La produzione editoriale in Italia: il processo di intermediazione nel campo letterario
La tesi studia l’intermediazione attuata da agenti costituenti il campo letterario, nel processo di ammissione di autori esordienti. E’ il processo che inizia con un aspirante autore, con un dattiloscritto inedito, e termina con una casa editrice che accetta il dattiloscritto per la pubblicazione. I...
Main Author: | |
---|---|
Other Authors: | |
Format: | Doctoral Thesis |
Language: | it |
Published: |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
2011
|
Subjects: | |
Online Access: | http://amsdottorato.unibo.it/3694/ |
id |
ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-3694 |
---|---|
record_format |
oai_dc |
spelling |
ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-36942014-04-12T05:07:45Z La produzione editoriale in Italia: il processo di intermediazione nel campo letterario Pareschi, Luca <1981> SECS-P/07 Economia aziendale La tesi studia l’intermediazione attuata da agenti costituenti il campo letterario, nel processo di ammissione di autori esordienti. E’ il processo che inizia con un aspirante autore, con un dattiloscritto inedito, e termina con una casa editrice che accetta il dattiloscritto per la pubblicazione. Il risultato è duplice: da un lato permette una comprensione nuova e profonda del campo letterario italiano, che non ha ricevuto sufficiente attenzione. Dall’altro, lo studio dei processi di intermediazione ha ricadute teoriche più generali. Il campo letterario, così come definito da Bourdieu, comprende tutti gli agenti e le istituzioni che, da posizioni diverse, contribuiscono alla produzione simbolica e materiale dei libri, in quanto oggetti culturali. In questo ambito, teorie sull’intermediazione che ci sono utili sono la definizione bourdesiana di intermediario culturale, il concetto di gate-keeper, utilizzato come metafora dei filtri che si frappongono al flusso della produzione di oggetti culturali, quello di knowledge broker, figura in grado di generare innovazione, svolgendo un ruolo di intermediazione della conoscenza fra domini in cui esiste ma non è fruttuosa ed altri in cui non esiste e, infine, quella di intermediari studiati dall’economia della qualità, che non fanno scelte di produzione o consumo, ma influenzano le scelte fatte dai consumatori. Coerentemente con la sua natura esplorativa e l’approccio induttivo, la ricerca è condotta attraverso 64 interviste semistrutturate ad agenti del campo letterario italiano: editor, editori, agenti letterari, scrittori ed altri agenti, che svolgano un ruolo di intermediazione. Il primo risultato è una descrizione ricca del campo letterario italiano e degli agenti ed istituzioni che lo costituiscono. Si analizzano i criteri di selezione di autori ed opere inedite ed i canali che permettono l’accesso al campo letterario, insieme agli intermediari che li attivano. Degli intermediari si analizzano aspetti soggettivi ed oggettivi, per capire chi siano, cosa fanno e perché. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Odorici, Vincenza Grandi, Alessandro Zan, Luca 2011-05-27 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/3694/ info:eu-repo/semantics/openAccess |
collection |
NDLTD |
language |
it |
format |
Doctoral Thesis |
sources |
NDLTD |
topic |
SECS-P/07 Economia aziendale |
spellingShingle |
SECS-P/07 Economia aziendale Pareschi, Luca <1981> La produzione editoriale in Italia: il processo di intermediazione nel campo letterario |
description |
La tesi studia l’intermediazione attuata da agenti costituenti il campo letterario, nel processo di ammissione di autori esordienti. E’ il processo che inizia con un aspirante autore, con un dattiloscritto inedito, e termina con una casa editrice che accetta il dattiloscritto per la pubblicazione. Il risultato è duplice: da un lato permette una comprensione nuova e profonda del campo letterario italiano, che non ha ricevuto sufficiente attenzione. Dall’altro, lo studio dei processi di intermediazione ha ricadute teoriche più generali.
Il campo letterario, così come definito da Bourdieu, comprende tutti gli agenti e le istituzioni che, da posizioni diverse, contribuiscono alla produzione simbolica e materiale dei libri, in quanto oggetti culturali. In questo ambito, teorie sull’intermediazione che ci sono utili sono la definizione bourdesiana di intermediario culturale, il concetto di gate-keeper, utilizzato come metafora dei filtri che si frappongono al flusso della produzione di oggetti culturali, quello di knowledge broker, figura in grado di generare innovazione, svolgendo un ruolo di intermediazione della conoscenza fra domini in cui esiste ma non è fruttuosa ed altri in cui non esiste e, infine, quella di intermediari studiati dall’economia della qualità, che non fanno scelte di produzione o consumo, ma influenzano le scelte fatte dai consumatori.
Coerentemente con la sua natura esplorativa e l’approccio induttivo, la ricerca è condotta attraverso 64 interviste semistrutturate ad agenti del campo letterario italiano: editor, editori, agenti letterari, scrittori ed altri agenti, che svolgano un ruolo di intermediazione. Il primo risultato è una descrizione ricca del campo letterario italiano e degli agenti ed istituzioni che lo costituiscono. Si analizzano i criteri di selezione di autori ed opere inedite ed i canali che permettono l’accesso al campo letterario, insieme agli intermediari che li attivano. Degli intermediari si analizzano aspetti soggettivi ed oggettivi, per capire chi siano, cosa fanno e perché.
|
author2 |
Odorici, Vincenza |
author_facet |
Odorici, Vincenza Pareschi, Luca <1981> |
author |
Pareschi, Luca <1981> |
author_sort |
Pareschi, Luca <1981> |
title |
La produzione editoriale in Italia: il processo di intermediazione nel campo letterario |
title_short |
La produzione editoriale in Italia: il processo di intermediazione nel campo letterario |
title_full |
La produzione editoriale in Italia: il processo di intermediazione nel campo letterario |
title_fullStr |
La produzione editoriale in Italia: il processo di intermediazione nel campo letterario |
title_full_unstemmed |
La produzione editoriale in Italia: il processo di intermediazione nel campo letterario |
title_sort |
la produzione editoriale in italia: il processo di intermediazione nel campo letterario |
publisher |
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna |
publishDate |
2011 |
url |
http://amsdottorato.unibo.it/3694/ |
work_keys_str_mv |
AT pareschiluca1981 laproduzioneeditorialeinitaliailprocessodiintermediazionenelcampoletterario |
_version_ |
1716663096066441216 |