Presenza e diffusione della Leishmaniosi e dei suoi vettori in provincia di Rieti

Nel presente studio ci si è proposti di valutare la presenza e diffusione della leishmaniosi in una provincia dell’Italia centrale (Rieti) che, per caratteristiche ambientali (prevalentemente montuosa, clima freddo-secco) poco sembra prestarsi al ciclo della malattia. A questo scopo sono stati calc...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Barlozzari, Giulia <1981>
Other Authors: Poglayen, Giovanni
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2015
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/7148/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-7148
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-71482015-05-12T05:02:37Z Presenza e diffusione della Leishmaniosi e dei suoi vettori in provincia di Rieti Presence and diffusion of Leishmaniasis and its vectors in the province of Rieti Barlozzari, Giulia <1981> VET/06 Parassitologia e malattie parassitarie degli animali Nel presente studio ci si è proposti di valutare la presenza e diffusione della leishmaniosi in una provincia dell’Italia centrale (Rieti) che, per caratteristiche ambientali (prevalentemente montuosa, clima freddo-secco) poco sembra prestarsi al ciclo della malattia. A questo scopo sono stati calcolati: i) sieroprevalenza grezza nella popolazione canina (2006-2013) e prevalenza media annuale ii) casi di leishmaniosi viscerale (LV) e cutanea (LC) (2000-2013). Catture di flebotomi sono state effettuate per due stagioni consecutive (2011-2012) per ogni sito sono stati registrati i dati climatici (temperatura, umidità etc.) ed altitudine. I flebotomi sono stati sottoposti a ricerca di Leishmania mediante PCR. La sieroprevalenza grezza per leishmania varia da 0 a 76,9% e la prevalenza media annuale non presenta un trend lineare. Sono stati registrati 6 casi di LV tutti in pazienti italiani tutti residenti in provincia di Rieti. I flebotomi sono stati rilevati in 5 dei 6 siti monitorati fino agli 800 m s.l.m., seppur con basse densità. Sono state identificate le seguenti specie: P. perniciosus (6,4 %), P. perfiliewi (1,8%), P. mascittii (0,1%) e S. minuta (91,7 %). E’ stata rilevata una correlazione statisticamente significativa (r=0,69, p<0,001) tra numero di flebotomi e temperatura giornaliera (Tmed°C) ed una correlazione negativa significativa (r= -0,51, p<0,05) con l’umidità relativa (Umed%). La ricerca di leishmania ha dato esito negativo in tutti i flebotomi analizzati. Questi rilievi suggeriscono l’endemia della leishmaniosi nella provincia di Rieti. The aim of this study is to describe the presence and diffusion of leishmaniasis in a province of Central Italy (Rieti) not optimal for the disease transmission for its environmental conditions (dry-cold weather, 70% highlands). We estimated i) Canine raw seroprevalence (2006-2013) and mean annual prevalence ii) cases of visceral and cutaneous leishmaniasis (VL, CL) (2000-2013). Phlebotomine sand flies were trapped during two seasons (2011-2012) and meteorological data and altitude were recorded for each site. The phlebotomines were submitted to Leishmania spp detection by PCR. The raw seroprevalence ranged from 0-76,9% and the mean annual prevalence does not show a linear trend. Six cases of VL were detected in italian patients who reside in the province. Phlebotomine sand flies were found in 5/6 sites until 800 m above s.l., with low density. Four species were identified: P. perniciosus (6,4 %), P. perfiliewi (1,8%), P. mascittii (0,1%) and S. minuta (91,7 %). The number of phlebotomines resulted positively correlated (r=0,69, p<0,001) with the mean daily temperature (Tmed°C) while a significant negative correlation (r= -0,51, p<0,05) was found with mean relative humidity (Umed%). Leishmania spp. was not detected. These findings suggest the endemic status of leishmaniasis in the province. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Poglayen, Giovanni 2015-04-17 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/7148/ info:eu-repo/semantics/openAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic VET/06 Parassitologia e malattie parassitarie degli animali
spellingShingle VET/06 Parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Barlozzari, Giulia <1981>
Presenza e diffusione della Leishmaniosi e dei suoi vettori in provincia di Rieti
description Nel presente studio ci si è proposti di valutare la presenza e diffusione della leishmaniosi in una provincia dell’Italia centrale (Rieti) che, per caratteristiche ambientali (prevalentemente montuosa, clima freddo-secco) poco sembra prestarsi al ciclo della malattia. A questo scopo sono stati calcolati: i) sieroprevalenza grezza nella popolazione canina (2006-2013) e prevalenza media annuale ii) casi di leishmaniosi viscerale (LV) e cutanea (LC) (2000-2013). Catture di flebotomi sono state effettuate per due stagioni consecutive (2011-2012) per ogni sito sono stati registrati i dati climatici (temperatura, umidità etc.) ed altitudine. I flebotomi sono stati sottoposti a ricerca di Leishmania mediante PCR. La sieroprevalenza grezza per leishmania varia da 0 a 76,9% e la prevalenza media annuale non presenta un trend lineare. Sono stati registrati 6 casi di LV tutti in pazienti italiani tutti residenti in provincia di Rieti. I flebotomi sono stati rilevati in 5 dei 6 siti monitorati fino agli 800 m s.l.m., seppur con basse densità. Sono state identificate le seguenti specie: P. perniciosus (6,4 %), P. perfiliewi (1,8%), P. mascittii (0,1%) e S. minuta (91,7 %). E’ stata rilevata una correlazione statisticamente significativa (r=0,69, p<0,001) tra numero di flebotomi e temperatura giornaliera (Tmed°C) ed una correlazione negativa significativa (r= -0,51, p<0,05) con l’umidità relativa (Umed%). La ricerca di leishmania ha dato esito negativo in tutti i flebotomi analizzati. Questi rilievi suggeriscono l’endemia della leishmaniosi nella provincia di Rieti. === The aim of this study is to describe the presence and diffusion of leishmaniasis in a province of Central Italy (Rieti) not optimal for the disease transmission for its environmental conditions (dry-cold weather, 70% highlands). We estimated i) Canine raw seroprevalence (2006-2013) and mean annual prevalence ii) cases of visceral and cutaneous leishmaniasis (VL, CL) (2000-2013). Phlebotomine sand flies were trapped during two seasons (2011-2012) and meteorological data and altitude were recorded for each site. The phlebotomines were submitted to Leishmania spp detection by PCR. The raw seroprevalence ranged from 0-76,9% and the mean annual prevalence does not show a linear trend. Six cases of VL were detected in italian patients who reside in the province. Phlebotomine sand flies were found in 5/6 sites until 800 m above s.l., with low density. Four species were identified: P. perniciosus (6,4 %), P. perfiliewi (1,8%), P. mascittii (0,1%) and S. minuta (91,7 %). The number of phlebotomines resulted positively correlated (r=0,69, p<0,001) with the mean daily temperature (Tmed°C) while a significant negative correlation (r= -0,51, p<0,05) was found with mean relative humidity (Umed%). Leishmania spp. was not detected. These findings suggest the endemic status of leishmaniasis in the province.
author2 Poglayen, Giovanni
author_facet Poglayen, Giovanni
Barlozzari, Giulia <1981>
author Barlozzari, Giulia <1981>
author_sort Barlozzari, Giulia <1981>
title Presenza e diffusione della Leishmaniosi e dei suoi vettori in provincia di Rieti
title_short Presenza e diffusione della Leishmaniosi e dei suoi vettori in provincia di Rieti
title_full Presenza e diffusione della Leishmaniosi e dei suoi vettori in provincia di Rieti
title_fullStr Presenza e diffusione della Leishmaniosi e dei suoi vettori in provincia di Rieti
title_full_unstemmed Presenza e diffusione della Leishmaniosi e dei suoi vettori in provincia di Rieti
title_sort presenza e diffusione della leishmaniosi e dei suoi vettori in provincia di rieti
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2015
url http://amsdottorato.unibo.it/7148/
work_keys_str_mv AT barlozzarigiulia1981 presenzaediffusionedellaleishmaniosiedeisuoivettoriinprovinciadirieti
AT barlozzarigiulia1981 presenceanddiffusionofleishmaniasisanditsvectorsintheprovinceofrieti
_version_ 1716803815005487104