Mercato dell'informazione, posizionamento dei media e distorsioni: Un'analisi attraverso l'algoritmo Wordfish

Una stampa libera e plurale è un elemento fondante di ogni sistema democratico ed è fondamentale per la creazione di un’opinione pubblica informata e in grado di esercitare controllo e pressione sulle classi dirigenti. Dal momento della loro creazione i giornali si sono imposti come un’importantis...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Masotti, Matteo <1985>
Other Authors: Mazzocchi, Mario
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2015
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/7208/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-7208
record_format oai_dc
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic SECS-S/03 Statistica economica
spellingShingle SECS-S/03 Statistica economica
Masotti, Matteo <1985>
Mercato dell'informazione, posizionamento dei media e distorsioni: Un'analisi attraverso l'algoritmo Wordfish
description Una stampa libera e plurale è un elemento fondante di ogni sistema democratico ed è fondamentale per la creazione di un’opinione pubblica informata e in grado di esercitare controllo e pressione sulle classi dirigenti. Dal momento della loro creazione i giornali si sono imposti come un’importantissima fonte di informazione per l’opinione pubblica. La seconda metà del Novecento, inoltre, ha conosciuto innovazioni tecnologiche che hanno portato grandi cambiamenti nel ruolo della carta stampata come veicolo di trasmissione delle notizie. Partendo dalla diffusione della televisione fino ad arrivare alla rivoluzione digitale degli anni ’90 e 2000, la velocità di creazione e di trasmissione delle informazioni è aumentata esponenzialmente, i costi di produzione e di acquisizione delle notizie sono crollati e una quantità enorme di dati, che possono fornire moltissime informazioni relative alle idee e ai contenuti proposti dai diversi autori nel corso del tempo, è ora a disposizione di lettori e ricercatori. Tuttavia, anche se grazie alla rivoluzione digitale i costi materiali dei periodici si sono notevolmente ridotti, la produzione di notizie comporta altre spese e pertanto si inserisce in un contesto di mercato, sottoposto alle logiche della domanda e dell'offerta. In questo lavoro verrà analizzato il ruolo della domanda e della non perfetta razionalità dei lettori nel mercato delle notizie, partendo dall’assunto che la differenza di opinioni dei consumatori spinge le testate a regolare l’offerta di contenuti, per venire incontro alla domanda di mercato, per verificare l’applicabilità del modello utilizzato (Mullainhatan e Shleifer, 2005) al contesto italiano. A tale scopo si è analizzato il comportamento di alcuni quotidiani nazionali in occasione di due eventi che hanno profondamente interessato l'opinione pubblica italiana: il fenomeno dei flussi migratori provenienti dalla sponda sud del Mediterraneo nel mese di ottobre 2013 e l'epidemia di influenza H1N1 del 2009. === A free and plural press is a central element of every democratic society and is crucial for the development of an informed public opinion, which can control and address the ruling classes. Since their creation, newspapers have been a very important source of information for the public opinion. From the second half of the twentieth century, moreover, several technological revolutions have modified the role of the press as a vehicle for the circulations of news. From the diffusion of the television to the digital revolution of the last two decades, creation and reporting of news has increased exponentially, and a huge quantity of data is now available to readers and researchers. Although the digital revolution has drastically reduced the material costs of news production, publishing companies have to face many other types of cost. This is the reason why this the production and the distribution of news are characterized by market processes and consequently by supply and demand driving forces. Aim of this work is to study the role of the demand and of the bounded rationality of readers, which are especially interested in news consistent with their beliefs. The model of market for news considered (Mullainhatal and Shleifer, 2005) is based on the idea that the differences between readers opinions lead mass-media to diversify their offer of news and to assume positions that can be even more radical than the readers’ ones. To verify the validity of the model for the Italian market for news, the behaviour of some important newspaper has been studied. The articles that have been analysed concerned two events that had a strong impact on the Italian public: the management of migratory flows coming from Northern-African countries during the month of October 2013 and the endemic spread of H1N1 flu (swine flu) in 2009.
author2 Mazzocchi, Mario
author_facet Mazzocchi, Mario
Masotti, Matteo <1985>
author Masotti, Matteo <1985>
author_sort Masotti, Matteo <1985>
title Mercato dell'informazione, posizionamento dei media e distorsioni: Un'analisi attraverso l'algoritmo Wordfish
title_short Mercato dell'informazione, posizionamento dei media e distorsioni: Un'analisi attraverso l'algoritmo Wordfish
title_full Mercato dell'informazione, posizionamento dei media e distorsioni: Un'analisi attraverso l'algoritmo Wordfish
title_fullStr Mercato dell'informazione, posizionamento dei media e distorsioni: Un'analisi attraverso l'algoritmo Wordfish
title_full_unstemmed Mercato dell'informazione, posizionamento dei media e distorsioni: Un'analisi attraverso l'algoritmo Wordfish
title_sort mercato dell'informazione, posizionamento dei media e distorsioni: un'analisi attraverso l'algoritmo wordfish
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2015
url http://amsdottorato.unibo.it/7208/
work_keys_str_mv AT masottimatteo1985 mercatodellinformazioneposizionamentodeimediaedistorsioniunanalisiattraversolalgoritmowordfish
AT masottimatteo1985 marketfornewsmediapositioningandbiasesananalysisusingthewordfishalgorithm
_version_ 1718111042272231424
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-72082015-10-23T07:37:11Z Mercato dell'informazione, posizionamento dei media e distorsioni: Un'analisi attraverso l'algoritmo Wordfish Market for news, media positioning and biases: an analysis using the Wordfish algorithm Masotti, Matteo <1985> SECS-S/03 Statistica economica Una stampa libera e plurale è un elemento fondante di ogni sistema democratico ed è fondamentale per la creazione di un’opinione pubblica informata e in grado di esercitare controllo e pressione sulle classi dirigenti. Dal momento della loro creazione i giornali si sono imposti come un’importantissima fonte di informazione per l’opinione pubblica. La seconda metà del Novecento, inoltre, ha conosciuto innovazioni tecnologiche che hanno portato grandi cambiamenti nel ruolo della carta stampata come veicolo di trasmissione delle notizie. Partendo dalla diffusione della televisione fino ad arrivare alla rivoluzione digitale degli anni ’90 e 2000, la velocità di creazione e di trasmissione delle informazioni è aumentata esponenzialmente, i costi di produzione e di acquisizione delle notizie sono crollati e una quantità enorme di dati, che possono fornire moltissime informazioni relative alle idee e ai contenuti proposti dai diversi autori nel corso del tempo, è ora a disposizione di lettori e ricercatori. Tuttavia, anche se grazie alla rivoluzione digitale i costi materiali dei periodici si sono notevolmente ridotti, la produzione di notizie comporta altre spese e pertanto si inserisce in un contesto di mercato, sottoposto alle logiche della domanda e dell'offerta. In questo lavoro verrà analizzato il ruolo della domanda e della non perfetta razionalità dei lettori nel mercato delle notizie, partendo dall’assunto che la differenza di opinioni dei consumatori spinge le testate a regolare l’offerta di contenuti, per venire incontro alla domanda di mercato, per verificare l’applicabilità del modello utilizzato (Mullainhatan e Shleifer, 2005) al contesto italiano. A tale scopo si è analizzato il comportamento di alcuni quotidiani nazionali in occasione di due eventi che hanno profondamente interessato l'opinione pubblica italiana: il fenomeno dei flussi migratori provenienti dalla sponda sud del Mediterraneo nel mese di ottobre 2013 e l'epidemia di influenza H1N1 del 2009. A free and plural press is a central element of every democratic society and is crucial for the development of an informed public opinion, which can control and address the ruling classes. Since their creation, newspapers have been a very important source of information for the public opinion. From the second half of the twentieth century, moreover, several technological revolutions have modified the role of the press as a vehicle for the circulations of news. From the diffusion of the television to the digital revolution of the last two decades, creation and reporting of news has increased exponentially, and a huge quantity of data is now available to readers and researchers. Although the digital revolution has drastically reduced the material costs of news production, publishing companies have to face many other types of cost. This is the reason why this the production and the distribution of news are characterized by market processes and consequently by supply and demand driving forces. Aim of this work is to study the role of the demand and of the bounded rationality of readers, which are especially interested in news consistent with their beliefs. The model of market for news considered (Mullainhatal and Shleifer, 2005) is based on the idea that the differences between readers opinions lead mass-media to diversify their offer of news and to assume positions that can be even more radical than the readers’ ones. To verify the validity of the model for the Italian market for news, the behaviour of some important newspaper has been studied. The articles that have been analysed concerned two events that had a strong impact on the Italian public: the management of migratory flows coming from Northern-African countries during the month of October 2013 and the endemic spread of H1N1 flu (swine flu) in 2009. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Mazzocchi, Mario 2015-09-10 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/7208/ info:eu-repo/semantics/openAccess