Materiali a memoria di forma: caratterizzazione e applicazioni nel campo dei beni culturali

Questo lavoro di tesi nasce da un progetto di ricerca promosso nel 2001 dal Prof. Leonardo Seccia (Seconda Facoltà di Ingegneria, sede di Forlì, e C.I.R.A.M., Università di Bologna), dal Prof. Nicola Santopuoli (Facoltà di Architettura Valle Giulia, Sapienza Università di Roma), dal Prof. Ingo Mulle...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Virgilli, Valentina <1979>
Other Authors: Troiani, Enrico
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2008
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/788/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-788
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-7882014-03-24T16:27:13Z Materiali a memoria di forma: caratterizzazione e applicazioni nel campo dei beni culturali Virgilli, Valentina <1979> ING-IND/04 Costruzioni e strutture aerospaziali ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale Questo lavoro di tesi nasce da un progetto di ricerca promosso nel 2001 dal Prof. Leonardo Seccia (Seconda Facoltà di Ingegneria, sede di Forlì, e C.I.R.A.M., Università di Bologna), dal Prof. Nicola Santopuoli (Facoltà di Architettura Valle Giulia, Sapienza Università di Roma), dal Prof. Ingo Muller e dal Dott. André Musolff (Technical University Berlin, Facultat III, Thermodynamics). Tale progetto ha avuto come obiettivo lo studio, la progettazione e la realizzazione di un dispositivo di ancoraggio in lega a memoria di forma per il restauro di affreschi e mosaici parietali, che presentino distacchi più o meno evidenti fra gli strati di intonaco di supporto, proponendosi come mezzo efficace per la salvaguardia strutturale di tali zone variamente ammalorate. In particolare, è stata programmata una serie di prove di laboratorio per caratterizzare in modo preciso il comportamento del materiale prescelto, al fine di realizzare un prototipo rispondente alle caratteristiche di progetto ed anche per implementare un modello numerico sufficientemente realistico. A questo proposito, è stato anche approfondito il problema della scelta del modello costitutivo più adeguato. Successivamente, i risultati ottenuti sono stati impiegati nella progettazione e realizzazione di nuovi dispositivi in lega a memoria di forma da impiegare nel campo dei beni culturali, fra cui sistemi reversibili per il ricongiungimento di parti fratturate e sistemi di movimentazione intelligenti sia per lastre di protezione di superfici affrescate, sia per finestre da inserire in contesti museali per il controllo del microclima. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Troiani, Enrico 2008-05-05 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/788/ info:eu-repo/semantics/openAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic ING-IND/04 Costruzioni e strutture aerospaziali
ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
spellingShingle ING-IND/04 Costruzioni e strutture aerospaziali
ING-IND/15 Disegno e metodi dell'ingegneria industriale
Virgilli, Valentina <1979>
Materiali a memoria di forma: caratterizzazione e applicazioni nel campo dei beni culturali
description Questo lavoro di tesi nasce da un progetto di ricerca promosso nel 2001 dal Prof. Leonardo Seccia (Seconda Facoltà di Ingegneria, sede di Forlì, e C.I.R.A.M., Università di Bologna), dal Prof. Nicola Santopuoli (Facoltà di Architettura Valle Giulia, Sapienza Università di Roma), dal Prof. Ingo Muller e dal Dott. André Musolff (Technical University Berlin, Facultat III, Thermodynamics). Tale progetto ha avuto come obiettivo lo studio, la progettazione e la realizzazione di un dispositivo di ancoraggio in lega a memoria di forma per il restauro di affreschi e mosaici parietali, che presentino distacchi più o meno evidenti fra gli strati di intonaco di supporto, proponendosi come mezzo efficace per la salvaguardia strutturale di tali zone variamente ammalorate. In particolare, è stata programmata una serie di prove di laboratorio per caratterizzare in modo preciso il comportamento del materiale prescelto, al fine di realizzare un prototipo rispondente alle caratteristiche di progetto ed anche per implementare un modello numerico sufficientemente realistico. A questo proposito, è stato anche approfondito il problema della scelta del modello costitutivo più adeguato. Successivamente, i risultati ottenuti sono stati impiegati nella progettazione e realizzazione di nuovi dispositivi in lega a memoria di forma da impiegare nel campo dei beni culturali, fra cui sistemi reversibili per il ricongiungimento di parti fratturate e sistemi di movimentazione intelligenti sia per lastre di protezione di superfici affrescate, sia per finestre da inserire in contesti museali per il controllo del microclima.
author2 Troiani, Enrico
author_facet Troiani, Enrico
Virgilli, Valentina <1979>
author Virgilli, Valentina <1979>
author_sort Virgilli, Valentina <1979>
title Materiali a memoria di forma: caratterizzazione e applicazioni nel campo dei beni culturali
title_short Materiali a memoria di forma: caratterizzazione e applicazioni nel campo dei beni culturali
title_full Materiali a memoria di forma: caratterizzazione e applicazioni nel campo dei beni culturali
title_fullStr Materiali a memoria di forma: caratterizzazione e applicazioni nel campo dei beni culturali
title_full_unstemmed Materiali a memoria di forma: caratterizzazione e applicazioni nel campo dei beni culturali
title_sort materiali a memoria di forma: caratterizzazione e applicazioni nel campo dei beni culturali
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2008
url http://amsdottorato.unibo.it/788/
work_keys_str_mv AT virgillivalentina1979 materialiamemoriadiformacaratterizzazioneeapplicazioninelcampodeibeniculturali
_version_ 1716653830798573568