Randomised Italian Sonography Position of Occiput Trial Antevacum. Predizione dell'outome nel parto operativo mediante ecografia in travaglio di parto. Valutazione in itinere

Obiettivo: Valutare se l’ecografia eseguita prima dell’applicazione di ventosa ostetrica, in particolare la determinazione ecografica della posizione dell’occipite fetale, migliori l'outcome del parto. Prima valutazione in itinere dei dati raccolti. Materiale e metodi: Studio randomizzato, in...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Maroni, Elisa <1979>
Other Authors: Rizzo, Nicola
Format: Doctoral Thesis
Language:it
Published: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 2016
Subjects:
Online Access:http://amsdottorato.unibo.it/7671/
id ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-7671
record_format oai_dc
spelling ndltd-unibo.it-oai-amsdottorato.cib.unibo.it-76712016-08-10T05:13:27Z Randomised Italian Sonography Position of Occiput Trial Antevacum. Predizione dell'outome nel parto operativo mediante ecografia in travaglio di parto. Valutazione in itinere Randomised Italian Sonography Position of Occiput Trial Antevacum. Operative delivery outcome prediction by intrapartum ultrasound. Analysis in itinere. Maroni, Elisa <1979> MED/40 Ginecologia e ostetricia Obiettivo: Valutare se l’ecografia eseguita prima dell’applicazione di ventosa ostetrica, in particolare la determinazione ecografica della posizione dell’occipite fetale, migliori l'outcome del parto. Prima valutazione in itinere dei dati raccolti. Materiale e metodi: Studio randomizzato, in aperto, multicentrico. Le pazienti primigravide con feto singolo, cefalico, a termine di gestazione che necessitano di un parto vaginale operativo sono state randomizzate, previo consenso informato, per essere valutate mediante sola visita ostetrica vs. visita ostetrica ed ecografia sovrapubica per la determinazione della posizione dell’occipite fetale. L’outcome del parto, le complicanze materne e fetali sono state paragonate fra i due bracci di studio. Risultati: Da Maggio 2014 a Dicembre 2015 sono state reclutate 91 pazienti, 40 (45%) sono state sottoposte ad ecografia e visita digitale mentre 51 (55%) a sola visita ostetrica. L’età gestazionale al parto è risultata di 39,5 ± 1,2 settimane. 57 pazienti (64,8%) sono state sottoposte ad analgesia epidurale. Le principali caratteristiche cliniche e demografiche sono risultate paragonabili nei due gruppi di studio. Conclusioni: Dall’analisi dei primi dati raccolti non emergono differenze statisticamente significative rispetto agli outcome d’interesse. I numeri ancora troppo esigui non consentono, però, di trarre conclusioni definitive. Objective: To evaluate if ultrasound evaluation of fetal occiput position before vacuum extraction improves the delivery outcome. Material and methods: Multi-centre randomised trial. Nulliparous women, at term, with single cephalic fetus undergoing vaginal instrumental delivery have been randomized, after written consent, to receive clinical assessment (standard care) or ultrasound evaluation and clinical assessment. The delivery outcome, fetal and maternal complications have been compared between the two groups. Results: From May 2014 to December 2015 91 patients have been recruited: 40 (45%) in the ultrasound group and 51 (55%) in the clinical evaluation group. Gestational age at birth was 39,5 ± 1,2 week. 57 patients (64,8%) have been submitted to epidural analgesia. Mean birth and demographic features were comparable between the two groups. Conclusions: Preliminary data show no statistically significant differences between the two groups. Although number are too small to drawn any conclusion. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Rizzo, Nicola 2016-04-19 Doctoral Thesis PeerReviewed application/pdf it http://amsdottorato.unibo.it/7671/ info:eu-repo/semantics/openAccess
collection NDLTD
language it
format Doctoral Thesis
sources NDLTD
topic MED/40 Ginecologia e ostetricia
spellingShingle MED/40 Ginecologia e ostetricia
Maroni, Elisa <1979>
Randomised Italian Sonography Position of Occiput Trial Antevacum. Predizione dell'outome nel parto operativo mediante ecografia in travaglio di parto. Valutazione in itinere
description Obiettivo: Valutare se l’ecografia eseguita prima dell’applicazione di ventosa ostetrica, in particolare la determinazione ecografica della posizione dell’occipite fetale, migliori l'outcome del parto. Prima valutazione in itinere dei dati raccolti. Materiale e metodi: Studio randomizzato, in aperto, multicentrico. Le pazienti primigravide con feto singolo, cefalico, a termine di gestazione che necessitano di un parto vaginale operativo sono state randomizzate, previo consenso informato, per essere valutate mediante sola visita ostetrica vs. visita ostetrica ed ecografia sovrapubica per la determinazione della posizione dell’occipite fetale. L’outcome del parto, le complicanze materne e fetali sono state paragonate fra i due bracci di studio. Risultati: Da Maggio 2014 a Dicembre 2015 sono state reclutate 91 pazienti, 40 (45%) sono state sottoposte ad ecografia e visita digitale mentre 51 (55%) a sola visita ostetrica. L’età gestazionale al parto è risultata di 39,5 ± 1,2 settimane. 57 pazienti (64,8%) sono state sottoposte ad analgesia epidurale. Le principali caratteristiche cliniche e demografiche sono risultate paragonabili nei due gruppi di studio. Conclusioni: Dall’analisi dei primi dati raccolti non emergono differenze statisticamente significative rispetto agli outcome d’interesse. I numeri ancora troppo esigui non consentono, però, di trarre conclusioni definitive. === Objective: To evaluate if ultrasound evaluation of fetal occiput position before vacuum extraction improves the delivery outcome. Material and methods: Multi-centre randomised trial. Nulliparous women, at term, with single cephalic fetus undergoing vaginal instrumental delivery have been randomized, after written consent, to receive clinical assessment (standard care) or ultrasound evaluation and clinical assessment. The delivery outcome, fetal and maternal complications have been compared between the two groups. Results: From May 2014 to December 2015 91 patients have been recruited: 40 (45%) in the ultrasound group and 51 (55%) in the clinical evaluation group. Gestational age at birth was 39,5 ± 1,2 week. 57 patients (64,8%) have been submitted to epidural analgesia. Mean birth and demographic features were comparable between the two groups. Conclusions: Preliminary data show no statistically significant differences between the two groups. Although number are too small to drawn any conclusion.
author2 Rizzo, Nicola
author_facet Rizzo, Nicola
Maroni, Elisa <1979>
author Maroni, Elisa <1979>
author_sort Maroni, Elisa <1979>
title Randomised Italian Sonography Position of Occiput Trial Antevacum. Predizione dell'outome nel parto operativo mediante ecografia in travaglio di parto. Valutazione in itinere
title_short Randomised Italian Sonography Position of Occiput Trial Antevacum. Predizione dell'outome nel parto operativo mediante ecografia in travaglio di parto. Valutazione in itinere
title_full Randomised Italian Sonography Position of Occiput Trial Antevacum. Predizione dell'outome nel parto operativo mediante ecografia in travaglio di parto. Valutazione in itinere
title_fullStr Randomised Italian Sonography Position of Occiput Trial Antevacum. Predizione dell'outome nel parto operativo mediante ecografia in travaglio di parto. Valutazione in itinere
title_full_unstemmed Randomised Italian Sonography Position of Occiput Trial Antevacum. Predizione dell'outome nel parto operativo mediante ecografia in travaglio di parto. Valutazione in itinere
title_sort randomised italian sonography position of occiput trial antevacum. predizione dell'outome nel parto operativo mediante ecografia in travaglio di parto. valutazione in itinere
publisher Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
publishDate 2016
url http://amsdottorato.unibo.it/7671/
work_keys_str_mv AT maronielisa1979 randomiseditaliansonographypositionofocciputtrialantevacumpredizionedelloutomenelpartooperativomedianteecografiaintravagliodipartovalutazioneinitinere
AT maronielisa1979 randomiseditaliansonographypositionofocciputtrialantevacumoperativedeliveryoutcomepredictionbyintrapartumultrasoundanalysisinitinere
_version_ 1718374910090280960