Valutazione ambientale di tecnologie di bonifica per acquiferi contaminati attraverso la metodologia LCA

La bonifica di acquiferi contaminati è una pratica che oggi dispone di diverse soluzioni a livello tecnologico, caratterizzate tuttavia da costi (ambientali ed economici) e problematiche tecniche di entità tale da rendere in alcuni casi poco conveniente la realizzazione dell’intervento stesso. Per q...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Antonozzi, Luca <1980>
Other Authors: Bonoli, Alessandra
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2014
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/6661/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-6661
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-66612015-06-18T04:48:26Z Valutazione ambientale di tecnologie di bonifica per acquiferi contaminati attraverso la metodologia LCA Environmental evaluation of remediation technologies for polluted groundwater through LCA methodology Antonozzi, Luca <1980> ING-IND/29 Ingegneria delle materie prime La bonifica di acquiferi contaminati è una pratica che oggi dispone di diverse soluzioni a livello tecnologico, caratterizzate tuttavia da costi (ambientali ed economici) e problematiche tecniche di entità tale da rendere in alcuni casi poco conveniente la realizzazione dell’intervento stesso. Per questo motivo sempre maggiore interesse viene rivolto nell’ambito della ricerca alle tecnologie di bioremediation, ovvero sistemi in cui la degradazione degli inquinanti avviene ad opera di microorganismi e batteri opportunamente selezionati e coltivati. L’impiego di queste tecniche consente un minor utilizzo di risorse ed apparati tecnologici per il raggiungimento degli obiettivi di bonifica rispetto ai sistemi tradizionali. Il lavoro di ricerca presentato in questa tesi ha l’obiettivo di fornire, tramite l’utilizzo della metodologia LCA, una valutazione della performance ambientale di una tecnologia di bonifica innovativa (BEARD) e due tecnologie largamente usate nel settore, una di tipo passivo (Permeable Reactive Barrier) ed una di tipo attivo (Pump and Treat con Carboni Attivi). At the present day, remediation of polluted groundwater can be performed through various technologies; however, these technologies are often associated with relevant costs (both economic and environmental) and technical issues which in some cases may affect the cost effectiveness and feasibility of remediation itself. This is why efforts in the field of research are being increasingly focused in the developement of bioremediation technologies which use the degrading potential of bacteria and microorganism to remove target pollutants. These technologies require a smaller demand for resources and technical equipment in order to achieve clean up targets compared to traditional systems. The aim of my research work is to provide an assessment of the environmental performance trough LCA methodology of an innovative bioremediation technology (BEARD) and two widespread remediation technologies, a Permeable Reactive Barrier (passive technology) and a Pump and treat system (active technology). Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Bonoli, Alessandra 2014-09-16 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/6661/ info:eu-repo/semantics/openAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic ING-IND/29 Ingegneria delle materie prime
spellingShingle ING-IND/29 Ingegneria delle materie prime
Antonozzi, Luca <1980>
Valutazione ambientale di tecnologie di bonifica per acquiferi contaminati attraverso la metodologia LCA
description La bonifica di acquiferi contaminati è una pratica che oggi dispone di diverse soluzioni a livello tecnologico, caratterizzate tuttavia da costi (ambientali ed economici) e problematiche tecniche di entità tale da rendere in alcuni casi poco conveniente la realizzazione dell’intervento stesso. Per questo motivo sempre maggiore interesse viene rivolto nell’ambito della ricerca alle tecnologie di bioremediation, ovvero sistemi in cui la degradazione degli inquinanti avviene ad opera di microorganismi e batteri opportunamente selezionati e coltivati. L’impiego di queste tecniche consente un minor utilizzo di risorse ed apparati tecnologici per il raggiungimento degli obiettivi di bonifica rispetto ai sistemi tradizionali. Il lavoro di ricerca presentato in questa tesi ha l’obiettivo di fornire, tramite l’utilizzo della metodologia LCA, una valutazione della performance ambientale di una tecnologia di bonifica innovativa (BEARD) e due tecnologie largamente usate nel settore, una di tipo passivo (Permeable Reactive Barrier) ed una di tipo attivo (Pump and Treat con Carboni Attivi). === At the present day, remediation of polluted groundwater can be performed through various technologies; however, these technologies are often associated with relevant costs (both economic and environmental) and technical issues which in some cases may affect the cost effectiveness and feasibility of remediation itself. This is why efforts in the field of research are being increasingly focused in the developement of bioremediation technologies which use the degrading potential of bacteria and microorganism to remove target pollutants. These technologies require a smaller demand for resources and technical equipment in order to achieve clean up targets compared to traditional systems. The aim of my research work is to provide an assessment of the environmental performance trough LCA methodology of an innovative bioremediation technology (BEARD) and two widespread remediation technologies, a Permeable Reactive Barrier (passive technology) and a Pump and treat system (active technology).
author2 Bonoli, Alessandra
author_facet Bonoli, Alessandra
Antonozzi, Luca <1980>
author Antonozzi, Luca <1980>
author_sort Antonozzi, Luca <1980>
title Valutazione ambientale di tecnologie di bonifica per acquiferi contaminati attraverso la metodologia LCA
title_short Valutazione ambientale di tecnologie di bonifica per acquiferi contaminati attraverso la metodologia LCA
title_full Valutazione ambientale di tecnologie di bonifica per acquiferi contaminati attraverso la metodologia LCA
title_fullStr Valutazione ambientale di tecnologie di bonifica per acquiferi contaminati attraverso la metodologia LCA
title_full_unstemmed Valutazione ambientale di tecnologie di bonifica per acquiferi contaminati attraverso la metodologia LCA
title_sort valutazione ambientale di tecnologie di bonifica per acquiferi contaminati attraverso la metodologia lca
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2014
url http://amsdottorato.unibo.it/6661/
work_keys_str_mv AT antonozziluca1980 valutazioneambientaleditecnologiedibonificaperacquifericontaminatiattraversolametodologialca
AT antonozziluca1980 environmentalevaluationofremediationtechnologiesforpollutedgroundwaterthroughlcamethodology
_version_ 1716806104046895104