Skip to content
Open Access
  • Home
  • Collections
    • High Impact Articles
    • Jawi Collection
    • Malay Medicine
    • Forensic
  • Search Options
    • UiTM Open Access
    • Search by UiTM Scopus
    • Advanced Search
    • Search by Category
  • Discovery Service
    • Sources
    • UiTM Journals
    • List UiTM Journal in IR
    • Statistic
  • About
    • Open Access
    • Creative Commons Licenses
    • COKI | Malaysia Open Access
    • User Guide
    • Contact Us
    • Search Tips
    • FAQs
Advanced
  • Search
  • L’UJDI. Un’esperienza alterna...
  • Cite this
  • Text this
  • Email this
  • Print
  • Export Record
    • Export to RefWorks
    • Export to EndNoteWeb
    • Export to EndNote
  • Permanent link
L’UJDI. Un’esperienza alternativa nell’89 jugoslavo

L’UJDI. Un’esperienza alternativa nell’89 jugoslavo

Nel corso del 1989 la Jugoslavia non conosceva fenomeni simili a quelli che si susseguivano nel resto dell'Europa orientale, ma anche nel paese che per primo si era staccato dal blocco sovietico il sistema socialista sembrava ormai prossimo a crollare. Nello stesso momento in cui veniva rimos...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Marco Abram è dottore magistrale (Master‟s degree) in Storia d‟Europa (Bologna, 2008). Nel 2008 è stato per un trimestre ospite dell‟Università di Belgrado, dove ha condotto delle ricerche sulla Jugoslavia titoista, e si è in seguito laureato presso l‟Università di Bologna con una tesi su Il “partizanski film”. La costruzione della nuova identità jugoslava (1947-1963). Impegnato nella ricerca sulla Storia dell‟Europa orientale e della Jugoslavia, nel 2009 ha collaborato con il Muzej Istorije Jugoslavije della capitale serba ed è stato corrispondente da Belgrado per l‟Osservatorio sui Balcani, con il quale collabora tutt'ora.
Format: Article
Language:English
Published: Diacronie 2009-10-01
Series:Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
Subjects:
1989
Balcani
Balkans
intelligencija jugoslava
Jugoslavia
Ujdi
Yugoslavia
Yugoslavian Intelligentsia
Online Access:http://www.studistorici.com/2009/10/19/abram_ujdi/
  • Holdings
  • Description
  • Similar Items
  • Staff View

Internet

http://www.studistorici.com/2009/10/19/abram_ujdi/

Similar Items

  • Carcerazione politica e comunismo. Albania e Jugoslavia, due modelli a confronto
    by: Marco Abram è dottore magistrale (Master’s degree) in Storia d’Europa (Bologna, 2008). Nel 2009 ha collaborato con il Muzej Istorije Jugoslavije di Belgrado ed è stato corrispondente dalla capitale serba per Osservatorio sui Balcani e Caucaso. Impegnato nella ricerca sulla Storia della Jugoslavia socialista è dottorando (Ph.D student) in “Storia: strutture e culture delle aree di frontiera” presso l’Università di Udine., et al.
    Published: (2010-04-01)
  • Le minoranze nazionali: 1919-1939. La mobilitazione della società civile internazionale. Recensione
    by: Marco ABRAM ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Udine ed è stato visiting PhD student presso l’Università di Belgrado. Si occupa soprattutto di storia culturale della Jugoslavia socialista. Tra il 2013 e il 2014 ha lavorato come ricercatore presso Osservatorio Balcani e Caucaso, mentre nel 2015 è stato research fellow al Center for Advanced Studies – South Eastern Europe. Attualmente è research fellow presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Fiume.Ha fatto parte della redazione di «Diacronie. Studi di Storia contemporanea» dal 2009 al 2013.
    Published: (2010-10-01)
  • Il processo di Savona
    by: Francesco Altavilla è studente del corso di Laurea Magistrale in Storia d’Europa presso l’Università di Bologna. Ha frequentato il corso di Laurea Triennale in Storia presso lo stesso ateneo, laureandosi con una tesi in storia dell’ebraismo.
    Published: (2013-08-01)
  • Il lungo 89 albanese
    by: Jacopo Bassi è dottore magistrale (Master‟s degree) in Storia d‟Europa (Bologna, 2008). Studente erasmus nel 2007 per un trimestre all‟École Normale Supérieure di Parigi, nel 2008 ha condotto degli studi presso l‟Ecole Française d‟Athène sotto il tutorato del dott. Anastassios Anastassiadis, per poi laurearsi in Storia della Chiesa presso l‟ateneo di Bologna con una tesi su Epiro crocifisso o liberato? La Chiesa ortodossa in Epiro e in Albania meridionale nel XX secolo (1912-1967). Attualmente si occupa di ricerche inerenti la storia della Chiesa ortodossa e la storia dell‟Europa orientale e balcanica.
    Published: (2009-10-01)
  • Nazionale e globale nella rinascita dell’Internazionale socialista (1945-1951)
    by: Enrico Pugliese, laureato nel 2008 in storia contemporanea presso l’università di Roma Tre con una tesi su “Il Movimento di Unità Popolare 1953-1957”, è attualmente dottorando presso l’Università di Reading.
    Published: (2012-01-01)

© 2020 | Services hosted by the Perpustakaan Tun Abdul Razak, | Universiti Teknologi MARA | Disclaimer


Loading...