Abitati rupestri e citta' fortificate nella Sicilia occidentale dai bizantini ai normanni

La ricerca effettuata, analizza in modo razionale ma contestualmente divulgativo, le dinamiche insediative che hanno caratterizzato il paesaggio della Sicilia occidentale dall'occupazione bizantina al dominio da parte dei Normanni ( 535-1194 d.C. circa ). Il volume presenta una chiara raccolta...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Di Bartolo, Francesco <1980>
Other Authors: Vespignani, Giorgio
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2015
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/6785/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-6785
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-67852016-02-15T05:02:27Z Abitati rupestri e citta' fortificate nella Sicilia occidentale dai bizantini ai normanni The rural inhabitants and fortified villages of the Byzantine and the Norman in Sicily’s west Di Bartolo, Francesco <1980> L-FIL-LET/07 Civiltà Bizantina La ricerca effettuata, analizza in modo razionale ma contestualmente divulgativo, le dinamiche insediative che hanno caratterizzato il paesaggio della Sicilia occidentale dall'occupazione bizantina al dominio da parte dei Normanni ( 535-1194 d.C. circa ). Il volume presenta una chiara raccolta dei documenti e delle fonti letterarie che riguarda gli abitati rurali ed i borghi incastellati della Sicilia occidentale e pone l’interesse sia per la cultura materiale che per la gestione ed organizzazione del territorio. Attraverso i risultati delle attestazioni documentarie, unite alle ricerche archeologiche ( effettuate nel territorio preso in esame sia in passato che nel corso degli ultimi anni ) viene redatto un elenco dei siti archeologici e dei resti monumentali ( aggiornato fino al 2013-14 ) in funzione della tutela, conservazione e valorizzazione del paesaggio. Sulla base dei documenti rinvenuti e delle varie fonti prese in esame ( letterarie, archeologiche, monumentali, toponomastiche ) vengono effettuate alcune considerazioni sull’insediamento sparso, sull’incastellamento, sulle istituzioni e sulla formazione delle civitates. L’indagine svolta, attraverso cui sono stati individuati i documenti e le fonti, comprende anche una parziale ricostruzione topografica dei principali centri abitativi indagati. Per alcune sporadiche strutture medievali, talvolta raffigurate in fortuite stampe del XVI-XVII secolo, è stato possibile, in aggiunta, eseguire un rilievo architettonico. La descrizione degli abitati rurali e dei siti fortificati, infine, è arricchita da una serie di schede in cui vengono evidenziati i siti archeologici, i resti monumentali ed i reperti più interessanti del periodo bizantino, arabo e normanno-svevo della Sicilia occidentale. The presented research analyses in a factual and contemporaneously coherent way the dynamic of colonization which characterized the landscape of Sicily’s west beginning with the occupation by the Byzantine and ending with the dominion of the Normans (535-1194 A.D. ca.). The volume presents a precise collection of documents and literary sources, which regards the rural inhabitants and the fortified villages of Sicily’s west and puts the interest both for the material culture and for the administration and organization of the territory. By the results of the documental attestation, related to all archaeological researches (which were made in the reviewed territory both in the past and in the last years) emerges an edited catalogue of the archeological sites and monumental rests (updated to 2013/14) for the purpose of the protection, conservation and enhancement of the landscape. Based on the consulted documents and various reviewed sources ( literary, archaeological, monumental, toponymy ) several considerations are concluded about the spread colonization, about the founding of fortified villages, and about the institution and the formation of the cities.The conducted survey, whereby the documents and the sources were found out, includes also a partial topographical reconstruction of the main researched inhabited centers. For various sporadical medieval structures, occasionally figured on casual prints of the 16th-17th century, it was possible to perform an architectural emphasis in the attachment. The description of the rural area and the fortified sites is finally completed by a series of pages in which are illustrated the archaeological sites, the monumental rests and the most interesting discoveries of the byzantine, arabic and norman-swabian period of Sicily’s west. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Vespignani, Giorgio 2015-05-25 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/6785/ info:eu-repo/semantics/openAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic L-FIL-LET/07 Civiltà Bizantina
spellingShingle L-FIL-LET/07 Civiltà Bizantina
Di Bartolo, Francesco <1980>
Abitati rupestri e citta' fortificate nella Sicilia occidentale dai bizantini ai normanni
description La ricerca effettuata, analizza in modo razionale ma contestualmente divulgativo, le dinamiche insediative che hanno caratterizzato il paesaggio della Sicilia occidentale dall'occupazione bizantina al dominio da parte dei Normanni ( 535-1194 d.C. circa ). Il volume presenta una chiara raccolta dei documenti e delle fonti letterarie che riguarda gli abitati rurali ed i borghi incastellati della Sicilia occidentale e pone l’interesse sia per la cultura materiale che per la gestione ed organizzazione del territorio. Attraverso i risultati delle attestazioni documentarie, unite alle ricerche archeologiche ( effettuate nel territorio preso in esame sia in passato che nel corso degli ultimi anni ) viene redatto un elenco dei siti archeologici e dei resti monumentali ( aggiornato fino al 2013-14 ) in funzione della tutela, conservazione e valorizzazione del paesaggio. Sulla base dei documenti rinvenuti e delle varie fonti prese in esame ( letterarie, archeologiche, monumentali, toponomastiche ) vengono effettuate alcune considerazioni sull’insediamento sparso, sull’incastellamento, sulle istituzioni e sulla formazione delle civitates. L’indagine svolta, attraverso cui sono stati individuati i documenti e le fonti, comprende anche una parziale ricostruzione topografica dei principali centri abitativi indagati. Per alcune sporadiche strutture medievali, talvolta raffigurate in fortuite stampe del XVI-XVII secolo, è stato possibile, in aggiunta, eseguire un rilievo architettonico. La descrizione degli abitati rurali e dei siti fortificati, infine, è arricchita da una serie di schede in cui vengono evidenziati i siti archeologici, i resti monumentali ed i reperti più interessanti del periodo bizantino, arabo e normanno-svevo della Sicilia occidentale. === The presented research analyses in a factual and contemporaneously coherent way the dynamic of colonization which characterized the landscape of Sicily’s west beginning with the occupation by the Byzantine and ending with the dominion of the Normans (535-1194 A.D. ca.). The volume presents a precise collection of documents and literary sources, which regards the rural inhabitants and the fortified villages of Sicily’s west and puts the interest both for the material culture and for the administration and organization of the territory. By the results of the documental attestation, related to all archaeological researches (which were made in the reviewed territory both in the past and in the last years) emerges an edited catalogue of the archeological sites and monumental rests (updated to 2013/14) for the purpose of the protection, conservation and enhancement of the landscape. Based on the consulted documents and various reviewed sources ( literary, archaeological, monumental, toponymy ) several considerations are concluded about the spread colonization, about the founding of fortified villages, and about the institution and the formation of the cities.The conducted survey, whereby the documents and the sources were found out, includes also a partial topographical reconstruction of the main researched inhabited centers. For various sporadical medieval structures, occasionally figured on casual prints of the 16th-17th century, it was possible to perform an architectural emphasis in the attachment. The description of the rural area and the fortified sites is finally completed by a series of pages in which are illustrated the archaeological sites, the monumental rests and the most interesting discoveries of the byzantine, arabic and norman-swabian period of Sicily’s west.
author2 Vespignani, Giorgio
author_facet Vespignani, Giorgio
Di Bartolo, Francesco <1980>
author Di Bartolo, Francesco <1980>
author_sort Di Bartolo, Francesco <1980>
title Abitati rupestri e citta' fortificate nella Sicilia occidentale dai bizantini ai normanni
title_short Abitati rupestri e citta' fortificate nella Sicilia occidentale dai bizantini ai normanni
title_full Abitati rupestri e citta' fortificate nella Sicilia occidentale dai bizantini ai normanni
title_fullStr Abitati rupestri e citta' fortificate nella Sicilia occidentale dai bizantini ai normanni
title_full_unstemmed Abitati rupestri e citta' fortificate nella Sicilia occidentale dai bizantini ai normanni
title_sort abitati rupestri e citta' fortificate nella sicilia occidentale dai bizantini ai normanni
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2015
url http://amsdottorato.unibo.it/6785/
work_keys_str_mv AT dibartolofrancesco1980 abitatirupestriecittafortificatenellasiciliaoccidentaledaibizantiniainormanni
AT dibartolofrancesco1980 theruralinhabitantsandfortifiedvillagesofthebyzantineandthenormaninsicilyswest
_version_ 1718190737104830464