeteedischemiacriticadegliartiinferiorivalutazionedegliindicatorisierologicididannodiparetedeterminazionequantitativadellecelluleendotelialicircolantimature
AT muccininatascia1980 diabetesandcriticallimbischemiaevaluationofserologicalvasculardamagemarkersquantitativedeterminationofcirculatingmatureendothelialcells
_version_ 1716730128097083392
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-66112015-02-01T04:43:07Z Diabete ed ischemia critica degli arti inferiori. Valutazione degli indicatori sierologici di danno di parete: determinazione quantitativa delle cellule endoteliali circolanti mature Diabetes and Critical Limb Ischemia. Evaluation of Serological Vascular damage markers: quantitative determination of circulating mature endothelial cells Muccini, Natascia <1980> MED/22 Chirurgia vascolare OBIETTIVO : Quantificare le CECs/ml nei pazienti affetti da ischemia critica (IC) degli arti inferiori, eventuali correlazioni tra i fattori di rischio, lo stadio clinico con l’ aumento delle CECs. Valutare i cambiamenti strutturali (calcificazione ed infiltratto infiammatorio) e l’ angiogenesi (numero di capillari /sezione) della parete arteriosa. MATERIALI E METODI: Da Maggio 2006 ad Aprile 2008 in modo prospettico abbiamo arruolato paziente affetti da IC da sottoporre ad intervento chirurgico. In un data base abbiamo raccolto : caratteristiche demografiche, fattori di rischio, stadiazione dell'IC secondo Leriche-Fontaine (L-F), il tipo di intervento chirurgico. Per ogni paziente abbiamo effettuato un prelievo ematico di 2 ml per la quantificazione immunomagnetica delle CECs e prelievo di parete arteriosa. RISULTATI: In modo consecutivo abbiamo arruolato 33 pazienti (75.8% maschi) con età media di 71 aa (range 34-91aa), affetti da arteriopatia ostruttiva cronica periferica al IV stadio di L-F nel 84.8%, da cardiopatia ischemica cronica nel 60.6%, da ipertensione arteriosa nel 72.7% e da diabete mellito di II tipo nel 66.6%. Il valore medio di CECs/ml è risultato significativamente più elevato (p= 0.001) nei soggetti affetti da IC (CECs/ml =531.24 range 107- 3330) rispetto ai casi controllo (CECs/ml = 125.8 range 19-346 ). Le CECs/ml nei pazienti diabetici sono maggiori rispetto alle CECs/ml nei pazienti non diabetici ( 726.7 /ml vs 325.5/ml ), p< 0.05 I pazienti diabetici hanno presentato maggior incidenza di lesioni arteriose complesse rispetto ai non diabetici (66% vs 47%) e minor densità capillare (65% vs 87%). Conclusioni : Le CECs sono un marker sierologico attendibile di danno vascolare parietale, la loro quantità è maggiore nei pazienti diabetici e ipertesi. La minor capacità angiogenetica della parete arteriosa in presenza di maggior calcificazioni ed infiltrato infiammatorio nei diabetici, dimostra un danno istopatologico di parete maggiore . OBJECTIVE: To quantify the number of circulating endothelial mature cells (EMC) in patients with critical limb ischemia (CI), and if correlations exit with risk factors, clinical stage and the number of cEMC. Evaluate the vascular structure changes (calcification and inflammatory infiltrate) and angiogenesis (number of capillary/arterial slice) of arterial wall. METHODS: Between 2006, may, and 2008, april, we’ve enrolled in a prospective study patients with CI scheduled for surgery. Demographic data, risk factors, clinical stage according to Leriche-Fontaine, type of surgery have been collected and stored in a database. For every patient 2 ml of blood have been sampled for immunomagnetic quantification of cEMC, so as a sample of the arterial wall. RESULTS: Thirtythree patients (25 males, 75,8%), aged 34-91, average 71years old, with CI underwent surgical revascularization have been enrolled. Twentyeight patients (84.8%) had a IV stage PAOD, chronic heart ischemia (60.6%), hypertension (72.7%) and diabetes mellitus type II (66.6%). The average concentration of cEMC/ml is significant higher (p=0.001) in patients with CI (cEMC=531.24, range 107-3330) than in control cases (cEMC =125.8, range 19-346). Also patients with diabetes type II have a higher concentration of cEMC than the non-diabetic patients (726.7/mm vs 325.5/ml vs.), with a p<0.05. Arterial wall of pts. with diabetes , compared with control group, revealed a higher incidence of complex arterial lesions (66% vs. 47%) and a lower capillary density (65% vs. 87%). CONCLUSION: cEMC are a reliable marker of vascular wall damage. Their concentration is higher in patients with diabetes, hypertensive disease. In patients with diabetes type 2 we’ve found a minor angiogenic capability with more calcifications and inflammatory infiltrate, showing a more serious damage Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Stella, Andrea 2014-04-02 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/6611/ info:eu-repo/semantics/openAccess