Benvenuto Rambaldi da Imola: dantista in progress

Si procede ad un’analisi diacronica delle tre redazioni del commento dantesco di Benvenuto da Imola (dalle "recollectae" bolognesi e ferraresi al "Comentum"), considerando il testo benvenutiano quale «opera umana o lavoro in fieri», di cui rappresentare «drammaticamente la vita...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Pantone, Domenico <1985>
Other Authors: Cottignoli, Alfredo
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2013
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/5992/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-5992
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-59922014-05-30T05:01:42Z Benvenuto Rambaldi da Imola: dantista in progress Benvenuto Rambaldi da Imola: Dantist in progress Pantone, Domenico <1985> L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Si procede ad un’analisi diacronica delle tre redazioni del commento dantesco di Benvenuto da Imola (dalle "recollectae" bolognesi e ferraresi al "Comentum"), considerando il testo benvenutiano quale «opera umana o lavoro in fieri», di cui rappresentare «drammaticamente la vita dialettica», così come il Contini iniziava a fare, negli anni ’30, con gli ʻscartafacciʼ ariosteschi. Secondo tale impostazione, si prende in esame la multiforme attitudine pedagogica di Benvenuto, di cui si indica, con riferimento ad altri commentatori coevi, danteschi e non, il contesto operativo. Nella seconda parte si ricostruisce, in senso sempre diacronico, la problematica oscillazione del commentatore tra tendenze avanguardistiche in direzione umanistico-petrarchesca e strenua apologia del testo dantesco. Nella terza ed ultima parte sono vagliate le originali idee benvenutiane riguardo alla lingua e alla poesia della Commedia, delle quali si ripercorre, attraverso l’esame delle varianti redazionali, la progressiva messa a fuoco. Obiettivo dell’elaborato, insomma, è restituire una descrizione organica e problematica della ricerca dantesca, "in progress", portata avanti da Benvenuto da Imola. The main topic is the "Comentum" (1379-83)of Benvenuto da Imola. Comparing the various compilations of its readings (the lessons held in Bologna and in Ferrara and the "Comentum") the author identifies a route of exegetical maturation covered by the lector of the "Commedia". Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Cottignoli, Alfredo 2013-09-10 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/5992/ info:eu-repo/semantics/openAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
spellingShingle L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
Pantone, Domenico <1985>
Benvenuto Rambaldi da Imola: dantista in progress
description Si procede ad un’analisi diacronica delle tre redazioni del commento dantesco di Benvenuto da Imola (dalle "recollectae" bolognesi e ferraresi al "Comentum"), considerando il testo benvenutiano quale «opera umana o lavoro in fieri», di cui rappresentare «drammaticamente la vita dialettica», così come il Contini iniziava a fare, negli anni ’30, con gli ʻscartafacciʼ ariosteschi. Secondo tale impostazione, si prende in esame la multiforme attitudine pedagogica di Benvenuto, di cui si indica, con riferimento ad altri commentatori coevi, danteschi e non, il contesto operativo. Nella seconda parte si ricostruisce, in senso sempre diacronico, la problematica oscillazione del commentatore tra tendenze avanguardistiche in direzione umanistico-petrarchesca e strenua apologia del testo dantesco. Nella terza ed ultima parte sono vagliate le originali idee benvenutiane riguardo alla lingua e alla poesia della Commedia, delle quali si ripercorre, attraverso l’esame delle varianti redazionali, la progressiva messa a fuoco. Obiettivo dell’elaborato, insomma, è restituire una descrizione organica e problematica della ricerca dantesca, "in progress", portata avanti da Benvenuto da Imola. === The main topic is the "Comentum" (1379-83)of Benvenuto da Imola. Comparing the various compilations of its readings (the lessons held in Bologna and in Ferrara and the "Comentum") the author identifies a route of exegetical maturation covered by the lector of the "Commedia".
author2 Cottignoli, Alfredo
author_facet Cottignoli, Alfredo
Pantone, Domenico <1985>
author Pantone, Domenico <1985>
author_sort Pantone, Domenico <1985>
title Benvenuto Rambaldi da Imola: dantista in progress
title_short Benvenuto Rambaldi da Imola: dantista in progress
title_full Benvenuto Rambaldi da Imola: dantista in progress
title_fullStr Benvenuto Rambaldi da Imola: dantista in progress
title_full_unstemmed Benvenuto Rambaldi da Imola: dantista in progress
title_sort benvenuto rambaldi da imola: dantista in progress
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2013
url http://amsdottorato.unibo.it/5992/
work_keys_str_mv AT pantonedomenico1985 benvenutorambaldidaimoladantistainprogress
AT pantonedomenico1985 benvenutorambaldidaimoladantistinprogress
_version_ 1716668148544962560