id doaj-da936b4fc5264f7790da3bd2fae66091
record_format Article
spelling doaj-da936b4fc5264f7790da3bd2fae660912020-11-24T21:12:56ZengDiacronieDiacronie. Studi di Storia Contemporanea2038-09252038-09252009-10-0111112 L’UJDI. Un’esperienza alternativa nell’89 jugoslavoMarco Abram è dottore magistrale (Master‟s degree) in Storia d‟Europa (Bologna, 2008). Nel 2008 è stato per un trimestre ospite dell‟Università di Belgrado, dove ha condotto delle ricerche sulla Jugoslavia titoista, e si è in seguito laureato presso l‟Università di Bologna con una tesi su Il “partizanski film”. La costruzione della nuova identità jugoslava (1947-1963). Impegnato nella ricerca sulla Storia dell‟Europa orientale e della Jugoslavia, nel 2009 ha collaborato con il Muzej Istorije Jugoslavije della capitale serba ed è stato corrispondente da Belgrado per l‟Osservatorio sui Balcani, con il quale collabora tutt'ora. 0Marco ABRAM Nel corso del 1989 la Jugoslavia non conosceva fenomeni simili a quelli che si susseguivano nel resto dell'Europa orientale, ma anche nel paese che per primo si era staccato dal blocco sovietico il sistema socialista sembrava ormai prossimo a crollare. Nello stesso momento in cui veniva rimossa la cortina di ferro che aveva attraversato l’Europa per decenni la Jugoslavia vedeva tuttavia l’acuirsi di quelle contrapposizioni nazionali che avrebbero portato di li a poco alla costruzione di nuovi confini e alla guerra. In questo saggio si è voluta riportare alla luce la vicenda di un gruppo di opposizione, chiamato Associazione per l'iniziativa democratica jugoslava (Ujdi) che in quel 1989 ingaggiò una doppia lotta contro il sistema instaurato dalla Lega dei comunisti ma anche contro i nuovi gruppi nazionalisti emergenti. Nelle parole di questi uomini e donne provenienti dalla società civile, e nelle pagine del giornale Republika, da loro pubblicato, l’impegno per la costruzione di una nuova Jugoslavia democratica, federale e unita. http://www.studistorici.com/2009/10/19/abram_ujdi/1989BalcaniBalkansintelligencija jugoslavaJugoslaviaUjdiYugoslaviaYugoslavian Intelligentsia
collection DOAJ
language English
format Article
sources DOAJ
author Marco Abram è dottore magistrale (Master‟s degree) in Storia d‟Europa (Bologna, 2008). Nel 2008 è stato per un trimestre ospite dell‟Università di Belgrado, dove ha condotto delle ricerche sulla Jugoslavia titoista, e si è in seguito laureato presso l‟Università di Bologna con una tesi su Il “partizanski film”. La costruzione della nuova identità jugoslava (1947-1963). Impegnato nella ricerca sulla Storia dell‟Europa orientale e della Jugoslavia, nel 2009 ha collaborato con il Muzej Istorije Jugoslavije della capitale serba ed è stato corrispondente da Belgrado per l‟Osservatorio sui Balcani, con il quale collabora tutt'ora.
spellingShingle Marco Abram è dottore magistrale (Master‟s degree) in Storia d‟Europa (Bologna, 2008). Nel 2008 è stato per un trimestre ospite dell‟Università di Belgrado, dove ha condotto delle ricerche sulla Jugoslavia titoista, e si è in seguito laureato presso l‟Università di Bologna con una tesi su Il “partizanski film”. La costruzione della nuova identità jugoslava (1947-1963). Impegnato nella ricerca sulla Storia dell‟Europa orientale e della Jugoslavia, nel 2009 ha collaborato con il Muzej Istorije Jugoslavije della capitale serba ed è stato corrispondente da Belgrado per l‟Osservatorio sui Balcani, con il quale collabora tutt'ora.
L’UJDI. Un’esperienza alternativa nell’89 jugoslavo
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
1989
Balcani
Balkans
intelligencija jugoslava
Jugoslavia
Ujdi
Yugoslavia
Yugoslavian Intelligentsia
author_facet Marco Abram è dottore magistrale (Master‟s degree) in Storia d‟Europa (Bologna, 2008). Nel 2008 è stato per un trimestre ospite dell‟Università di Belgrado, dove ha condotto delle ricerche sulla Jugoslavia titoista, e si è in seguito laureato presso l‟Università di Bologna con una tesi su Il “partizanski film”. La costruzione della nuova identità jugoslava (1947-1963). Impegnato nella ricerca sulla Storia dell‟Europa orientale e della Jugoslavia, nel 2009 ha collaborato con il Muzej Istorije Jugoslavije della capitale serba ed è stato corrispondente da Belgrado per l‟Osservatorio sui Balcani, con il quale collabora tutt'ora.
author_sort Marco Abram è dottore magistrale (Master‟s degree) in Storia d‟Europa (Bologna, 2008). Nel 2008 è stato per un trimestre ospite dell‟Università di Belgrado, dove ha condotto delle ricerche sulla Jugoslavia titoista, e si è in seguito laureato presso l‟Università di Bologna con una tesi su Il “partizanski film”. La costruzione della nuova identità jugoslava (1947-1963). Impegnato nella ricerca sulla Storia dell‟Europa orientale e della Jugoslavia, nel 2009 ha collaborato con il Muzej Istorije Jugoslavije della capitale serba ed è stato corrispondente da Belgrado per l‟Osservatorio sui Balcani, con il quale collabora tutt'ora.
title L’UJDI. Un’esperienza alternativa nell’89 jugoslavo
title_short L’UJDI. Un’esperienza alternativa nell’89 jugoslavo
title_full L’UJDI. Un’esperienza alternativa nell’89 jugoslavo
title_fullStr L’UJDI. Un’esperienza alternativa nell’89 jugoslavo
title_full_unstemmed L’UJDI. Un’esperienza alternativa nell’89 jugoslavo
title_sort l’ujdi. un’esperienza alternativa nell’89 jugoslavo
publisher Diacronie
series Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
issn 2038-0925
2038-0925
publishDate 2009-10-01
description Nel corso del 1989 la Jugoslavia non conosceva fenomeni simili a quelli che si susseguivano nel resto dell'Europa orientale, ma anche nel paese che per primo si era staccato dal blocco sovietico il sistema socialista sembrava ormai prossimo a crollare. Nello stesso momento in cui veniva rimossa la cortina di ferro che aveva attraversato l’Europa per decenni la Jugoslavia vedeva tuttavia l’acuirsi di quelle contrapposizioni nazionali che avrebbero portato di li a poco alla costruzione di nuovi confini e alla guerra. In questo saggio si è voluta riportare alla luce la vicenda di un gruppo di opposizione, chiamato Associazione per l'iniziativa democratica jugoslava (Ujdi) che in quel 1989 ingaggiò una doppia lotta contro il sistema instaurato dalla Lega dei comunisti ma anche contro i nuovi gruppi nazionalisti emergenti. Nelle parole di questi uomini e donne provenienti dalla società civile, e nelle pagine del giornale Republika, da loro pubblicato, l’impegno per la costruzione di una nuova Jugoslavia democratica, federale e unita.
topic 1989
Balcani
Balkans
intelligencija jugoslava
Jugoslavia
Ujdi
Yugoslavia
Yugoslavian Intelligentsia
url http://www.studistorici.com/2009/10/19/abram_ujdi/
work_keys_str_mv AT marcoabramedottoremagistralemastersdegreeinstoriadeuropabologna2008nel2008estatoperuntrimestreospitedelluniversitadibelgradodovehacondottodellericerchesullajugoslaviatitoistaesieinseguitolaureatopressoluniversitadibolognaconunatesisuilpartizanskifilmlacos lujdiunesperienzaalternativanell89jugoslavo
_version_ 1716749413912674304